43 anni, corro da settembre e ieri ho fatto la mia quarta mezza a Vercelli.
Mi alleno abbastanza male, 3-4 volte alla settimana leggendo qua e la e andando un po' a sensazione.
Chiedo aiuto per interpretare quello che mi è successo ultimamente.
Nella prima mezza che ho fatto (lago maggiore) la FC è cresciuta fino a 165 intorno all'ottavo km, poi è rimasta abbastanza costante (164-167), il ritmo è progressivamente calato da poco meno di 6' a circa 6.15-6.20, l'obiettivo era finire e ho finito in 2.10 stanco ma felice
un mese dopo la seconda mezza (stramilano): a parte il primo km lento, riesco a tenere un passo molto costante tra 5.25 e 5.35, la FC sale molto lentamente fino al 12mo km sono sotto i 160 per poi crescere più lentamente fino a 163 (parlo sempre di FCmedia nel km, ma le max sono comunque 2 o 3 di più), ultimo km a 5.10 e finisco stracontento in 1.59
un altro mese e faccio la mezza dei lagoni, percorso a saliscendi abbastanza impegnativo (per dire: 1.19 il tempo del vincitore), l'idea è di farla come lungo 2 settimane prima di Vercelli.
le salite mi stroncano, gli ultimi strappi li faccio camminando e finisco piuttosto provato in 2.06, dal 15 al 18mo km ritmo oltre i 6.30 (il finale invece è in discesa

ieri a Vercelli avevo l'obbiettivo di migliorare il tempo della stramilano, voglio provare a tenere un passo di 5.15-5.20.
fino al 14mo km riesco a tenere un passo molto costante intorno a 5.15 con la FC che sale lentamente fino a 160.
poi inizio a sentire la fatica, rallento un po' (un po' discontinuo, ma circa 5.20 in media) però vedo la FC che diminuisce progressivamente fino a 150.
proprio perchè ho visto la FC che scendeva mi sono sforzato di non mollare, ma in realtà alla fine del 20mo scoppio, l'ultimo km lo faccio a 6'.
dopo la gara sono conciato male e mi devo sedere per più di mezz'ora per riprendermi

ho fatto qualche grossa ca22ata? mi aiutate a capire questa faccenda delle pulsazioni che diminuiscono?
Beppe