Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
- Località: Al centro del triangolo Lariano
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
@Mod_71, mi sarebbe piaciuto e mi sarebbe stato utile testare la VR, dato che l'ultimo test risale all'Alpin Cup 2015, ma è slittato dalla scorsa domenica a questa un pranzo di compleanno della bisnonna e non si può mancare.
Purtroppo la 10k parte tardi per le mie esigenze e non farei in tempo a rientrare.
@Cheetah prova così:la gamba e il piede andrebbero sollevati da terra e lasciati liberi di fare il movimento che naturalmente porta la gamba a ruotare dietro e a ricadere in avanti pronta a sorreggerti per il nuovo passo.
Io ho trovato giovamento nel correggere questa impostazione: la gamba/piede non devono spingere ma solo sorreggere, quindi devi solo sollevare il piede da terra col busto sufficientemente inclinato in avanti.
Riduci il tempo di appoggio, quindi aumenti la cadenza, meno peso grava sulle articolazioni e regoli la velocità non spingendo più forte (stancante) ma inclinandoti un po' di più (chiaramente ci sono limiti a questa cosa).
Trovo questa tecnica meno stancante e più efficiente in quanto tenderai naturalmente ad appoggiare di meso piede in quanto non gli hai applicato forze costrittive.
Boh, prova magari ti aiuta.
Certamente il cambio impostazione sarà graduale, io ancora adesso ho momenti in cui ci devo pensare per gestire correttamente il movimento, prima o poi verrà automatico.
Altra innovazione che sto sperimentando è il respiro dispari: fino a poco tempo fa respiravo 3+3 o 2+2 (a 1+1 non sono mai arrivato), ma così facendo hai sempre lo stesso piede che appoggia quando hai il diaframma contratto ad espirazione completata, invece ho letto e lo sto provando, sarebbe più corretto e logico alternare il piede che appoggia durante la contrazione e rilassamento del diaframma, quindi la respirazione deve diventare 3+2 o 2+1 se acceleri: inspiri per 3 volte e espiri per 2 (o 2 e 1).
Non ho possibilità e competenza per dirti se questa cosa possa davvero aiutare, sicuramente, per logica, aiuta la simmetria dello sforzo muscolare in corsa.
Purtroppo la 10k parte tardi per le mie esigenze e non farei in tempo a rientrare.
@Cheetah prova così:la gamba e il piede andrebbero sollevati da terra e lasciati liberi di fare il movimento che naturalmente porta la gamba a ruotare dietro e a ricadere in avanti pronta a sorreggerti per il nuovo passo.
Io ho trovato giovamento nel correggere questa impostazione: la gamba/piede non devono spingere ma solo sorreggere, quindi devi solo sollevare il piede da terra col busto sufficientemente inclinato in avanti.
Riduci il tempo di appoggio, quindi aumenti la cadenza, meno peso grava sulle articolazioni e regoli la velocità non spingendo più forte (stancante) ma inclinandoti un po' di più (chiaramente ci sono limiti a questa cosa).
Trovo questa tecnica meno stancante e più efficiente in quanto tenderai naturalmente ad appoggiare di meso piede in quanto non gli hai applicato forze costrittive.
Boh, prova magari ti aiuta.
Certamente il cambio impostazione sarà graduale, io ancora adesso ho momenti in cui ci devo pensare per gestire correttamente il movimento, prima o poi verrà automatico.
Altra innovazione che sto sperimentando è il respiro dispari: fino a poco tempo fa respiravo 3+3 o 2+2 (a 1+1 non sono mai arrivato), ma così facendo hai sempre lo stesso piede che appoggia quando hai il diaframma contratto ad espirazione completata, invece ho letto e lo sto provando, sarebbe più corretto e logico alternare il piede che appoggia durante la contrazione e rilassamento del diaframma, quindi la respirazione deve diventare 3+2 o 2+1 se acceleri: inspiri per 3 volte e espiri per 2 (o 2 e 1).
Non ho possibilità e competenza per dirti se questa cosa possa davvero aiutare, sicuramente, per logica, aiuta la simmetria dello sforzo muscolare in corsa.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 19 nov 2015, 21:15
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
Anche io ho rinunciato causa impegni familiari, ma anche perchè devo recuperare bene dalla mezza di Busto e una 10K tirata non sarebbe stato l'ideale.
Tanta ammirazione per chi di voi riesce a controllare così bene tecnica e respirazione!
Tanta ammirazione per chi di voi riesce a controllare così bene tecnica e respirazione!

PB 10K: 44'24" (CorriBicocca 2021, 24/10/2021)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
-
- Guru
- Messaggi: 4017
- Iscritto il: 13 ott 2015, 14:41
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
Scusa Attilio ma la cosa del "appoggi sempre lo stesso piede se respiri pari" me la devi spiegare 

-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 19 nov 2015, 21:15
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
Penso che significhi che se fai un respiro ogni due passi succede che espiri (e quindi hai il diaframma contratto) sempre quando lo stesso piede è a terra. Se invece fai un respiro ogni tre passi, alterni l'espirazione prima su un piede e poi (al ciclo successivo) sull'altro.
Non so se sono stato chiaro.
Non so se sono stato chiaro.
PB 10K: 44'24" (CorriBicocca 2021, 24/10/2021)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
-
- Guru
- Messaggi: 4017
- Iscritto il: 13 ott 2015, 14:41
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
No vabeh ragazzi, scemo sono scemo ma fin qui ci ero arrivato…esprimevo solo il mio dubbio sulla sua utilità funzionale 

-
- Guru
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
- Località: Al centro del triangolo Lariano
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
dunque, non ho esperienza in merito perchè ci sto provando da poco, comunque il concetto è proprio quello che avete scritto: ogni espirazione/inspirazione coincide con un passo, e se respiro pari, il momento in cui ho il diaframma contratto corrisponde al momento in cui appoggio sempre lo stesso piede.
La postura cambia quando siamo contratti rispetto a quando non lo siamo, e quindi per rendere quanto più simmetrica la corsa, logica vuole che respirando dispari si "simmetrizza" il gesto.
Non è naturale respirare dispari, perchè la lunghezza delle 3 inspirazioni è più corta di quella delle 2 espirazioni, ovviamente, e ci si deve fare l'abitudine.
Ripeto, al momento è solo una teoria che però ha una sua logica, ci provo...
La postura cambia quando siamo contratti rispetto a quando non lo siamo, e quindi per rendere quanto più simmetrica la corsa, logica vuole che respirando dispari si "simmetrizza" il gesto.
Non è naturale respirare dispari, perchè la lunghezza delle 3 inspirazioni è più corta di quella delle 2 espirazioni, ovviamente, e ci si deve fare l'abitudine.
Ripeto, al momento è solo una teoria che però ha una sua logica, ci provo...
-
- Guru
- Messaggi: 4697
- Iscritto il: 25 ago 2016, 23:34
- Località: Rho ... ma la parte bella
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
non so ma presuppone che sempre, ad ogni velocità, il tuo respiro sia simmetrico al tuo passo. quindi io corro esattamente come respiro per tutta la durata dell allenamento/gara ... non lo so ...
-
- Guru
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: 22 lug 2015, 15:47
- Località: Al centro del triangolo Lariano
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
Se ci pensi è così, quanto più vai veloce tanto più necessiti di respirare velocemente: puoi respirare 4+3 nei lenti, 3+2 nei medi e 2+1 (molto difficile) nei veloci.
Ieri ho fatto le ripetute per me molto veloci e riuscivo a tenere il 3+2, oggi un progressivo iniziato a 4+3 e finito a 3+2 (in mezzo anche qualche 3+3 e 2+2)
Ieri ho fatto le ripetute per me molto veloci e riuscivo a tenere il 3+2, oggi un progressivo iniziato a 4+3 e finito a 3+2 (in mezzo anche qualche 3+3 e 2+2)
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 19 dic 2015, 12:32
Re: Mezza tra 1h40' ed 1h50' - Gruppo virtuale aperto di allenamento
come accennato dopo 2 km di riscaldamento ho effettuato 10x200 a 48 sec ripartenza dopo un minuto da fermo ..
Soddisfattissimo ora fino a sabato riposo in vista di un lungo da 18 .
@sottobosco
mi servono
a velocizzarmi sul passo ( da un mese e mezzo le faccio una volta a settimana e devo dire che i miglioramenti li inizio a vedere ..)
Soddisfattissimo ora fino a sabato riposo in vista di un lungo da 18 .
@sottobosco
mi servono
a velocizzarmi sul passo ( da un mese e mezzo le faccio una volta a settimana e devo dire che i miglioramenti li inizio a vedere ..)
6^ Maratonina Blu Jonio 01:36:55.
3000 12:27.8
3000 12:27.8