Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
ghibellini
Maratoneta
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 mar 2012, 15:02

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da ghibellini »

@ Marcello S.

quindi, nei casi in cui non sia presa in tempo, mi confermi che le tecar siano uno strumento utile?
Tu quante ne hai fatte?
E, scusa, ultima domanda, i giorni in cui facevi la tecar, facevi anche crioterapia e stretching per la BIT?
ciao!
Jacopo
"Nessun dolore, nessun risultato"


Scarpe: Asics Cumulus 20
gda
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 224
Iscritto il: 23 ott 2009, 16:36

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da gda »

Nel mio caso la tecar non e' servita praticamente a niente... avevo il dolore prima e con lo stesso dolore mi sono ritrovato dopo. Ho fatto circa un decine di sedute di tecar affiancate da laser, crioterapia ed ultrasuoni.
Avatar utente
ghibellini
Maratoneta
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 mar 2012, 15:02

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da ghibellini »

Grazie gda
ma alla fine poi come hai risolto? cosa pensi ti abbia fatto uscire dalla bit?
ciao e buone corse
Jacopo
"Nessun dolore, nessun risultato"


Scarpe: Asics Cumulus 20
Slayet

Re: R: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Slayet »

Confermo anche io che la tecar serve a nulla. Purtroppo pure io non l'ho presa in tempo (mi avevano diagnosticato una tendinite) e ora mi si prospetta solo l'intervento (che non voglio fare)…
Vediamo che succede....
gda
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 224
Iscritto il: 23 ott 2009, 16:36

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da gda »

ghibellini ha scritto:Grazie gda
ma alla fine poi come hai risolto? cosa pensi ti abbia fatto uscire dalla bit?
ciao e buone corse
La mia storia e' lunga... se hai la pazienza di leggerti i miei post scoprirai che ho combattuto con la BIT per quasi un anno.

Ora ho ripreso a correre da circa 3 mesi e sembra che le cose iniziano ad andare un po' meglio...
Nel mio caso tra le tante cose che ho provato quelle che mi sembrano abbiano portato a qualche miglioramento sono:
- bicicletta (per rinforzare la muscolatura senza caricare sul ginocchio)
- massaggio fascia lata (che mi sono fatto da solo per mancanza di un buon massaggiatore sportivo della mie parti). Con le mani, in particolare con il palmo, ho cercato di apportare lungo la fascia lata una azione quanto piu' simile possibile a quella ottenibile con un foam roller.
- fascia elastica (quelle con il velcro che puoi comunemente trovare in farmacia che costano intorno ad una decina di euro) che tutt'ora indosso ben stretta al di sopra del ginocchio durante ogni uscita (non so se e' stato un caso o meno ma da quando l'ho indossata ho riiniziato a correre)
- molta gradualita' nel riprendere a correre (pensa che dopo 3 mesi sono a poco piu' di meta' dei km che facevo prima dell'infortunio)

Ovviamente la cura dipende molto dalla causa del problema. Nel mio caso mi sono fatto l'idea che il problema era generato da una contrattura della fascia lata che provocava tensione sulla BIT (durante il massaggio sentivo chiaramente la presenza di una sorta di nodo che durante le prime sedute mi faceva parecchio male). In effetti solo quando ho iniziato a lavorare per cercare di decontrarre la fascia lata (massaggio e fascia elastica) le cose sono iniziate veramente a migliorare. Tutto sta quindi a ricercare la causa del problema che ovviamente non sempre e' facile trovare.

Io ti consiglio di consultare un buon massaggiatore sportivo o fisioterapista e di diffidare di chi ti vuole rifilare solo terapie strumentali senza aver prima "toccato con mano".

Spero di essere stato utile.

In bocca al lupo!

:salut:
Avatar utente
ghibellini
Maratoneta
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 mar 2012, 15:02

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da ghibellini »

Ma quale utile, utilissimo!
Il problema in questione deriva da un piatto tibiale molto piatto, e l'ortop, oltre a ghiaccio, stretching ed esercizi vari, mi ha consigliato un ciclo di un 7-8 tecar per sfiammare; è un libero professionista senza studio, mi ha detto che potevo fare le tecar dove voglio, ecco perchè tendenzialmente mi fido (a differenze di quelli che hanno lo studio da "appastare").
Inoltre mi ha detto che le tecar non sono risolutive, ma servono solo a coadiuvare il processo di sfiammazione.
Poi dovrò comprare anche questo cavolo di foam roller, via...vedo che a molti ha aiutato.
ciao e grazie mille!
Jacopo
"Nessun dolore, nessun risultato"


Scarpe: Asics Cumulus 20
Avatar utente
biglux
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 612
Iscritto il: 14 nov 2009, 20:24
Località: Legnano

Re: Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da biglux »

Bendellato a fine Ottobre 2012 (ma erano qualche settimana che facevo orecchie da mercante al dolore/fastidio...), provate di tutte e di più (leggi post precedenti: fisioterapia, diatermia, laserterapia, stretching, potenziamento "core", ginocchiera Zamst, esercizi con Thera-Band e swissball, ecc.), ripreso a corricchiare a inizio 2013 e in maniera più continua a Febbraio, ma molto meno di prima (2-3 volte alla settimana, contro le 5-6 di prima), facendo almeno sempre una seduta di esercizi a corpo libero (ma non stretching, che odio e che ritengo inutile, come tra l'altro recenti studi hanno dimostrato) alla settimana, e inserendo quasi tutti i weekend 1-2 sedute di scialpinismo. Attualmente occasionali e leggeri fastidi nella zona della BIT e quasi esclusivamente dopo discese ripide e accidentate (che faccio raramente). Le teorie di dover correre a ritmi sostenuti per non ricascare nella sindrome non trovano riscontro nel mio caso: da quando ho ripreso ho fatto solo un paio di sedute di (finte) ripetute, per il resto corro a sensazione, visto che la voglia di "soffrire" con tabelle e affini non mi è ancora tornata! Ogni caso è differente, ma spero che la mia testimonianza sia utile. Dalla mia esperienza l'unica cosa che fa passare la sindrome della BIT è il riposo abbinato al sempre indispensabile...culo :wink: !!!
Avatar utente
Nico74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 929
Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
Località: Provincia di Bari

Re: Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Nico74 »

biglux ha scritto:...l'unica cosa che fa passare la sindrome della BIT è il riposo abbinato al sempre indispensabile...culo :wink: !!!
Al di là di queste due verità inconfutabili :D , hai usato con regolarità il foam roller?
Per quanto riguarda il correre veloci, con me ha funzionato. Correndo più veloce e stando attento a fare passi abbastanza corti avevo una minore escursione nel movimento del ginocchio e quindi minore sfregamento della bandelletta.
:beer:
Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__ :)

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
gda
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 224
Iscritto il: 23 ott 2009, 16:36

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da gda »

Vi segnalo la rubrica "Essere e benessere" andata in onda oggi su Radio 24 in cui si parla di problematiche varie legate al ginocchio tra cui anche la BIT.
A dire il vero i consigli mi sembrano un po' generici ma vengono sicuramente da voci autorevoli.
Avatar utente
Slayer
Mezzofondista
Messaggi: 57
Iscritto il: 19 apr 2013, 11:09

Re: R: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Slayer »

Oggi è arrivato il responso della risonanza: Forte iper pressione femoro-rotulea
Modesto versamento intra articolare.

Se di bit si trattava, ora sembra essere un problema del quadricipite ...passerà anche questo. Almeno sono sicuro che tutto il resto è a posto

PS: sono Slayet, reiscritto col Nick corretto finalmente

Torna a “Infortuni e Terapie”