Ciao a tutti,
provo a chiarire un po di punti, in particolare su HRV4Training ma anche più in generale su HRV. Un paio di utenti mi pare abbiano colto bene (vedi madseason e alor ), ma provo cmq a chiarire un paio di aspetti.
Valori HRV, numeri riportati dalle varie app, etc.
Si discuteva del fatto che ogni app restituisce dei valori differenti perché valuta le misurazioni con una scala propria.
Il valore assoluto dovrebbe essere l'rMMSD, che settimana scorsa oscillava per me tra 75 e 99. Durante l'influenza è crollato fino a 24, stamattina è 49.
Ora ho settato la visualizzazione completa dei parametri e vedo tutti i valori calcolati, alcuni dei quali assolutamente misteriosi per me ora... Il più importante dei quali dovrebbe essere l'rMMSD.
Penso che il valore da 0 a 10 sia un calcolo che comprenda tutti quei valori, in base ad un algoritmo (che però potrebbe variare da app ad app, io uso HRV4training versione iPhone ed utilizzo la camera del telefono come sensore).
Tutte le app principali (HRV4Training, Elite HRV e ithlete) usano rMSSD, un parametro che rappresenta il ramo parasimpatico del sistema nervoso, come punto di partenza per la misura che riportano. Il valore viene trasformato per semplicita, ma e' basato solo su una trasformazione di rMSSD. I dettagli di questa trasformazione su HRV4Training li potete trovare a questo link:
http://www.hrv4training.com/blog/hrv-fe ... s-and-more - e' una trasformazione logaritmica perche i dati non sono distribuiti "normalmente", senza entrare troppo in argomenti statistici, questo spiega anche perche i valori sono relativamente vicini tra una giornata e l'altra. Consiglio di guardare solo rMSSD e heart rate. Su questi parametri dovreste vedere relazioni simili ma opposte (ovvero un allenamento intenso dovrebbe risultare in un leggero incremento di heart rate e una riduzione piu vistosa di rMSSD, visto che il sistema nervoso parasimpatico e' piu stressato. E' scienza, non magia). Per passare dall'aneddoto della situazione ad una analisi piu sistematica, quando avete 2-3 mesi di dati HRV4Training fornisce una funzione che fa quest analisi per voi, su tutti i dati che avete, e' descritta qui:
http://www.hrv4training.com/blog/acute- ... ariability - la stessa analisi e' stata svolta da me nella mia ricerca su un gruppo di 800 persone, dimostrando consistenti riduzioni in rmssd e piccoli incrementi in heart rate nei giorni successivi agli allenamenti, potete leggere l'abstract del paper sempre a questo link:
http://www.hrv4training.com/blog/insigh ... ning-coach
Riguardo ai valori di Recovery Points (la trasformazione di rMSSD in HRV4Training), se da 9.5 passate a 8, e' una bella differenza (potete sempre vedere la differenza in rMSSD, ovvero nella scala originale, sotto History nella app). Questa spiegazione si riferisce anche a questi commenti, una variazione di questo tipo, su scala logaritmica, e' "considerevole":
Stamattina la app mi ha calcolato 7.8 di valore HRV (dopo sessione piuttosto impegnativa ieri, sempre per i miei parametri...).
Mi aspettavo un valore molto più basso, considerando le prime due misurazioni a 8.9 e 8.4 dopo giorni di riposo.
solo tre misurazioni tutte simili da 9.1 di sabato, 9.5 ieri e 9.2 oggi...
rmssd invece è parecchio più ballerino... in ordine: 143, 137 e 114...
Sullo stesso argomento leggo:
provandolo oggi mi ha trovato un 8.4... e sinceramente non ho idea di cosa voglia dire, in forma non lo sono di certo, anzi...
Come spiegato da altri, il valore assoluto non e' molto rilevante. In generale un valore piu alto indica un cuore piu "in salute" e spesso un livello di fitness piu alto, ma non c'e molto da aggiungere.
Consistenza
Confermo in pieno: una misurazione al giorno, preferibilmente appena svegli e prima di scendere dalla branda...
Bixio: ti consiglio solo di fare una misurazione al giorno appena sveglio. non farne piu' di una. potrebbe falsare qualcosa.
Fondamentale. Stesso breathing rate, stessa posizione del corpo, andate in bagno se necessario, e per il resto cercate di rilassarvi mentre fate la misura.
PS Anche EliteHRV ha l'indicatore di respirazione, ma se tengo quello di default a 6 respiri al minuto rischio il decesso per carenza di ossigeno
e' importante che ci sia consistenza, quindi se riuscite seguite la guida, ma e' altrettanto importante non fare sforzi esagerati ma usare qualcosa che sia comodo per te stesso, quindi se 6 e' troppo basso, settatela ad un altro valore piu alto. E' importante non cambiarla nel tempo, perche una respirazione piu profonda tende ad avere valori piu alti, e quindi non avrebbe senso rispetto ai vostri dati precedenti (RSA, spiegata qui:
http://www.hrv4training.com/blog/hrv-me ... -breathing)
Quante misure servono perche i dati "abbiano senso"
I dati hanno senso sin dall'inizio, come spiegato da @alor. Appena avete una baseline, ovvero si riesce a catturare qual'e un andamento normale per un individuo, la app puo iniziare a confrontare il livello di stress fisiologico con la baseline degli ultimi 7 giorni. In HRV4Training c'e una rappresentazione grafica che e' normalizzata, ovvero se la barra e' "poco spostata" dal centro, il valore giornaliero e' piu o meno lo stesso e non ci sono stati molti cambiamenti.
Perche e' interessante avere piu dati?
Io ho continuato a leggere in giro. Pare che i risultati veri arrivino dopo 3 mesi di misurazioni. Che andrebbero comunque fatte con un preciso protocollo.
I famosi 40 o 60 giorni. Perche a quel punto la app e' in grado di fare cose piu intelligenti. Il consiglio giornaliero rimane lo stesso, ma si abilitano altre features che sono in grado di 1) analizzare quali sono variazioni normali per una persona 2) analizzare se un trend recente e' abnormale 3) dare consigli aggiuntivi, che in HRV4Training sono nella sezione Insights, e per utenti esperti diventa piu interessante cercare di capire se e' il momento giusto per ad esempio affrontare un blocco di allenamenti intenso:
http://www.hrv4training.com/blog/insigh ... ning-coach
Queste cose sono interessanti perche le variazioni cosiddette acute, ovvero "oggi mi alleno in modo molto intenso e domani HRV e' ridotto", sono state dimostrate in parecchia ricerca, mentre ad un livello "piu alto", ad esempio: in che condizione fisica sono? le cose sono piu complicate e per questo motivo e' il caso di guardare a questi trend sia per HRV che per HR rispetto anche al carico di allenamento, come riportato nei link sopra.
Un articolo recente, di cui parlo qui:
http://www.hrv4training.com/blog/puttin ... v4training ad esempio spiega come in uno studio, i ricercatori hanno spostato un blocco di allenamento intenso quando HRV non era ottimale (non lo score giornaliero, ma il baseline trend, spiegato sopra) e questo ha portato gli atleti a performance migliori in gara. Chiaramente c'e parecchia ricerca sull'argomento, ed HRV e' stata esplorata decisamente oltre ai casi di malattie croniche o altre condizioni descritte in questo thread.
Ieri ho fatto un lungo e oggi HRV e' piu alta
Un lungo puo avere effetto stimolatorio su attivita parasimpatica, il che significa che HRV si alza. Altri fattori che non possono venire misurati tramite HRV sono ad esempio la fatica muscolare, potreste sentirvi molto affaticati muscolarmente ma il vostro sistema cardiorespiratorio non e' particolarmente stressato. Piu difficile che una cosa del genere succeda dopo una sessione di ripetute. Consiglio cmq in generale di usare la funzionalita Insights / Acute HRV changes con 60-90 giorni di dati, come descritto prima, che puo analizzare proprio questi day to day changes in modo sistematico, per rimuovere i vari dubbi che possiamo avere.
Qualcuno ha capito:
o magari lo hai smaltito bene perché' non ti è stato pesante.
HRV e allenamento
La teoria in ottica allenamento non esiste. Esistono studi legati ad una serie di malattie cardiache. Ma credo sia chiaro come non possa così facilmente accettarsi l'equazione "stanco per un allenamento più duro" e "con evidenze di cardiopatie anche gravi"
Consiglio di leggere quantomeno Vesterinen et al, e Kiviniemi et al, a parte i soliti noti (Buchheit, Plews e Laursen), parecchia ricerca su questi argomenti in ottica allenamento. Ho scritto un paio di post analizzando la loro ricerca, e cercando di chiarire quali aspetti possono essere piu rilevanti, che poi ho incluso nella app:
http://www.hrv4training.com/blog/puttin ... v4training e precedentemente:
http://www.hrv4training.com/blog/interp ... hrv-trends
Sono davvero anni ed anni di ricerca quindi consiglierei di informarsi un attimo prima di scrivere robe del genere.
Ma la camera funziona?
Provo ad andare per punti.
altra cosa: ma la fotocamera dell'iphone è affidabile? mi trova pulsazioni parecchio ballerine...
anch'io uso la fotocamera, e nonostante i trattati scientifici, non so come alor la consideri "precisa"... se per precisione intende avere sbalzi da 50 a 65 poi 70 nella misurazione dei btm e poi di nuovo 50 nell'arco di un paio di secondi...
I dati delle pulsazioni sono istantanee, mentre per i sensori Polar, che chiaramente mandano anche i dati beat to beat altrimenti le app non potrebbero calcolare HRV, solitamente viene visualizzato il valore di heart rate che e' una media degli ultimi 15 secondi. Come spiegato molto bene da altri, variazioni anche di 20 battiti sono perfettamente normali, quello che dovreste vedere e' il battito che incrementa quando inspirate e il battito che decrementa quando espirate (RSA).
Evito di commentare su Android/Camera/Samsung etc. Parlo di iOS perche e' il mio lavoro e sono sicuro del funzionamento, purtroppo con migliaia di combinazioni su android (manufacturers, cameras, android versions, etc.), la vedo altamente improbabile di sviluppare un sistema che funzioni in piu di 2 telefoni per monitorare HRV. Lasciando perdere altre complicazioni tecniche.
Alberto, capisco, ma è proprio quello a cui mi riferivo. Se uno vuole avere dei dati precisi sul proprio cuore, ti affidi ad una rilevazione così?
La fototelecamera del proprio smartphone ?!
Non si può pensare che l'obiettivo di una fototelecamera di uno smartphone si sostituisca ad un sensore specifico. "luce rossa"?  
Ma andiamo!
Queste frasi mi ricordano un po quello che si diceva negli anni 70-80 quando un PC teneva una stanza. Ora ce lo avete in tasca. E guarda un po, riesce anche a misurare i segnali fisiologici

Credo non ci sia bisogno di aggiungere altro. Altri articoli sono gia stati citati, a parte la mia stessa valutazione sul blog, in cui e' evidente che una camera (pure una webcam!) puo venire utilizzata a questo scopo, se gli algoritmi sono validi. Chiaramente non e' semplice, visto che ho spiegato in dettaglio come realizzare una cosa del genere gia ad inizio 2013 (
http://www.marcoaltini.com/blog/heart-r ... nes-camera) e ancora oggi non ci sono altre app in grado di replicare il lavoro.
Magari con una fascia cardio che almeno è progettata per quello ?
Vorrei anche chiarire che usare una fascia non significa avere dati migliori. Anzi. Il problema della fascia non umida la mattina puo creare artefatti. Altri artefatti possono cmq essere presenti (ectopic beats ad esempio) e se l'algoritmo nella app non li gestisce, i vostri valori sono sbagliati anche usando una fascia polar. Che algoritmi usano le app che utilizzate? Quantomeno chiedetelo agli sviluppatori. Ho spiegato qui come questa analisi va fatta, per assicurarsi che non ci siano problemi di questo tipo, un problema che vale sia per ECG che per polar che per PPG/camera:
http://www.hrv4training.com/blog/issues ... opic-beats il Polar e' stato progettato per rilevare tutti i battiti, e questo puo essere un problema per HRV analysis.
Utilizzo della camera
Perfavore leggetevi questo articolo che spiega come utilizzarla al meglio
http://www.hrv4training.com/blog/how-to ... easurement - "Cambiare il livello di pressione" per poi lamentarsi che i dati non sono accurati e' come tirare la fascia del polar e poi lamentarsi dello stesso problema. SI puo sempre utilizzare la tecnologia nel modo sbagliato, ma non credo sia nell'interesse di nessuno.
Tags
Per curiosità voi come impostate i 'tag'? (Non so se esistono per tutte le app, per HRV4training corrispondono ad una serie di parametri tipo se hai dormito bene, come giudichi il tuo stato psicologico , che intensità attribuisci all'eventuale training del giorno prima, ecc...). Penso che queste variabili influenzino il calcolo dei valori della giornata.
Io per ora ho lasciato tutti gli indicatori sul valore 'medio'.
I tags servono per le analisi aggiuntive nella app. Come spiegavo prima tramite Insights potrete riuscire a vedere in modo sistematico la relazione tra HRV e allenamento, cosi come usando Correlations potete vedere che parametri sembrano avere piu influenza sul vostro stress fisiologico. Questo e' interessante soprattutto quando l'allenamento non e' la fonte di stress principale (ad esempio si viaggia molto o siamo molto impegnati sul lavoro, ho scritto di queste cose in questo post:
https://medium.com/@marco_alt/life-stress-47b9576d09e7
Quindi non preoccupatevi di influenzare il risultato con la scelta dei tags.
Spero di aver risposto a tutti. Ci ho appena messo 2 ore e non sono sicuro di tornare (mi pare madseason e alor se la cavino alla grande), ma se ci fossero domande scrivete pure sulla pagina facebook di HRV4Training (
https://www.facebook.com/hrv4training/?ref=bookmarks), rispondo sempre.
p.s. Novellino a chi?
Marco