Consigli sulla mia prima distanza lunga

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
CianoB
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 511
Iscritto il: 14 apr 2010, 16:16
Località: Bergamo

Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da CianoB »

Ciao a tutti..

Probabilmente settimana prossima riuscirò ad organizzarmi per la mia primissima uscita "lunga" su sterrato, evento che non sono mai riuscito a fare per mancanza di tempo.

Il percorso l'ho un po' studiato ma non l'ho mai effettuato. Ovviamente sono un po' preoccupato (ce la farò? E se mi fermo a metà che faccio? Se mi faccio male chiamo uno di voi? :pale:), ma ora mi sto domandando su cosa mi devo portar dietro.

Capisco che è una domanda da pivelli.. ad esempio con l'acqua che si fa? Mi porto dietro delle bottigliette? Se sì dovrò prendere anche uno zaino. E quindi un cellulare. Alla fine correrò con una roulotte appresso.. :shock:

Tutti i consigli sono ben accetti, qualsiasi vi venga in mente!
Avatar utente
sbarbi
Guru
Messaggi: 2316
Iscritto il: 7 ott 2009, 15:44
Località: Concesio (BS)

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da sbarbi »

Quanti km saranno? quanti ne hai fatti al massimo fino adesso? Possibilità di trovare fontanine o sorgenti?
Avatar utente
CianoB
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 511
Iscritto il: 14 apr 2010, 16:16
Località: Bergamo

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da CianoB »

sbarbi ha scritto:Quanti km saranno? quanti ne hai fatti al massimo fino adesso? Possibilità di trovare fontanine o sorgenti?
Il giro "breve" e diretto è sui 20/25 km., sterrato, praticamente nessuna pendenza, ma per me sarebbe già un bel traguardo.
In caso volessi fare lo splendido a tutti i costi potrei arrivare a 30/35, ma essendo un giro che non ho mai sperimentato credo di tenere il profilo basso.

Fontanine forse ci sono, ma non sono molto tipo da "stop-and-go". Solitamente corro su distanze tipo 10 km., le ultime distanze più lunghe di questa le ho percorse l'estate scorsa, quindi è inutile tenerle in considerazione.

Una bottiglietta in qualche modo devo portamela appresso, visto che rischio di fare l'ultimo pezzo verso le 10-11 di mattina, e se è una giornata calda sono fregato..

Grazie
Avatar utente
sbarbi
Guru
Messaggi: 2316
Iscritto il: 7 ott 2009, 15:44
Località: Concesio (BS)

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da sbarbi »

Personalmente per distanze così, senza dislivello e fontanine sul percorso io mi faccio i miei 10 secondi a fontanina e corro libero senza portarmi niente.
In qualche allenamento su sterrato, senza fontanine e con 600/700 metri di dislivello che ho fatto in questo periodo mi sono portato questo, nel taschino ci sta il cellu per emergenze e una barretta o gel, ci si riesce anche a legare intorno un k-way leggero nel caso la giornata non promette niente di buono.
Non è il massimo della stabilità anche se di grossi problemi non ne dà, ci sono marche (vedi Salomon) che fanno la doppia fascia per legarle in vita, però se la distanza lunga non diventa la quotidanietà e ci corri una volta a settimana come faccio io va più che bene.
Uno zaino mi sembra eccessivo :asd2:
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da Oscar78 »

CianoB ha scritto:
sbarbi ha scritto:Quanti km saranno? quanti ne hai fatti al massimo fino adesso? Possibilità di trovare fontanine o sorgenti?
Il giro "breve" e diretto è sui 20/25 km., sterrato, praticamente nessuna pendenza, ma per me sarebbe già un bel traguardo.
In caso volessi fare lo splendido a tutti i costi potrei arrivare a 30/35, ma essendo un giro che non ho mai sperimentato credo di tenere il profilo basso.

Fontanine forse ci sono, ma non sono molto tipo da "stop-and-go". Solitamente corro su distanze tipo 10 km., le ultime distanze più lunghe di questa le ho percorse l'estate scorsa, quindi è inutile tenerle in considerazione.

Una bottiglietta in qualche modo devo portamela appresso, visto che rischio di fare l'ultimo pezzo verso le 10-11 di mattina, e se è una giornata calda sono fregato..

Grazie
Io una riserva d'acqua me la porterei: se corri abitualmente 10 km e ne vuoi fare 20/25 su sterrato in zone in cui mi par di capire non passa molta gente....metti cha alle 11 faccia parecchio caldo rischi di arrivare bollito.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
CianoB
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 511
Iscritto il: 14 apr 2010, 16:16
Località: Bergamo

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da CianoB »

La cintura mi sembra comoda, grazie per il suggerimento.
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da bodo »

La cintura di decathlon ce l'ho anch'io e la uso proprio quando vado su sentiero (15-20 km) con caldo medio.
Come vestibilità è ottima e non ballonzola, invece la borraccia non è proprio immediata da prendere...un minimo di resistenza la fa...
Nel taschino ci vanno la patente e le chiavi della macchina...il cellulare io non ce lo posso mettere altrimenti lo ritrovo annegato nel mio sudore :wacko:
Se non vai proprio in posti sperduti, del cell ne puoi fare a meno e ti affidi, in caso di emergenza, a qualche passante.
Devo ammettere però che in estate piena o su percorsi più lunghi/isolati (soprattutto montani) il camelback me lo porto: 1,5 litri d'acqua, eventuale giacchino impermeabile, pronto soccorso, cellulare.

Invece proprio l'altro giorno mi son fatto arrivare dagli USA una bottiglia con strap per la mano. 8) Ha anche una taschina per le chiavi. L'ho provata giusto ieri su un'uscita breve per vedere come andava e ne sono rimasto mooolto soddisfatto. Credo che la sostituirò alla cintura nelle prossime uscite estive. Da noi però si trovano pochi modelli..giusto qualcosa Salomon o North Face.
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da GabydiCorsa »

bodo ha scritto: Invece proprio l'altro giorno mi son fatto arrivare dagli USA una bottiglia con strap per la mano. 8) Ha anche una taschina per le chiavi. L'ho provata giusto ieri su un'uscita breve per vedere come andava e ne sono rimasto mooolto soddisfatto. Credo che la sostituirò alla cintura nelle prossime uscite estive. Da noi però si trovano pochi modelli..giusto qualcosa Salomon o North Face.

Ottima anche questa: http://www.raidlight.com/boutique/stpi/ ... 0-ml-.html
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
TIBET
Guru
Messaggi: 2003
Iscritto il: 31 lug 2009, 0:23
Località: Veneto... (verso Ponente)

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da TIBET »

Secondo me, la soluzione ottimale rimane sempre il "Camelback". Ergonomico, oltre a riserva idrica, hai anche lo spazio per piccoli oggetti (cellulare, chiavi, barrette ecc.).
Ce ne sono anche di "minimali", ottimi quelli della già citata Raidlight.
La borraccia "a mano" non mi convince....personalmente, non riuscirei mai a correre con quel "coso" in mano....
Ciao
Luigi

I° Regola: Non mollare MAI.
II°  Regola: Non mollare MAI.
III° Regola: seguire I°  e II° Regola e Non mollare MAI.

"Sorrido perchè sono uno sportivo. Lo sport è nato per far felice la gente" (Haile Gebrselassie)
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Consigli sulla mia prima distanza lunga

Messaggio da Oscar78 »

TIBET ha scritto: La borraccia "a mano" non mi convince....personalmente, non riuscirei mai a correre con quel "coso" in mano....
Anche a me proprio non convincono...e pensa che nel nuovo continente le usano praticamente tutti mentre mi pare ( Gaby :help: ) che il camel sia abbastanza snobbato.
Sarà questione di abitudine? :nonzo:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”