Le scarpe da running funzionano davvero ?

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Wordcrasher
Ultramaratoneta
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26 ott 2009, 12:34
Località: Vicenza

Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da Wordcrasher »

Ho già postato queste considerazioni nel thread BAREFOOT correre a piedi nudi ma ho pensato che l'argomento meritasse un thread specifico
Sto leggendo il libro Born to Run di Christopher McDougall è sono sconvolto.
Le affermazioni di McDougall sono impressionanti. Se è vero quello che dice, da quando sono state introdotte le attuali scarpe da running con amortizzatori, stabilizzatori, ecc. le patologie ai piedi sono aumentate, non diminuite !!! :shock:

Citazione del DR Daniel Lieberman, professore di Antropologia Biologica ad Harvard:

"Molte patologie del piede e del ginocchio che ci affliggono al giorno d'oggi sono provocate dal corrrere con scarpe che indeboliscono i nostri piedi, ci fanno sovrapronare (mia traduzione di overpronate) ci creano problemi al ginocchio. Fino al 1972, quando Nike inventò la moderna scarpa da atletica, le gente correva con scarpe dalla suola molto sottile, aveva piedi forti, a l'incidenza delle patologie del ginocchio era molto minore."

Secondo il Dr. Craig Richards, ricercatore alla Newcastle University in Australia, non c'è nessuno studio scientifico (evidence-based study) che dimostri che le moderne scarpe da running prevengano le patologie.
Il Dr. Richards ha sfidato i più importanti produttori di scarpe da running a presentare i dati statistici che sostengono le loro affermazioni, senza risposta.
Chiaramente sono affermazioni che vanno verificate, e ho deciso di farlo, perché qui non voglio discutere le nostre sensazioni e vedere chi si trova bene con una scarpa o con l'altra. Sono alla ricerca di una dimostrazione scientifica, fatta sotto un controllo non di parte, che dimostri la diminuzione dei problemi a piedi, ginocchia, ecc. su un campione di persone che usano scarpe da running "giuste" rispetto ad un campione di controllo che corre con scarpe prese a caso (o a piedi scalzi).

Sto quindi scrivendo ai principali produttori la seguente email:

Dear Sirs,
I'm currently reading the book "Born to Run" by Christopher McDougall and I was amazed to read that, according to some scientists quoted in the book, there are no peer reviewed data to back up shoes companies' claims that their running shoes will decrease risk of suffering musculoskeletal running injuries.
As I'm suffering from a plantar fasciitis, in spite of running always wearing stable shoes (I bought them in a specialized shop after having my gait analyzed), I'm very interested in an answer of yours to these claims.
Could you please send me any scientific documents showing that use of running shoes was proved to reduce/prevent injuries ?


Posterò qui le risposte.
"Io intanto, quando corro o quando suono, dò un contorno chiaro a quel che sono"
Avatar utente
Wordcrasher
Ultramaratoneta
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26 ott 2009, 12:34
Località: Vicenza

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da Wordcrasher »

Prima risposta da Nike:

Hi Sandro,
Thank you for contacting Nike with your inquiry.
Unfortunately, the information you have requested is not readily available at this time. However, we are currently researching your inquiry and expect to have a resolution for you within the next five business days. We apologize for any inconvenience this delay may cause.
Thank you again for your patience and we will contact you with what we have found as soon as possible.

Sincerely,
Calvin
Nike
"Io intanto, quando corro o quando suono, dò un contorno chiaro a quel che sono"
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da lele 71 »

A me un medico specializzato in medicina sportiva abbastanza noto ha raccontato la sua versione che e' un po' diversa.

A detta sua, il livello medio dei podisti di un certo livello in italia e' sceso, quello degli amatori e' addirittura precipitato.
In pratica ci si fa male sempre piu' spesso per cause riconducibili al fatto di non saper correre, non fare stretching ed esagerare coi carichi, finendo poi per incorrere in infortuni "minori" ma comunque bloccanti come fasciti, BIT e simili.
Sempre a detta sua una volta i podisti si facevano male ai tendini d'achille, perche' correvano piu' forte e facevano molta qualita', quindi subivano infortuni decisamente piu' invalidanti ma in minore numero perche' si correva "meglio".

Con lui concordo sul fatto che buona parte degli amatori per iniziare a correre non si facciano problemi a spendere 120 euro di scarpe, 200 di abbigliamento e 250 di GPS, mentre quasi nessuno investa anche un solo euro per farsi seguire da un allenatore competente che sappia insegnargli a correre.
Avatar utente
nicola9000
Mezzofondista
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 ott 2009, 13:44

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da nicola9000 »

Ne abbiamo discusso tutta l'estate con mia sorella che quest'estate e' venuta al mare con le
vibram five fingers (http://www.vibramfivefingers.com)
e le usava per correre ( ci sono 2 modelli, uno da passeggio e uno sportivo )
Pare che alcuni ci fanno la maratona con le fivefinger a livello agonistico o semiagonistico.

Io ero scettico, lei mi sfornava articoli su articoli.
A fine estate ha avuto un problemino ed e' immediatamente ritornata alle classiche ammortizzate.

Pero' il dibattito rimane interessante. Nel dubbio e' quasi impossibile rischiare ma se ci fossero studi scientifici e certi sarebbe una interessante alternativa correre scalzi o con calzature seminesistenti come le five fingers.

Ciao Nicola
Nicola
rikchecorre

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da rikchecorre »

Scusa Word ma sinceramente non so che tipo di risposta tu possa aspettarti dalle case produttrici se non quella (del tutto interlocutoria) che hai ricevuto dalla Nike.
Il motivo per cui
Wordcrasher ha scritto:..da quando sono state introdotte le attuali scarpe da running con ammortizzatori, stabilizzatori, ecc. le patologie ai piedi sono aumentate, non diminuite !!! :shock:
mi sembra abbastanza banale e intuitivo ed è già contenuto nell'affermazione di Lieberman:
Wordcrasher ha scritto:"Fino al 1972, quando Nike inventò la moderna scarpa da atletica, la gente correva con scarpe dalla suola molto sottile, aveva piedi forti, e l'incidenza delle patologie del ginocchio era molto minore."
scusa ma... di che gente stiamo parlando?? Ma chi diavolo correva nel 1972?? :nonzo: Stiamo parlando di un'altra era geologica... il podismo è diventato sport di massa solo negli anni '80... ti faccio solo un esempio: 1^ ed. della RMOstia (1974): atleti arrivati poco più di 300... l'anno scorso: 8500 arrivati!!
Oggi come oggi (in tutto il mondo, non solo in Italia) ci sono molti più podisti improvvisati, che si inventano tali dalla sera alla mattina, che sono in sovrappeso se non al limite dell'obesità, che magari hanno superato abbondantemente gli 'anta (la categoria più popolosa nelle competitive in Italia è la MM45!), che, come già ricordato da lele 71, magari si sottopongono ad allenamenti degni di un professionista senza averne il fisico (e uno staff che ti segue), ecc... mi sembra ovvio che ciò porti ad un aumento degli infortuni a prescindere da tutti i (veri o presunti) miglioramenti tecnici delle calzature da running... :asd2:
:salut:
Francesco179

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da Francesco179 »

Inoltre il peso medio di chi correva 40 anni fa non era certo quello odierno dove trovi molta gente over 80 kg correre la maratona. Le scarpe moderne hanno consentito al podista medio di correre senza troppi problemi mezze e maratone, nonostante un approccio alla corsa spesso scriteriato
Avatar utente
Wordcrasher
Ultramaratoneta
Messaggi: 1025
Iscritto il: 26 ott 2009, 12:34
Località: Vicenza

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da Wordcrasher »

In linea di principio sono d'accordo con le vostre teorie, ma per mia formazione personale, accetto una teoria solo dopo una verifica sperimentale.
Quello che mi turba è che, se l'effetto positivo delle scarpe da running è così evidente ed è stato così importante per la diffusione del running, non dovrebbe essere difficile per le case produttrici produrre dei dati scientifici.
Invece, a detta del Dr. Richards tali dati non sono mai stati prodotti.

A dir la verità io preferirei scoprire che Lieberman ha torto e che posso continuare a correre tranquillamente con le mie A4 (ho appena acquistato le Nexus 5, e, se Brooks mi sostituirà le Adrenaline 10 che hanno perso l'Hydroflow, avrò a disposizione anche quelle) piuttosto che passare a scarpe minimaliste come le FiveFingers accollandomi (oltre alla spesa) un periodo di rieducazione nello stile di corsa che potrebbe anche provocarmi nuove patologie.

Quindi il mio obiettivo non è sconfessare le case produttrici di scarpe da running, ma dar loro la possibilità di tranquillizzarmi :D
"Io intanto, quando corro o quando suono, dò un contorno chiaro a quel che sono"
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da piertutor »

rikchecorre ha scritto:Scusa Word ma sinceramente non so che tipo di risposta tu possa aspettarti dalle case produttrici se non quella (del tutto interlocutoria) che hai ricevuto dalla Nike.
Il motivo per cui
Wordcrasher ha scritto:..da quando sono state introdotte le attuali scarpe da running con ammortizzatori, stabilizzatori, ecc. le patologie ai piedi sono aumentate, non diminuite !!! :shock:
mi sembra abbastanza banale e intuitivo ed è già contenuto nell'affermazione di Lieberman:
Wordcrasher ha scritto:"Fino al 1972, quando Nike inventò la moderna scarpa da atletica, la gente correva con scarpe dalla suola molto sottile, aveva piedi forti, e l'incidenza delle patologie del ginocchio era molto minore."
scusa ma... di che gente stiamo parlando?? Ma chi diavolo correva nel 1972?? :nonzo: Stiamo parlando di un'altra era geologica... il podismo è diventato sport di massa solo negli anni '80... ti faccio solo un esempio: 1^ ed. della RMOstia (1974): atleti arrivati poco più di 300... l'anno scorso: 8500 arrivati!!
Oggi come oggi (in tutto il mondo, non solo in Italia) ci sono molti più podisti improvvisati, che si inventano tali dalla sera alla mattina, che sono in sovrappeso se non al limite dell'obesità, che magari hanno superato abbondantemente gli 'anta (la categoria più popolosa nelle competitive in Italia è la MM45!), che, come già ricordato da lele 71, magari si sottopongono ad allenamenti degni di un professionista senza averne il fisico (e uno staff che ti segue), ecc... mi sembra ovvio che ciò porti ad un aumento degli infortuni a prescindere da tutti i (veri o presunti) miglioramenti tecnici delle calzature da running... :asd2:
:salut:
Concordo al 900%, nel 1972 la maratona e la mezza maratona erano specialita` "di elite" per atleti di alto livello, mediamente molto piu` preparati o semplicemente piu` esperti; il tipo di atleti che anche oggi, come allora, utilizza tranquillamente scarpe a scarsa ammortizzazione senza particolari problemi.
Il mio dubbio e` che si stia confondendo la causa con l`effetto...

P.S. per Wordcrasher: e` lecito chiedere alle case produttrici prove dell`efficacia delle scarpe che vendono, ma allo stesso tempo sarebbe giusto che anche Lieberman e Richards facessero altrettanto a proposito delle loro teorie...convincere i podisti a buttare le scarpe ed a correre a piedi nudi e` una responsabilita` non da poco
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
wmic
Guru
Messaggi: 2520
Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
Località: Dolomiti

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da wmic »

Anche secondo me c'è una tendenza eccessiva a focalizzare la colpa degli infortuni sulle scarpe. Me ne accorgo leggendo sul forum e avendo contatti con gli altri runners. tutto questo dimenticando di altre concause altrettanto importanti e chiaramente espresse da Pier, Francesco e Rik.
Teniamo presente l'importanza di indossare delle scarpe adatte e mettiamo giustamente in luce l'incompetenza di alcuni commessi; nonostante ciò è sempre presente la voglia di usare scarpe per noi troppo leggere, totalmente inopportune, o semplicemente inadatte per mancanza di conoscenze tecniche o consigli sbagliati.
Anche in corrispondenza di scarpe adatte, c'è quasi la presunzione che, in caso di infortunio, la colpa sia di chi ci ha venduto la scarpa, o del produttore che fa scarpe peggiori di quelle degli anni '60 :shock: , dimenticando che poi nell'attività fisica ognuno di noi fa i conti con la propria efficienza fisica ed i propri limiti.
Avatar utente
nicola9000
Mezzofondista
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 ott 2009, 13:44

Re: Le scarpe da running funzionano davvero ?

Messaggio da nicola9000 »

Wordcrasher ha scritto: -- cut --

Quindi il mio obiettivo non è sconfessare le case produttrici di scarpe da running, ma dar loro la possibilità di tranquillizzarmi :D
Il problema di fondo e' che le case produttrici standard per ovvi interessi sforneranno studi su studi a loro favore.
Viceversa gli studi e articoli che presenta la Vibram ( o similari ) lasciano sempre il dubbio che possano essere stati "spinti" / finanziati / "caldeggiati" / addirittura inventati .... con lo scopo di vendere il loro prodotto.

La prima cosa da fare sarebbe trovare degli studi neutrali, di tipo ortopedico puro senza sponsor, il che mi pare il primo grossissimo ostacolo per iniziare a discutere la questione.

Ciao Nicola
Nicola

Torna a “Scarpe”