Ciao a tutti, giusto ieri mi è morto il display del mio Nike sport watch perché deve aver preso un po di umidità
Volevo chiedervi qualche consiglio su uno sportwatch che abbia GPS e cardio (ormai li hanno tutti). Garmin devo essere sincero, mi ispira parecchio.
Se mi dite qualche modello con cui vi trovate bene che poi mi cerco un po i prezzi su intenet.
Sapete anche se con altri sportwatch che non sia quello della Nike, si può sincronizzare lo stesso con il sito Nike plus?
Grazie mille!
I miei Record:
5 Km in 18:10
10 Km in 37:43
21,1 Km Mezza Maratona in 1:23:50
Buongiorno a tutti.. de qualche mesetto io e la mia compagna abbiamo iniziato a correre, prima su un tapis roulant e poi fuori, siamo arrivati a fare le corsette domenicali portandoci ad un massimo di 10 km.
Utilizziamo l'applicazione Runtastic, dove abbiamo salvato i dati delle corse. Tra poco lei compirà gli anni e vorrei regalarle un orologio gps, perché no, anche col cardio integrato. Chiaramente siamo puramente dilettanti della domenica ma ci piace correre 2/3 volte alla settimana. Mi piaceva l'idea di poter importare i dati da Runtastic così che non vadano persi. Accetto i vostri consigli. Grazie
Ragazzi sono indeciso tra questi due orologi per i miei allenamenti. Sono interessato a tutte le funzioni del garmin, ma il sunto mi mostrerebbe anche la potenza (utilizzando stryd power) modalità running cosa che non fa il garmin se non in modalità ciclismo. Voi cosa mi consigliate? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Grazie
sarei tentato di comprare il mio primo orologio gps per la corsa... non sono un professionista, vado a correre la sera giusto per tenermi in forma ma mi piace avere i miei parametri sotto controllo per puro piacere... dopo aver visto una quintalata di recensioni mi è sembrato di capire che il top di fascia media in questo momento sia il garmin 235 (o 230 + fascia), ma costa troppo per le mie tasche visto che sfioriamo i 300 euro... quindi mi sto orientando sui due prodotti che trovo più idonei per fascia di prezzo... polar m400 e tom tom runner 2 cardio... del 2° mi ispira il fatto che abbia la vibrazione e il cardio al polso... ma il polar mi sembra più "maturo"... il tom tom ha alcune carenze mi è sembrato di vedere... come activity tracking dovrebbe misurare il battito h24 e la qualità del sonno ma le sue app mi sembrano scarne (anche leggendo in giro) quindi in definitiva questi dati sono mostrati in modo "utile"? inoltre non capisco perchè non abbia la possibilità di impostare una sveglia con solo la vibrazione... non mi sembra questa feture per cui i programmatori impazziranno per implementarla cmq... in definitiva... voi cosa mi consigliate (anche se poi lo so che tutte le risposte sono buone ma volevo solo ascoltare altre campane prima di decidere ) polar m400 o tom tom runner 2 cardio?
Ognuno ha le sue esigenze, dipende dalle tue. Io ho un Tom Tom no cardio e mi trovo molto bene.
Lo cambierei con il polar m400 solo perché il Tom Tom non ha l'altimetro, cosa per me importante, ma mi frena il fatto che polar non ha la vibrazione e le troppe recensioni negative che ho letto.
Non mi interessano però activity tracking, notifiche e allenamenti programmabili, tutte cose per le quali Tom Tom è carente
Dopo cira 1 anno è motro il mio Garmin 405 e naturalmente vorrei sostituirlo, premetto che sono un principiante(per il momento) e ch3 purtroppo ho un budget limitato circa 150 euro. Girovagando in rete ho trovato la possibilità di prendere questi due modelli:
Garmin forerunner 220 a circa 140 eruo
Polar M400 a circa 120 euro
entrambe hanno tutto quello che mi serve forse anche troppo, ho letto che entrambe hanno cose buone e meno buone secondo voi quale potrebbe ssere la scelta migliore?