Recensione SUUNTO T6d

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da Runn1ng »

Ciao Amici forumendoli.... :salut:
Finalmente dopo circa 5 mesi di prova, voglio postare una mia piccola recensione sul prodotto della Suunto, ovvero il T6d. Il cardio in questione è il modello di punta della famiglia Suunto per quanto riguarda l'applicazione sportiva e il prezzo ne è una prova. I 350 euro senza accessori non sono certo alla portata di tutti gli appassionati ma è in linea con gli altri prodotti concorrenti Polar RS800 e Garmin 310 xt. Partiamo con ordine :


CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

All'interno di essa si trova oltre al cardio in questione la fascia Suunto Dual Comfort Belt. Questa fascia oltre a svolgere il solito compito di comunicazione con il T6d è anche compatibile con la maggior parte delle attrezzature cardio da palestra. Ovviamente è presente oltre al materiale cartaceo ( istruzioni - garanzia ) un cavo USB per connettere il cardio al PC per lo scarico dei dati.


CARATTERISTICHE

Le possibilità offerte dal cardio sono davvero molteplici.

ALTIMETRO
Altitude range -500m - 9000m/-1600ft - 29500ft
Ascesa/Discesa verticale cumulativa in tempo reale
Intervalli di registrazione 2s, 10s
Risoluzione 1 m
Compensazione della temperatura
Ascesa/Discesa totale
Velocità verticale

CRONOGRAFO
Timer conto alla rovescia
Numero massimo di tempi intermedi in memoria 99
Cronometro
Cronometri (intervAlli , riscaldamento)

FREQUENZA CARDIACA
Trasmissione codificata (ANT) della frequenza cardiaca / velocità
Frequenza Cardiaca media in tempo reale
Calorie In tempo reale
EPOC
Limiti frequenza cardiaca e zone di frequenza cardiaca
Capacità della memoria 30 registri / 100 000 battiti
Analisi PC con 7 parametri fisici
Intervalli di registrazione Battito per battito
Frequenza cardiaca in tempo reale

ALTRO
Opzione retroillumazione per l'uso anche di notte
Tipo di retroilluminazione Retroilluminazione
Display a punti
Interfaccia semplice da utilizzare
Vetro in cristallo minerale
Temperatura operativa -20°C - +60°C/-5°F - +140°F
Unità di misura regolabile: metrica/imperiale
Temperatura
Impermeabilità 100 m / 330 ft
Peso 55 g

ALIMENTAZIONE
Segnale di avviso batteria scarica
Batteria sostituibile dall'utente

SPECIALE
Blocco dei pulsanti
Compatibile con i POD
Display personalizzabile

OROLOGIO
Formato 12/24 ore
Calendario
Sveglie giornaliere 3
Doppio fuso



Come potete vedere le funzioni sono le medesime di altri prodotti ma ci sono 2 funzioni degne di nota che secondo me vanno approfondite. Una riguarda l'EPOC e una il Training Effect TE ( l'Effetto d'Allenamento).

EPOC (CONSUMO ECCESSIVO DI OSSIGENO POST ESERCIZIO)
EPOC è un acronimo (Consumo Eccessivo di Ossigeno Post esercizio) che indica il quantitativo supplementare di ossigeno richiesto dal corpo per recuperare dopo l’esercizio fisico. Il carico fisiologico accumulato durante l’esercizio costringe il corpo a consumare più ossigeno dopo l’allenamento che non a riposo. Più duro è l’esercizio svolto, maggiore sarà il consumo supplementare di ossigeno (EPOC) dopo l’allenamento e maggiore il disturbo recato all’omeostasi del corpo. L’EPOC indica quindi il livello di intensità dell’esercizio effettuato. E’ un valore numerico composto da durata e intensità
dell’esercizio e da altri fattori fisicomentali che influenzano il corpo (ad esempio, lo stress e l’affaticamento).
Maggiori sono l’intensità e la durata di una sessione d’allenamento, maggiore sarà il valore dell’EPOC rilevato durante la sessione stessa. L’EPOC si accumula più rapidamente quando l’intensità dell’esercizio cresce, meno rapidamente quando aumenta la durata dell’esercizio stesso. Ciò significa che un allenamento a bassa intensità non determina automaticamente un valore elevato dell’EPOC, anche in caso di durata molto prolungata. Nel caso di un allenamento ad alta intensità, è invece possibile raggiungere un livello elevato di EPOC anche in brevi tempi. Nell’allenamento ad intervalli si ha un susseguirsi di fasi ad alta frequenza cardiaca e fasi di recupero. In questi casi, l’EPOC può raggiungere livelli elevati se le fasi di recupero sono brevi, dato che il tempo di riposo non è sufficiente a diminuirne il livello. Il valore EPOC raggiunto in attività simili può variare di volta in volta. Quando il corpo risponde meglio all’allenamento, il valore EPOC resta infatti basso; in una giornata no, il carico fisiologico e EPOC possono invece essere elevati. I fattori che influenzano l’EPOC durante l’allenamento sono molti: idratazione, temperatura e umidità dell’aria. Il valore EPOC può anche aumentare se si è soggetti ad ansia o stress da prestazione.

L’EFFETTO DI ALLENAMENTO TE
Quando si pratica uno sport o si effettua un esercizio fisico, questo influisce sul proprio organismo. L’EPOC è un parametro che permette di misurare obiettivamente la capacità che una sessione di allenamento ha di migliorare la forma fisica. Questa capacità è detta ‘Effetto di Allenamento. L’Effetto di Allenamento può essere determinato confrontando il valore EPOC registrato durante l’allenamento con il livello di forma fisica dell’atleta. L’Effetto di Allenamento è un indice del miglioramento della forma fisica aerobica raggiunto attraverso l’allenamento. Indica la prestazione massima del sistema cardiovascolare e la capacità di resistere alla stanchezza durante un allenamento di resistenza. Non fornisce, tuttavia, dati diretti sulle conseguenze per la forza e velocità. Il programma Suunto Training Manager divide gli Effetti di Allenamento in cinque gruppi, calcolati sulla base dei propri dati personali. La suddivisione entro questi gruppi dipende dal livello di forma fisica personale e dall’allenamento precedente.

I gruppi di Effetto di Allenamento sono:

1 Effetto minore / di recupero
2 Effetto di mantenimento
3 Effetto di miglioramento
4 Effetto di miglioramento elevato
5 Sovraccarico

A ciascuna categoria corrispondono determinati valori di EPOC. Maggiore è la forma fisica, maggiore è lo sforzo durante l’allenamento per poter migliorare le proprie prestazioni, e maggiori saranno
anche i valori EPOC per gruppo di Effetto di Allenamento. In sintesi, l’EPOC è un parametro generale del carico fisiologico determinato dall’allenamento, utilizzato per determinare il valore di allenamento
singolo di ogni sessione. Detto questo è facile trovare un programma d'allenamento e personalizzarlo secondo le proprie esigenze. Sarete sempre sicuri di ottenere il massimo dal vostro fisico ve lo posso garantire. Ho provato varie tabelle trovate sulla rivista RW e usate in abbinamento al T6d sono risultate perfette per i miei obiettivi.

Queste secondo me sono le note positive del T6d ma ci sono anche degli aspetti negativi che vi elencherò subito. Ho usato 2 anni il Polar Rs800 e ci sono funzioni che davero invidio al cardio della Polar. Il T6d abbinato al sensore da scarpa vi permette di tenere sotto controllo le varie funzioni ad essa associata come velocità, distanza media percorsa ecc. ecc. L'unica cosa che non potrete fare è creare allenamenti da tenere in memoria durante le varie uscite. Cosa voglio dire. Se dovete fare un allenamento che prevede delle ripetute ad intervalli regolari non ci sono problemi, il T6d prevede l'allarme per un soglia di velocità e un periodo che può essere in metri oppure in tempo. Questa funzione però deve essere attivata tutte le volte che volete, rendendo la cosa molto noisa per chi non vuole stare a "giocherellare" con il cardio durante le uscite ma vuole solo godersi la corsa. Se poi le ripetute sono ad intervalli irregolari con velocità differenti allora dovrete "settare" sempre quest'ultime durante la fase d'allenamento. In parole povere una vera rottura... :thumbdown:

Per quanto riguarda il discorso accessori ci sono punti a favore e punti a sfavore. Allora io stò usando il T6d con sensore da scarpa FootPood. Quest'ultimo è davvero piccolo e leggero. Viene alimentato da una piccola batteria (quelle sottili per capirci ) e si aziona automaticamente non appena fate i primi passi. Questo permette di risparmiare sulla batteria. Sono passati 5 mesi dal mio primo utilizzo e la bateria e stata cambiata una settima fa. Ricordo che con il sensore G3 della Polar cambiavo la pila ( mod. AA 1,5v ) almeno 2 volte al mese effettuando circa 8-9 ore di autonomia. L'unico punto a sfavore di questo sensore è la "delicatezza". Si è fermato 2 volte quando ero in allenamento ed entrambe le volte c'era la pioggia. Non credo che dipenda dall'acqua perchè il sensore è Water Resist 1 metro, però la coincidenza è davvero strana. Dato che stiamo andando verso l'inverno avrò modo di di fare altre prove per tenervi aggiornati. Se non altro le batterie del T6d e del FootPood sono sostituibili dall'utente e vi posso garantire che è davvero una comodità senza mandare il prodotto fuori sede.
Un altro punto a favore del T6d è la possibilità di utilizzare il prodotto oltre che per la corsa anche per gli altri sport outdoor. Infatti è possibile associare tutti gli accessori della Suunto dal sensore GPS al sensore della cadenza per le prove in bicicletta.

Ad oggi posso ritenere questo cardio il migliore di quelli che ho visto sul mercato. Sicuramente non sarà perfetto come detto in precedenza ci sono cose che potrebbero essere migliorate ma il valore aggiunto del carico di allenamento dell'EPOC con l'Effetto d'Allenamento lo rendono davvero indispensabile per chi cerca la massima prestazione sportiva.
Spero di avervi detto tutto e di aver chiarito dei piccoli dubbi sull'oggetto. Dato che tra poco sarà Natale magari qualcuno di voi vorrà farsi un regalo e quale occasione migliore altrimenti :mrgreen:

Se avete delle domande da fare chiedete pure, sarò lieto di rispondere.... :wink:
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da spartan »

Bellissima e completa recensione Stefano =D> =D> =D> :thumleft: :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da Runn1ng »

spartan ha scritto:Bellissima e completa recensione Stefano =D> =D> =D> :thumleft: :thumleft:
..grazie Michele :emb: sei sempre molto gentile :thumleft:
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da vince720 »

Ciao Running, questa recensione che hai fatto è molto valida, però la misurazione dell'epoc questo strumento la fa empiricamente basandosi su alcuni parametri senza poterli tuttavia, per ragioni ovvie, misurarli direttamente.

Quindi le incognite esterne che potrebbero farlo variare sono molteplici, e lo strumento non lo saprebbe perchè non glielo si può comunicare.
Cmq questo parametro epoc, sarebbe molto interessante da poter monitorare negli allenamenti se esistesse un metodo non da laboratorio per poterlo misurare con una % di scarto accettabile
Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da Runn1ng »

vince720 ha scritto:Ciao Running, questa recensione che hai fatto è molto valida, però la misurazione dell'epoc questo strumento la fa empiricamente basandosi su alcuni parametri senza poterli tuttavia, per ragioni ovvie, misurarli direttamente.

Quindi le incognite esterne che potrebbero farlo variare sono molteplici, e lo strumento non lo saprebbe perchè non glielo si può comunicare.
Cmq questo parametro epoc, sarebbe molto interessante da poter monitorare negli allenamenti se esistesse un metodo non da laboratorio per poterlo misurare con una % di scarto accettabile
...ALT [-X non'è così....

La misurazione è molto affidabile e ti spiego subito il motivo.

Con il Suunto t6d si comprova la serietà con cui prendete la vostra forma fisica, l’allenamento e la prestazione durante la corsa. Significa anche riconoscere l’esistenza di un diverso modo di allenarsi, un metodo dove la necessità di un livello corretto di allenamento è bilanciato da riposo e recupero adeguati. A riposo il sistema dell’organismo è in equilibrio. Per migliorare la prestazione nella corsa l’organismo viene sottoposto a uno stress fisico che va sotto il nome di allenamento. La reazione dell’organismo all’allenamento viene detta Effetto di Allenamento. Quest’ultimo deve essere bilanciato anche da Riposo e Recupero adeguati, per evitare lesioni, patologie o il rischio di sovrallenamento. Di solito, le zone di allenamento alla corsa vengono stabilite mediante una formula fissa o test di laboratorio. Probabilmente alcune formule sono già note, come pure concetti come percentuale della frequenza cardiaca massima e della frequenza cardiaca di riserva, percentuale dell’apporto massimo di ossigeno (VO2max) o percentuale dell’apporto massimo di ossigeno (VO2max) di riserva, soglia anaerobica, cadenza della corsa o una combinazione di questi parametri. Gli approcci tradizionali non rispondono a tre domande fondamentali:

- Per quanto tempo ci si deve allenare (durata)?
- Con che ritmo ci si deve allenare (intensità)?
- Quanto tempo serve per recuperare (recupero)?

Al fine di sviluppare un allenamento efficace è necessario stabilire il mix corretto di Durata-Intensità-Recupero.

Il Suunto t6d è uno strumento per l’allenamento di nuova generazione che utilizza i parametri fisici e fisiologici personali dell’atleta per misurare l’Effetto di Allenamento, il Riposo e il Recupero. Può sembrare un comune cardiofrequenzimetro, ma in realtà nasconde molto di più. Si serve infatti della Variabilità della Frequenza Cardiaca (VFC) e dell’EPOC (Consumo Eccessivo di Ossigeno post-Esercizio) per monitorare con precisione la quantità di stress fisiologico a cui viene sottoposto l’organismo e per calcolare l’Effetto di Allenamento di ogni sessione di corsa. Rileva inoltre il Consumo di Ossigeno, la Frequenza Respiratoria e la frequenza della Ventilazione quali ulteriori parametri dell’intensità dell’esercizio fisico. Grazie alla misurazione precisa dell’intervallo di tempo tra i battici cardiaci e delle variazioni rilevate il programma Suunto Training Manager calcola i dati sulle prestazioni dell’organismo durante la corsa e visualizza i dati in un formato estremamente agevole per l’analisi. Man mano che i dati vengono aggiornati, il Suunto t6d si trasforma in uno strumento di precisione per valutare le prestazioni della corsa. Il Suunto t6d permette di personalizzare l’allenamento: ciò significa che è possibile concentrarsi sui propri Effetto di Allenamento e fasi di Riposo e di Recupero per ottimizzare la prestazione sportiva. Naturalmente si deve comunque effettuare un allenamento pianificato e diviso in periodi, ma il Suunto t6c si assume la fatica di stabilire la durata, l’intensità e il periodo di recupero corretti relativamente alle sessioni di allenamento
individuali.
Con il T6d viene dato un software che calcola i dati in base hai valori inseriti dall'utente ossia :
“Anno di nascita”, “Peso”, “Altezza”, “Sesso” “Classe di attività”. Il software calcola inoltre i 5 livelli dell’Effetto di Allenamento in base al valore di EPOC: “Livelli EPOC dell’utente”. Questi valori dipendono dalla Classe di attività che sono stati inseriti al momento della creazionenel profilo del programma. In questo modo sono stati configurati i parametri personali iniziali. Il programma userà questi dati per analizzare ogni sessione di corsa che verrà trasferita. Si ricordi che i valori calcolati sono delle stime e che potrebbero generare un Effetto di Allenamento e un’analisi della prestazione complessiva inesatti. Pertanto è importante determinare i propri parametri personali individuali.
È possibile stabilire alcuni dei propri parametri personali utilizzando la prestazione della corsa o il test di Cooper. È bene inoltre ricordarsi di modificare le informazioni personali man mano che cambiano: per esempio la frequenza cardiaca può diminuire man mano che la forma fisica migliora e i test potrebbero non aver rilevato l’esatta frequenza cardiaca massima, che con l’allenamento dovrebbe migliorare. Quando si ripetono i test o si praticano sessioni ad intensità elevata è probabile ottenere dei valori diversi. “Frequenza respiratoria massima” e “Ventilazione massima” sono parametri “di sottofondo” che il programma aggiorna automaticamente dopo le sessioni di allenamento. Se si è sostenuto un esame per la funzionalità polmonare inserire la propria “Capacità Vitale” reale. Il programma Training Manager del Suunto t6d è dotato di una funzione che monitora il livello di attività e che aggiorna automaticamente la Classe di attività se necessario. Quest’ultima può cambiare in meglio o in peggio, a seconda dell’intensificazione o della diminuzione dell’esercizio fisico rispetto alla propria Classe di attività attuale. La Classe di attività può cambiare al massimo di una
classe alla settimana. L’aggiornamento viene determinato dal numero di sessioni di allenamento durante l’ultimo mese e dai valori di EPOC raggiunti durante le sessioni. Il passaggio a una classe superiore richiede un allenamento regolare e caratterizzato da valori di EPOC sufficientemente elevati. Quando il programma viene usato per la prima volta, gli aggiornamenti automatici verranno effettuati dopo che saranno stati caricati i dati relativi ad almeno una settimana di allenamento. Il programma analizza l’allenamento a partire dai dati che sono stati trasferiti e, in base ad essi, aggiorna la Classe di attività e, allo stesso tempo, i parametri personali come il valore della Capacità massima delle prestazioni (MET). La Classe di attività influisce sui limiti personali dell’Effetto di Allenamento e influenza di conseguenza anche il calcolo di quest’ultimo, poiché si serve dell’ultima sessione di allenamento basata sui valori di EPOC. Quando si usa il programma come strumento di
allenamento è pertanto di fondamentale importanza che la Classe di attività sia corretta.
In definitiva, come vedi, il cardio dispone di tutti i valori necessari per analizzare il tuo fisico e consigliarti il livello adatto per l'allenamento. Spero di averti reso l'idea.. :wink: altrimenti chiedi pure..
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da vince720 »

Runn1ing è tutto chiaro, ma mi chiedo che misurazione si avrebbe nel caso in cui, come mi capita a volte di tornare dal turno di notte, fare colazione e uscire per un allenamento...

Secondo te la misurazione sarebbe corretta visto che arriverei al mio limite molto prime del normale vista la stanchezza?
Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da Runn1ng »

vince720 ha scritto:Runn1ing è tutto chiaro, ma mi chiedo che misurazione si avrebbe nel caso in cui, come mi capita a volte di tornare dal turno di notte, fare colazione e uscire per un allenamento...

Secondo te la misurazione sarebbe corretta visto che arriverei al mio limite molto prime del normale vista la stanchezza?
certamente che sarebbe corretta Vince :asd2:

come già scritto in questo punto

"..........i fattori che influenzano l’EPOC durante l’allenamento sono molti: idratazione, temperatura e umidità dell’aria. Il valore EPOC può anche aumentare se si è soggetti ad ansia o stress da prestazione..."

come vedi l'accumolo dell'EPOC non dipende solo dalla risposta del tuo fisico dovuto agli allenamenti ma anche e da altri fattori quotidiani. Addirittura le prime ore che precedono i sintomi influenzali sarebbero già visibili oltre che dalla frtequenza cardiaca ( in aumento ) anche da valori più alti di EPOC....
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
vince720
Ultramaratoneta
Messaggi: 1361
Iscritto il: 5 set 2010, 8:36
Località: chiari (bs)

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da vince720 »

Allora è spettacolare.
Questo parametro potrebbe essere davvero molto utile.
Avatar utente
p.antonuzzi
Novellino
Messaggi: 49
Iscritto il: 9 set 2010, 17:19

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da p.antonuzzi »

ciao il footpod non lo puoi paragonare al g3 ma lo devi paragonare a S3 e la batteria dura circa 50 ore e funziona sempre, con la differenza che S3 misura anche la lunghezza del passo.
ultramaratoneta SM60
Ad ogni ultra si parte sempre per migliorarsi, poi ci si adegua e basta arrivare, è sempre una vittoria
Avatar utente
Runn1ng
Guru
Messaggi: 3159
Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
Località: Val Nure...

Re: Recensione SUUNTO T6d

Messaggio da Runn1ng »

p.antonuzzi ha scritto:ciao il footpod non lo puoi paragonare al g3 ma lo devi paragonare a S3 e la batteria dura circa 50 ore e funziona sempre, con la differenza che S3 misura anche la lunghezza del passo.
ovviamente :salut: era solo come termine di paragone senza fare un confronto diretto :wink:
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...

Torna a “Suunto”