Purtroppo durante la preparazione alla mia prima martona autunnale, quest'estate mi sono rotto definitivamente (vedi ris. magnetica) il legamento crociato anteriore, già compromesso anni fa dopo infortunio subito durante una partita di calcio.
Il ginocchio è instabile e non riesco più a correre senza il timore che mi "esca", ho provato, ma il ginocchio mi "esce" sistematicamente dopo il ventesimo km di un lungo (forse perchè non supportato dalla muscolatura stanca) ....
Ho deciso pertanto di operarmi, l'operazione di ricostruzione LCA avverrà il 19 Ottobre. Per chi è già pasato da questa "esperienza" avete qualche consiglio per la buona riuscita dell'operazione / buon recupero ?
infortunio rottura LCA
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 19 apr 2012, 10:45
Re: infortunio rottura LCA
Ciao mic, ho fatto la ricostruzione LCA ad entrambe le ginocchia.
Ti dico la mia esperienza anche sono passati tanti anni e ho fatto le operazioni in 2 strutture diverse.
Dopo l'operazione e dopo 20/30 giorni con il tutore e senza appoggiare il piede c'è stata una fase di riabilitazione gestita direttamente dai fisioterapisti dell'ospedale, che è servita per recuperare l'estensione e per arrivare ai 90°.
Ora credo che in alcune strutture, saltino la fase di immobilizzazione, facendo appoggiare il piede e i primi esercizi già dal secondo giorno. Per questo prova a chiedere info in ospedale così sai cosa aspettarti.
Superata la fase "assistita" dovrai essere bravo a organizzarti per recuperare la massa e il tono muscolare smarriti. Magari portati avanti facendo un po' di bici prima dell'operazione in modo da tenere le gambe allenate.
Metti in contro che la prima fase post operatoria sarà dolorosa, ma questo ti temprerà pro futuro.
In bocca al lupo!

Ti dico la mia esperienza anche sono passati tanti anni e ho fatto le operazioni in 2 strutture diverse.
Dopo l'operazione e dopo 20/30 giorni con il tutore e senza appoggiare il piede c'è stata una fase di riabilitazione gestita direttamente dai fisioterapisti dell'ospedale, che è servita per recuperare l'estensione e per arrivare ai 90°.
Ora credo che in alcune strutture, saltino la fase di immobilizzazione, facendo appoggiare il piede e i primi esercizi già dal secondo giorno. Per questo prova a chiedere info in ospedale così sai cosa aspettarti.
Superata la fase "assistita" dovrai essere bravo a organizzarti per recuperare la massa e il tono muscolare smarriti. Magari portati avanti facendo un po' di bici prima dell'operazione in modo da tenere le gambe allenate.
Metti in contro che la prima fase post operatoria sarà dolorosa, ma questo ti temprerà pro futuro.

In bocca al lupo!
PB _5 Km: 24' 13'' (Maratonina del Concilio)
PB 10 Km: 47' 27'' (Maratonina del Concilio)
Re: infortunio rottura LCA
Anche io iscritto all'albo degli operati di LCA. Il recupero sarà ottimale, dovrai però darti da fare per rimetterti in forma senza crogiolarti nel "mi fa male, non voglio sforzarlo troppo". Ovviamente stando attento al parere dell'ortopedico
Forza, non mollare! In bocca al lupacchiotto

Forza, non mollare! In bocca al lupacchiotto

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 22 feb 2010, 14:11
- Località: Pilastro di Langhirano (PR)
Re: infortunio rottura LCA
Esperienza vissuta anche da me, ormai + di 10 anni fa in seguito ad infortunio sportivo (giocando a calcio)
Per incoraggiarti, ti posso dire che dopo 4 mesi corricchiavo e che 6 mesi esatti dopo l'operazione tornai in campo per giocare in una partita di calcio di campiionato (anche se solo un tempo).
Come detto giustamente in precedenza, il recupero sarà ottimale se lo seguirai senza stare a piangerti addosso o se ti fermerai di fronte ai primi doloretti.
Consigli: Indossai da subito fino al giorno dell'operazione un DonJoy (si scrive così?) che bloccava l'estensione del ginocchio a 15-30° (non ricorso esattamente l'angolo, ma in sostanza evitava la completa estensione del ginocchio stesso).
Nel periodo PRE-operazione ho seguito un periodo di rafforzamento muscolatura gambe mirata soprattutto a quella da operare, che in seguito all'operazione stessa, perderà (e parecchio) muscolatura.
L'operazione non avrà problemi, il giorno dopo ...beh.... lasciamo stare... è soggettivo (io rimisi tutto il giorno l'anestesia, mentre il mio compagno di stanza dormì e basta).
Due giorni dopo l'operazione inizia la fase di riabilitazione con i primi semplici esercizi da fare sul letto di ospedale: 1) gamba distesa, piegare (o cercare di piegare) il ginocchio (fin dove si riesce) con piede che si avvicina al corpo scorrendo e toccando sempre il letto (in sostanza è il ginocchio che si alza con gluteo e piede (che scorre) sempre a contatto con il letto) 2) gamba distesa, alzare la gamba (piede che si stacca dal letto) lasciando sempre distesa la gamba.
Uscito dall'ospedale, la fisioterapia proseguì da subito in un centro fisioterapico con esercizi di potenzionamento e (soprattutto) per riuscire a raggiungere la completa estensione del ginocchio ed il suo piegamento a 90°. E' importantissimo raggiungere questi ultimi due obbiettivi (piegamento ginocchio a 90° e completa estensione).
Allo scopo, ricordo poi, che la sera seduto davanti alla tv "integravo" con altri esercizi mirati al raggiungimento e tenuta della completa estensione del ginocchio(seduto mettevo un'altra sedia davanti a me su cui appoggiavo la caviglia (il ginocchio era sul vuoto, non appoggiava nulla): in questo modo la gamba era completamente stesa e cercavo di tenerla in quella posizione il più possibile (le prime volte non arrivavo a 5 secondi!!)
Sempre se ricordo bene, usai le due stampelle per le due settimane post-intervento e per le successive due settimane portati una sola stampella.
Tranquillo, tutto andrà benissimo!! ...dacci dentro fin da subito e rinforza la gamba da operare (quadricipite, polpaccio, ecc.)
In bocca al lupo
Per incoraggiarti, ti posso dire che dopo 4 mesi corricchiavo e che 6 mesi esatti dopo l'operazione tornai in campo per giocare in una partita di calcio di campiionato (anche se solo un tempo).
Come detto giustamente in precedenza, il recupero sarà ottimale se lo seguirai senza stare a piangerti addosso o se ti fermerai di fronte ai primi doloretti.
Consigli: Indossai da subito fino al giorno dell'operazione un DonJoy (si scrive così?) che bloccava l'estensione del ginocchio a 15-30° (non ricorso esattamente l'angolo, ma in sostanza evitava la completa estensione del ginocchio stesso).
Nel periodo PRE-operazione ho seguito un periodo di rafforzamento muscolatura gambe mirata soprattutto a quella da operare, che in seguito all'operazione stessa, perderà (e parecchio) muscolatura.
L'operazione non avrà problemi, il giorno dopo ...beh.... lasciamo stare... è soggettivo (io rimisi tutto il giorno l'anestesia, mentre il mio compagno di stanza dormì e basta).
Due giorni dopo l'operazione inizia la fase di riabilitazione con i primi semplici esercizi da fare sul letto di ospedale: 1) gamba distesa, piegare (o cercare di piegare) il ginocchio (fin dove si riesce) con piede che si avvicina al corpo scorrendo e toccando sempre il letto (in sostanza è il ginocchio che si alza con gluteo e piede (che scorre) sempre a contatto con il letto) 2) gamba distesa, alzare la gamba (piede che si stacca dal letto) lasciando sempre distesa la gamba.
Uscito dall'ospedale, la fisioterapia proseguì da subito in un centro fisioterapico con esercizi di potenzionamento e (soprattutto) per riuscire a raggiungere la completa estensione del ginocchio ed il suo piegamento a 90°. E' importantissimo raggiungere questi ultimi due obbiettivi (piegamento ginocchio a 90° e completa estensione).
Allo scopo, ricordo poi, che la sera seduto davanti alla tv "integravo" con altri esercizi mirati al raggiungimento e tenuta della completa estensione del ginocchio(seduto mettevo un'altra sedia davanti a me su cui appoggiavo la caviglia (il ginocchio era sul vuoto, non appoggiava nulla): in questo modo la gamba era completamente stesa e cercavo di tenerla in quella posizione il più possibile (le prime volte non arrivavo a 5 secondi!!)
Sempre se ricordo bene, usai le due stampelle per le due settimane post-intervento e per le successive due settimane portati una sola stampella.
Tranquillo, tutto andrà benissimo!! ...dacci dentro fin da subito e rinforza la gamba da operare (quadricipite, polpaccio, ecc.)
In bocca al lupo
"Balbo t'è pasè l'Atlantic mo miga la Perma":
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25 apr 2012, 8:34
Re: infortunio rottura LCA
Crepi il lupo !! Grazie a tutti voi, mi rincuora molto sentire le vostre esperienze / suggerimenti ... da parte mia sicuramente non mi piangeerò addosso e ce la metterò tutta per un pieno recupero !!