Ma come si fa a correre PB - x"?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
meldro
- Mezzofondista
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 1 lug 2010, 8:44
Ma come si fa a correre PB - x"?
Cioè sto leggendo le molte tabelle messe qui a disposizione...
Vedo che nelle ripetute si chiede di correre in un tempo tipo PB - 10".
Ok, PB =Personal Best... ma come faccio a regolarmi per dire, il mio pb è 5 minuti/km, adesso vado e corro in 4,50?
Cioè proprio non capisco come posso regolare a priori, prima di partire, il mio tempo.
Qualche anima pia e paziente che mi illumina in proposito?
Grazie, in anticipo, come sempre.
Vedo che nelle ripetute si chiede di correre in un tempo tipo PB - 10".
Ok, PB =Personal Best... ma come faccio a regolarmi per dire, il mio pb è 5 minuti/km, adesso vado e corro in 4,50?
Cioè proprio non capisco come posso regolare a priori, prima di partire, il mio tempo.
Qualche anima pia e paziente che mi illumina in proposito?
Grazie, in anticipo, come sempre.
Ultima modifica di meldro il 21 ott 2010, 12:17, modificato 1 volta in totale.
-
ingpeo
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22066
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
In effetti è un bel casino.
Solitamente decidere di correre ad un certo passo fa parte di un allenamento mirato, non è che una mattina ti svegli e decidi di correre a PB-10"
Per tentare di rispettare il passo (io faccio molta fatica) ci sono principalmente 2 metodi:
- usare un percorso segnato ed un semplice cronometro, se è segnato ogni 100m puoi regolarti strada facendo
- usare un orologio con GPS o footpod che ti indica a quanto stai andando (non è precisissimissimo ma basta e avanza)
Io ho l'orgologio GPS ma anche andare in pista non è male come idea. Dipende anche da cosa devi fare.
P.S. forse volevi scrivere 4'50" invece di 5'50"
Solitamente decidere di correre ad un certo passo fa parte di un allenamento mirato, non è che una mattina ti svegli e decidi di correre a PB-10"
Per tentare di rispettare il passo (io faccio molta fatica) ci sono principalmente 2 metodi:
- usare un percorso segnato ed un semplice cronometro, se è segnato ogni 100m puoi regolarti strada facendo
- usare un orologio con GPS o footpod che ti indica a quanto stai andando (non è precisissimissimo ma basta e avanza)
Io ho l'orgologio GPS ma anche andare in pista non è male come idea. Dipende anche da cosa devi fare.
P.S. forse volevi scrivere 4'50" invece di 5'50"
-
meldro
- Mezzofondista
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 1 lug 2010, 8:44
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
Grazie per la risposta,ingpeo ha scritto:In effetti è un bel casino.
Solitamente decidere di correre ad un certo passo fa parte di un allenamento mirato, non è che una mattina ti svegli e decidi di correre a PB-10"![]()
Per tentare di rispettare il passo (io faccio molta fatica) ci sono principalmente 2 metodi:
- usare un percorso segnato ed un semplice cronometro, se è segnato ogni 100m puoi regolarti strada facendo
- usare un orologio con GPS o footpod che ti indica a quanto stai andando (non è precisissimissimo ma basta e avanza)
Io ho l'orgologio GPS ma anche andare in pista non è male come idea. Dipende anche da cosa devi fare.
P.S. forse volevi scrivere 4'50" invece di 5'50"
ma praticamente mi stai dicendo che è impossibile da controllare o meglio... il concetto è "prova a farle a quel tempo regolarndoti come puoi con punti di riferimento durante il percorso". Ho capito bene?
-
Paolo from Bs
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
- Località: Brescia
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
si.meldro ha scritto:[
Grazie per la risposta,
ma praticamente mi stai dicendo che è impossibile da controllare o meglio... il concetto è "prova a farle a quel tempo regolarndoti come puoi con punti di riferimento durante il percorso". Ho capito bene?
Altre soluzioni non ce ne sono.
Paolo from Bs
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
-
meldro
- Mezzofondista
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 1 lug 2010, 8:44
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
Ok, grazie ad entrambi.Paolo from Bs ha scritto:si.meldro ha scritto:[
Grazie per la risposta,
ma praticamente mi stai dicendo che è impossibile da controllare o meglio... il concetto è "prova a farle a quel tempo regolarndoti come puoi con punti di riferimento durante il percorso". Ho capito bene?
Altre soluzioni non ce ne sono.
-
ingpeo
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22066
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
Si
Però più frequenti sono i punti di riferimento e meglio riuscirai a regolarti. E c'è da dire che man mano che acquisisci esperienza riesci a "sentire" a quanto stai andando.
Solitamente la prima ripetuta mi viene fuori un disastro e poi prendo il ritmo.
Però più frequenti sono i punti di riferimento e meglio riuscirai a regolarti. E c'è da dire che man mano che acquisisci esperienza riesci a "sentire" a quanto stai andando.
Solitamente la prima ripetuta mi viene fuori un disastro e poi prendo il ritmo.
-
Fabio Pollero
- Maratoneta
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 10 giu 2010, 9:03
- Località: Cisano sul Neva (SV)
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
Scusate tutti, mi aggancio che forse evitiamo di aprire un ennesimo thread su argomenti triti e ritriti...
Io sto cercando una tabella per preparare i 10.000, corro circa quattro volte alla settimana e sono su distanze tra i 10 ed i 14 Km, il mio miglior risultato sui 10 è di circa 57'
Ora: per stabilire un RG sui 10.000 vedo che alcuni (Albanesi) suggeriscono programmi che prevedono delle fasi di test su distanze brevi (3000) e successivi perfezionamenti. Cosa mi conviene fare? Provare il suo programma su 8 settimane calcolando le mie velocità sui suoi test o provare a correre i 10.000 a palla e vedere cosa riesco a fare (oltre a farmi male, secondo me...)???
Grazie!
Io sto cercando una tabella per preparare i 10.000, corro circa quattro volte alla settimana e sono su distanze tra i 10 ed i 14 Km, il mio miglior risultato sui 10 è di circa 57'
Ora: per stabilire un RG sui 10.000 vedo che alcuni (Albanesi) suggeriscono programmi che prevedono delle fasi di test su distanze brevi (3000) e successivi perfezionamenti. Cosa mi conviene fare? Provare il suo programma su 8 settimane calcolando le mie velocità sui suoi test o provare a correre i 10.000 a palla e vedere cosa riesco a fare (oltre a farmi male, secondo me...)???
Grazie!
PB 10K 54'18" 26/10/2010 (72 Kg)
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
-
ingpeo
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22066
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
Non sono abbastanza esperto per risponderti, sorry 
-
Matpaz
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: 2 set 2009, 18:12
- Località: Villa Agnedo (TN)
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
Prova a fare una gara su i 10 km ...Fabio Pollero ha scritto:Scusate tutti, mi aggancio che forse evitiamo di aprire un ennesimo thread su argomenti triti e ritriti...
Io sto cercando una tabella per preparare i 10.000, corro circa quattro volte alla settimana e sono su distanze tra i 10 ed i 14 Km, il mio miglior risultato sui 10 è di circa 57'
Ora: per stabilire un RG sui 10.000 vedo che alcuni (Albanesi) suggeriscono programmi che prevedono delle fasi di test su distanze brevi (3000) e successivi perfezionamenti. Cosa mi conviene fare? Provare il suo programma su 8 settimane calcolando le mie velocità sui suoi test o provare a correre i 10.000 a palla e vedere cosa riesco a fare (oltre a farmi male, secondo me...)???
Grazie!
Per i PB sono difficili da ottenere e ci vuole molta costanza negli allenamenti per farli, ma poi sono soddisfazioni, anche quando li fai di un solo secondo.
800 -2:17.7 -Trento - 26.07.05
1.500 - 4:41.73 - Cles - 25.08.05
3000 - 10:28.2 - Trento 08.08.06
5000 - 18:42.29 - Cles 16.05.06
10 miglia - 1:04:12 - Rosà 28.04.13
Mezza Maratona - 1:24:50 - Cittadella 29.12.13
Maratona - 3:16:08 - Londra 17.04.11
1.500 - 4:41.73 - Cles - 25.08.05
3000 - 10:28.2 - Trento 08.08.06
5000 - 18:42.29 - Cles 16.05.06
10 miglia - 1:04:12 - Rosà 28.04.13
Mezza Maratona - 1:24:50 - Cittadella 29.12.13
Maratona - 3:16:08 - Londra 17.04.11
-
Fabio Pollero
- Maratoneta
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 10 giu 2010, 9:03
- Località: Cisano sul Neva (SV)
Re: Ma come si fa a correre PB - x"?
si, è quello che intuitivamente si direbbe di primo acchito, ma non avendo una preparazione specifica a percorrere quella determinata distanza a ritmo sostenuto non è che rischio di farmi male o comunque di non finirla ?Matpaz ha scritto: Prova a fare una gara su i 10 km ...
Per i PB sono difficili da ottenere e ci vuole molta costanza negli allenamenti per farli, ma poi sono soddisfazioni, anche quando li fai di un solo secondo.
Leggendo qua e la ho trovato (RW di settembre) articoli che parlano di test sui 3.000... nessuno ne hai mai fatti? Sono validi?
PB 10K 54'18" 26/10/2010 (72 Kg)
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
