PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Ventu
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 207
Iscritto il: 8 feb 2017, 17:30

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da Ventu »

Come consigliato da @CBC questa settimana ripeto la 5a anziché passare direttamente a quella del lunghissimo da 36, per riempire il buco che avevo lasciato nella scheda per recuperare eventuali imprevisti e fare il 36 a tre settimane esatte da Verona.

Quindi FM 14, FL15 e mezza a sensazione: la faccio come feci nella quinta settimana, spingendo senza esagerare in base a come sto? La sostituisco con un FL da 24/25 o a RG per abituarmi al passo? Come ti eri gestito tu CBC in questa situazione? :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
CorriBabboneCorri
Guru
Messaggi: 4026
Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
Località: Cesena

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da CorriBabboneCorri »

inizia la settimana per i Veneziani! dai ragazzi =D>
non ho ancora (volutamente) guardato la traccia Garmin di @Tattarugo perché voglio prima sentire il suo resoconto.

@Ventu io la settimana cuscinetto ce l'avrò dopo quella appena iniziata, farò la mezza d'Italia a Imola per cui non so se saprò risparmiami... spero che il pensiero del lungo 6+36 da fare la settimana dopo sul Lago Maggiore mi aiuti a fare il bravo ;)

e ora via col Processo al Lunghissimo
il 30+2 di ieri era molto importante per molti motivi, dopo il 4'15" scriteriato di 7 giorni fa con partenza obbligata a bomba questa volta dovevo farlo nel modo giusto, partenza soft e finale in crescendo.
Per la prima volta poi volevo provare a correre una trentina di km a 4'15" per capire quanta fatica mi costasse non solo sulle gambe, ma anche in termini di fcm e respirazione.
Il ricamino finale era fare negative split con finale in spinta.

Direi che è andata davvero bene, e dire che era partita male, i primi 8 km erano in leggera salita e sono stati molto sofferti, il primo LL da 32 appena 7 giorni prima e i 65 km fatti in settimana si sono fatti sentire.
Anche se alla fine tutto questo mi ha paradossalmente aiutato a partire con calma, sul momento ho avuto molto da pensare (e male), mi ritrovavo a dover aumentare l'andatura per non vedere nel Garmin medie sopra 4'20", era piuttosto frustrante e controllavo spesso la fcm che saliva oltre 160.
Dal 10^ km ho ritrovato confidenza e ho potuto stabilizzarmi sui 4'15", con le gambe sciolte anche la testa ne ha giovato e con essa la fcm, paradossalmente più bassa ora che giravo più forte (si vede chiaramente nella traccia Garmin che la media si abbassa nella passa centrale di gara).
Con l'aumentare dei km aumentava anche l'autostima, ero in controllo e mi sono ritrovato ad alzare l'andatura.
La parte più bella della gara è stato al 29^ km quando a 4'05" scalpitavo per l'inizio del Tergat, ero addirittura contrariato perché il ristoro posto al km 30 mi avrebbe fatto perdere qualche secondo al punto da pensare di saltarlo... poi il buon senso ha vinto, ho bevuto mezzo bicchiere d'acqua e via, ultimi 2,3 km sotto 3'55"/km e, finalmente, un arrivo in mezzo al pubblico che ho applaudito come mio solito.

La cosa che mi sono piaciute di più sono state la regolarità, eccezion fatta per i 2 km alla Tergat tutti i km sono stati compresi fra 4'04" e 4'22", e la FCM che nonostante la tirata finale è stata 161.
La cosa che mi è piaciuta meno è l'ossessivo controllo del passo gara, anche se alla fine (primi km a parte) non ho dovuto mai controllare l'andatura avrò guardato il GPS 495683048508503 volte, sarà un pò di insicurezza sul nuovo passo, spero passerà.

nel complesso davvero soddisfatto, ora mi aspetta una settimana di scarico, direi che ci sta :)

dimenticavo i parziali!
km 0-10 @4:18
km 10-20 @4:13
km 20-30 @4:11
km 30-32,3 @3:52

:)
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
Skiptomylou
Ultramaratoneta
Messaggi: 1340
Iscritto il: 11 apr 2014, 22:43

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da Skiptomylou »

che dire se non complimenti a profusione, ormai sei una macchina :mrgreen:

io invece comincio la settimana con una sgambatina di mezz'oretta, e a leggere "40" sul totale km della settimana mi sale l'ansia a livelli inverecondi. domani il 5x2000, vediamo come girano le gambe...
Avatar utente
marathonfinisher
Maratoneta
Messaggi: 454
Iscritto il: 17 apr 2014, 9:38

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da marathonfinisher »

Cbc,un lungo così impostato dimostra che il sub3h è alla tua portata; non sarà un compito semplice ma certamente hai le carte in regola per poter raggiungere questo traguardo!
21 Km Stra-Ragusa 22 Gennaio 2023 1h20’50”
42 Km Padova 23 Aprile 2017 3h19'31"
Avatar utente
vitovalente
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 838
Iscritto il: 4 lug 2016, 17:50

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da vitovalente »

@cbc Che dire.. lunghissimo da manuale :thumleft:
PB
10 km Casamassima 24/09/2023 - 39:29
21 km Trani 13/10/2024 - 1:26:53
42 km Vienna 06/04/2025 - 3:07:13
Avatar utente
CorriBabboneCorri
Guru
Messaggi: 4026
Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
Località: Cesena

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da CorriBabboneCorri »

grazie a tutti :beer:
settimana di scarico iniziata, ho allungato il FL da 10 a 12 km perché il lungomare oggi era praticamente tutto per me in una giornata più che primaverile, correre un rigenerante a 4'42" è stato davvero un piacere :)

dato che domenica a casa mia ci sarà l'evento dell'anno (tutti sul treno storico a vapore verso Marradi, i Passatori conoscono bene il posto :D ) anticipo l'allenamento lungo al sabato e riposerò domenica, mi resta un unico riposo che credo farò mercoledì, le gambe stanno bene e lavori di qualità in settimana non ci sono.
così seguirò con calma le imprese lagunari dei miei compagnucci Albanesi :beer:
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
Tattarugo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 696
Iscritto il: 24 mar 2017, 13:30
Località: Grand Rapids

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da Tattarugo »

Eccomi qua, cerco di sfruttare la nanna della Birba per scrivere due righe sulla corsa di ieri.

Prima di tutto però, ringrazio sia per l’incoraggiamenti pre-gara a cui non ho risposto perché ad un certo punto mi sono staccato dal forum, sia per il supporto post-gara. Dal primo all’ultimo, Grazie.

Dunque.. la Domenica non è cominciata nel migliore dei modi visto che mia figlia mi ha tenuto sveglio sino a circa le 3 di notte perché non stava bene e abbiamo dovuto dormire in 3 in un letto da circa una piazza e mezza, e questo ovviamente dopo lo sbattimento di esser andato a prenderle in aeroporto e portate in albergo e fuori a mangiare il Sabato sera. Sono andato a letto con il mal di testa, non mi sono svegliato tanto meglio (alla prossima, con tutto il bene che voglio alla mia Famiglia, se ne stanno a casa, almeno la Birba che è un elemento ingovernabile).
“L’intasamento” alle vie respiratorie mi ha tenuto compagnia Domenica compresa, solo oggi (e te pareva) ne sono uscito o comunque mi sento decisamente meglio. Detto ciò, non credo siano stati lo stress familiare/viaggio e lo stato di salute non al top, le cause di quei 2 minuti di troppo sul tempo finale.

Temperature come da previsioni: già verso le 9 si stava in canotta senza problemi e probabilmente eravamo sui 15°C. Credo che all’arrivo ce ne fossero quasi 20°C.

Sono entrato in pista verso le 9.10, settore appena prima degli Elite, a circa 50 mt dalla linea di partenza e non ho avuto modo di fare 1 minuto di riscaldamento perché oramai c’era già calca.

Allo sparo siamo partiti tutti (quantomeno Elite e il mio settore, non scaglionati come ad Atene).
Solito intruppamento iniziale, ho cercato di mettermi in coda ai palloncini delle 3h e anche loro facevano fatica a tenere il ritmo. Da Garmin si vedeva che eravamo intorno al 4’20 / km ma ho deciso di non forzare e rimanere attaccato a loro.
Piccola nota sul rilevamento del Garmin: l’analisi post-gara la faccio con i rilevamenti ufficiali ai 5, 10, etc… Questo perché avevo tolto l’autolap, decidendo di controllare i parziali manualmente ad ogni passaggio chilometrico ma, nella bolgia iniziale, non ho avuto la lucidità di ricordarmi di questa cosa e la prima volta l’ho fermato ai 3km. Inoltre, per il Garmin avrei fatto 42.45 km, di conseguenza il passo calcolato è sbagliato.

Tornando a noi, sono rimasto attaccato ai pacer sino al 5 km, passaggio in 21m11s e primo ristoro. Prendo un bicchiere di sali, bevo quasi niente, e senza motivo mi trovo davanti ai pacer. Decido di tenere il mio passo, pensando fossero appena dietro, ma non mi sono voltato e non mi andava di aspettarli (primo errore). C’era un po di vento, in alcuni punti non si sentiva perché eravamo più coperti, in altri di più quindi ho preso come riferimento qualcuno che mi sembrava andasse sui 4’15/km e mi sono messo dietro.
Passaggio ai 10km in 42m16s, quindi anche qui leggermente sotto alla media dei 4’15”, ma non era questa differenza abissale, ho pensato (secondo errore). Il ritmo nelle gambe c’era, ma non ero costante come volevo: c’erano chilometri sul 4’12”, altri sul 4’17”.

Al passaggio dei 15km sono passato in 1h03m32s, al 20km in 1h24m45s, quindi la mezza in 1h28m58s. I quadricipiti cominciavo già a sentirli un po stanchi, non me l’aspettavo, e non era buon segno. Si cominciavano a vedere i primi ritiri, chi si fermava, chi camminava.

Passaggio al 25km in 1h45m45s, al 30km in 2h07m02s. Ritmo troppo forte, ma non ero abbastanza lucido per capirlo. Ho pensato che gestire quel mini vantaggio, farmi riprendere dai pacer e poi star con loro sarebbe stato stupido a quel punto della gara; ma oramai il danno l’avevo fatto.

Passaggio al 35km in 2h28m30s, ancora in linea per il sub3h ma la stanchezza fisica mi ha travolto di colpo, non ci sarebbe stata alcuna logica di gestione da lì in avanti che potesse tenere. Il rilevamento ufficiale successivo è al 40km in 2h51m33s. Ero crollato. In mezzo a questi due passaggi c’è stato lo sverniciamento del gruppo 3h con il pacer, i passaggi Garmin da prendere comunque con le pinze (4’25” – 4’31” – 4’41” – 4’32” – 4’37”) e un tentativo di camminare subito rientrato dopo esser stato moralizzato da un runner Indiano fianco a me (probabilmente inviato da CBC). Gli ultimi due km da calvario ma a quel punto, anche se il PB sopra le 3h non era obiettivo originale, ho cercato di portare a casa il meglio che potevo in ottica tempo qualificazione per Boston.
Più della fatica fisica, quella mentale è stata ancora più devastante quando, più o meno intorno al 37km, mi sono reso conto che non ce l’avrei fatta: ho visto le 8 settimane di avvicinamento + le 12 di preparazione, le alzatacce delle 5.30 di mattina, le uscite durante le trasferte di lavoro, il tempo rubato alla mia famiglia.. in fumo. Qualcuno dice di guardare il bicchiere mezzo pieno, il PB migliorato di 5 minuti, la terza maratona completata. Ma per me non è così.

Ora, a mente un po più lucida, devo valutare se sfruttare quanto fatto sino ad ora e riprovare tra qualche settimana. Ho letto il link che mi ha postato Stevi, in realtà se mi basassi sui 7 punti elencati da Albanesi, potrei anche provare: ci sarebbe quella di Ravenna tra 4 settimane che ho visto piatta (credo), il divario del coma è di 3’ e il PB è stato abbassato significativamente.
Quello che ho imparato da questa esperienza è che non posso puntare tutto su una maratona all’anno per raggiungere l’obiettivo, ci sono troppe variabili. Capisco non sparare nel mucchio e fare maratona a nastro nel tentativo di fare la gara perfetta con le condizioni ideali, ma una è troppo esposta a fattori esterni. Ditemi cosa ne pensate.

Ragazzi, per ora mi fermo qui. Rispondo a tutti gli interventi precedenti appena ho un po più di tempo, ora ancora un paio di giorni di vacanza con la mia famiglia.
2h 47m 12s Berlin Marathon 2019
Skiptomylou
Ultramaratoneta
Messaggi: 1340
Iscritto il: 11 apr 2014, 22:43

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da Skiptomylou »

Io non ho l'esperienza per risponderti (però quando ho letto "vento" ho pensato "aaaaaaah com'è come non è, sto stron*o è sempre in mezzo")

Ti capisco perfettamente quando dici che la cosa peggiore è stato pensare alle 20 settimane in fumo, e al fatto che contava solo il sub3h. E sono d'accordo, perché IMHO quando si parte con un obiettivo, accontentarsi di qualcosa di meno ex post è una mentalità sbagliata. Però quelle 20 settimane non sono buttate via: sei più veloce e con più esperienza. Hai ragione, non conta il PB di 5 minuti, conta solo che adesso ne mancano solo più 2, e non 7. Riparti da questo. :salut:
Avatar utente
CorriBabboneCorri
Guru
Messaggi: 4026
Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
Località: Cesena

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da CorriBabboneCorri »

ahahahahahahaha l'indiano [emoji23][emoji23][emoji23]

dunque, in primis, la famiglia al seguito è una bella utopia, in realtà carica solo di stress un contesto che di stress ulteriore non ha bisogno...
non solo, anche se lo facciamo con le migliori intenzioni finiamo per sfinire chi sta con noi, bambini soprattutto.
poi c'è chi è andato a NY con bambini di 2 anni e lo rifarebbe 100 volte, ma c'è anche chi ha fumato fino a 100 anni e non è mai morto :mrgreen:
ovviamente non sono un saccente mister so tutto io, sono solo un pirla che c'è passato prima di te :mrgreen:

detto questo, ti dico quello che ho detto a me stesso quando, poco più di 12 mesi fa, mi allenai per fare sub 3h30' e feci 3h32': ho fallito, frega un cavolo se ho fatto PB.
e da quella considerazione sono ripartito, cercando di correggere gli errori e di migliorarmi :rambo:
nel tuo caso è semplice, hai nelle gambe ben meno di 3h, per cui l'allenamento non è da buttare, è stato perfetto, devi eliminare lo stress, ti ho visto un pò sofferente nelle ultime settimane, ma non credo solo per la gara, ma per tutto il bailame a cui dovevi stare dietro, famiglia, viaggio a rate, malanni e compagnia bella.
se avessi corso a Parma avresti fatto sub 3h, sicuro.

ora hai 2 strade: riprovi subito o ricominci da zero.
se provi la prima strada devi esserci con la testa, scarica per la prima settimana poi fai passare 3 settimane (Ravenna) se non vuoi metterci un lungo nel mezzo o 4 (Verona) se vuoi farne uno fra 2 settimane, poi vai alla gara, da solo, e fai sub 3h.
se invece non te la senti riparti, 8 o 12 settimane a seconda di quando vorrai riprovare, e sarà un successo comunque.

detto questo... non provare mai più a stare sopra le 3 ore o mi metto sul rettilineo di arrivo e ti tiro col fucile :frusta :frusta :frusta
:smoked:
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
2h53'48" Firenze marathon 26/11/17
4h22'52" 58 km Misano Adriatico 29/01/23
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: PREPARAZIONE MARATONA CON ALBANESI [THREAD UFFICIALE 2]

Messaggio da Stevi »

Skiptomylou ha scritto:I
Ti capisco perfettamente quando dici che la cosa peggiore è stato pensare alle 20 settimane in fumo, e al fatto che contava solo il sub3h. E sono d'accordo, perché IMHO quando si parte con un obiettivo, accontentarsi di qualcosa di meno ex post è una mentalità sbagliata.
Perché? Siamo amatori, non ci paga nessuno per correre anzi siamo noi che paghiamo per la nostra passione. Ok gli obiettivi, giusto provare a migliorarsi e fare del proprio meglio per vedere dove si può arrivare, ma dopo un risultato del genere con personal best battuto per me bisognerebbe solo guardare il bicchiere mezzo pieno a mente lucida. Ovviamente posso capire la delusione, ci sono passato anche io l'ultima volta a Milano quando negli ultimi 10 km ho avuto problemi e sono calato inaspettatamente. Ma è finita lì...in definitiva sono d'accordo con il discorso di marathonfinisher:
ricordiamoci che corsa è per noi uno sfogo, un liberarsi da stress e tensioni, non perdiamo mai di vista lo scopo ludico-“terapeutico” del nostro sport; se dovesse comportarci sbattimenti e abbattimenti forse dovremmo porci delle domande sul nostro modo di approcciarci ad essa!
@tattarugo a questo punto, avendo un coma ridotto, potresti riprovare a Verona fra un mesetto. E' un contesto che già conosci e potrebbe darti una spinta in più.
Immagine
Immagine
Immagine

Torna a “Maratona - Allenamento”