Scarpa e ammortizzazione

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

GFR76
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 lug 2014, 16:55

Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da GFR76 »

Buongiorno, premetto di essere nuovo nel forume spero di avere azzeccato la sezione giusta dove esporre il mio problema.
Vorrei chiedere a chi è più competente di me un consiglio per risolvere un dubbio che mi porto dietro da diverso tempo.
L'anno scorso, più o meno di questi tempi, ho iniziato a correre e dopo qualche mese ero riuscito ad ottenere anche qualche risultato positivo: avevo perso qualche kg, ero riuscito a superare l'ora di corsa continuativa, piano piano le distanze che riuscivo a coprire si allungavano sempre di più, benefici sia fisici che psicologici.
Insomma quelle piccole gratificazioni di cui vive chi si avvicina al mondo del running.
Voglio premettere che dopo 15 gg che avevo inziato a correre con le prime scarpe da ginnastica che mi trovavo per casa ho provveduto ad acquistare quelle specifiche per la corsa e la mia sceltra si è riversata sulle pegasus della nike.
Morale della favola a novembre faccio un incidente in moto che mi costringe a fermarmi per quasi 9 mesi.
Proprio stamattina, a conclusione della visita ortopedica, oltretutto effettuata con un medico appassionato di running, ho avuto il via a poter tornare a correre, certo per via graduale magari iniziando con una camminata più veloce per poi abbinare piccoli step di corsa.
Ovviamente mi è stato raccomandato di usare scarpe ben ammortizzate, possibilmente categoria A3 e di evitare quelle leggere.
Il mio dubbio è il seguente:
Da quando ho acquistato le pegasus fino al giorno dell'incidente ci avrò percorso un 300 km, questi mesi di inattività avrebbero potuto fare "scaricare" le scarpe e far perdere loro l'ammortizzazione?
A me sta cosa in tutta sincerità sembra una leggenda metropolitana diffusa da qualche negoziante per incrementare le vendite però questa pulce nell'orecchio mi torna a ronzare e siccome vorrei tornare quanto prima a correre e so quanto siano importanti le scarpe volevo chiarire ogni dubbio in merito.
Aspetto vostre notizie a riguardo.
Avatar utente
ghepardo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1004
Iscritto il: 18 mag 2010, 1:59
Località: Alzano lombardo (Bg)

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da ghepardo »

mai sentito nulla del genere, per me è solo una leggenda come pensi :salut:
10K : 39.06 (4°Diecimila sul serio 28-3-16)
21k : 1.26.23 (15°Maratonina di Treviglio 28-2-16)
42k : 3.16.41 (14°Verona Marathon 15-11-15)

http://connect.garmin.com/profile/Bonig
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da gianmarcocordella »

in 9 mesi nn si sono potute scaricare
se son ferme da più di 2 3 anni il gel dell'asics diventa duro e perdono di ammortizzazione
la stessa cosa vale per tutti gli altri tipi di scarpa che usano un sistema simile a quello asics
ma visto che tu parli di nike pegasus e dici che è passato meno di 1 anno puoi stare tranquillo
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
andreac76
Top Runner
Messaggi: 6464
Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
Località: Roma

Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da andreac76 »

Come tutti i materiali quelli di cui sono composte le scarpe (anzi le "gomme" e i compositi più di altri...) sono soggetti a deterioramento delle caratteristiche nel tempo anche se non utilizzati...
Nello specifico non so dirti se le tue scarpe sono ormai da rottamare o meno ma ti sfido a mettere un "pezzo" di plastica in una scatola al buio per qualche mese e a verificare poi cosa succede quando lo tiri fuori e provi a saggiarne l'elasticità...
Ripeto, non so se nel tuo caso il mancato utilizzo sia stato sufficiente a comportare un significativo deterioramento dei materiali ma di certo le scarpe si rovinano anche se tenute in scatola senza essere usate...
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
GFR76
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 lug 2014, 16:55

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da GFR76 »

Grazie a tutti per i consigli che mia vete dato.
Cmq sia sarà un ritorno graduale pertanto non inizierò a fare da subito 10-15 km alla volta, credo che potrò percorrere tranquillamente altri 3-400 km e poi passare ad altro.
Visto il consiglio dell'ortopedico che mi ha raccomandato scarpe super ammortizzate e superiori ai 300gr, avevo pensato di optare per le glycerin della brooks?
Le considerate abbastanza valide?
I miei parametri prima dell'incidente erano: peso 75 kg, altezza 1,75, con un ritmo medio di 7 km/h (considerate che correvo da soli 4 mesi e non lo avevo mai fatto prima).
Da allora il mio peso, per ovvie ragioni, è aumentato di 5 kg.
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da gianmarcocordella »

si le glyccerin sono ottime scarpe sia le 11 che le 12
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
GFR76
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 lug 2014, 16:55

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da GFR76 »

A tal proposito leggevo che conviene sempre prendere modelli che non siano usciti sul mercato da più di due anni per eviatre di acquistare scarpe che abbiano sostato chissà quanto nei magazzini dei vari negozi.
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da gianmarcocordella »

Giusta osservazione :asd2:
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
aspesyuma
Novellino
Messaggi: 21
Iscritto il: 22 ago 2014, 19:12

Re: R: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da aspesyuma »

Scusate l'ignoranza, perché una scarpa non leggera? Da neofita avrei pensato l' esatto contrario: più leggera è meglio è.
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Scarpa e ammortizzazione

Messaggio da gianmarcocordella »

Sbagliatissimo
Una scarpa leggera ti porta ad infortunati perchè nella maggior parte dei casi essa ha un ammortizzazione minore rispetto ad di una scarpa pesante
All'inizio conviece sempre usare scarpe pesanti ma più protettive visto che la prestazione conta meno della salute delle articolazioni
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)

Torna a “Infortuni e Terapie”