Per curiosità di alcuni utenti che me lo avevano chiesto in privato quando ne ho parlato ho pensato che magari possa interessare tutti quindi lo posto qui.
Ecco una mia sessione di ripetute in pista. Pista regolamentare a 6 corsie da 400 metri intorno ad un campo da calcio. Si legge spesso che usare il gps in pista sia inutile perché i gps vanno a tagliare le curve e cose simili.
Io ho corso 10 km con varie ripetute sia da 500 che da 1000 metri. A volte ho zigzagato per partire dalla linea esatta per usare la misurazione della pista. Altre volte ho cambiato corsia durante il defaticamento o per altri motivi legati ad altre presenze sulla pista. Questo è il tracciato gps che ne è uscito. Mi pare decisamente...preciso.
Stanno migliorando i gps in generale o è un comportamento atipico ? non taglia nulla ma anzi vedo proprio differenze di mezzo metro tra un giro e l'altro. cosa ne pensate ?
Usare il gps in pista è inutile non perchè taglia le curve ma perchè qualsiasi misura ti dia non sarà mai più precisa di quella che ti può dare la pista medesima. Tutto qua.
Per curiosità che misura ti dà ad un giro di pista in prima corsia?
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
5000 metri fatti in pista son risultati 5250 sul garmin ... e non ho mai cambiato corsia, sempre in prima... stesso errore ripetuto 2 volte in due giornate differenti in due luoghi differenti.
Io lo uso solo per tenere traccia del totale dei km corsi con strava. Poi in pista guardo i segni sulla pista. Ma ero stupito dal vedere una traccia del genere. Così precisa.
In questa sessione ho notato differenze quasi nulle. Le ripetute da 1km corrispondevano in modo preciso fra indicazione sul gps e su pista. Non posso dire sui 10k perché, come si vede, non li ho corsi in modo lineare ma ho cambiato corsia è fatto anche vari zig zag
uso il gps da anni per vedere le mie uscite in mare.
La differenza fondamentale la hai nella frequenza di scansionamento (cioè quante volte al secondo il GPS va a segnare il punto esatto in cui sei).
Quando la frequenza è scarsa, vedi le curve tutte a segmenti.
Più è buona, più percorrerà fedelmente il tracciato.
Chiaramente un gps portatile più di tanta frequenza non ha.
Anche i gps dei telefonini sono spesso tristi.
Se imposti salvataggio ogni secondo la precisione è maggiore ma registra tracce di max 3 ore e mezza.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Questa cosa mi ha incuriosito e stamattina ho provato a fare un paio di prove empiriche.
entrando in una stradina chiusa da un "panettone di cemento" dove son passato due volte ho provato a passare una volta da un lato e una dall'altro. Pochi metri dopo c'era una mamma con passeggino sul marciapiede in una strada stretta e ho dovuto superarla scendendo dal marciapiede stesso (rischiando la vita hehehehehe).
Ecco la traccia di questi due passaggi.
Come è possibile ? E' cambiato qualcosa nella gestione dei satelliti gps ? Io sapevo che per motivi di sicurezza non potevano dare una traccia così precisa. Il mio gps si "inventa" ste cose quando ha la fortuna di prendere il segnale proprio in concomitanza con passaggi di questo tipo ?