Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 4 ott 2010, 11:03
Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Ciao a tutti, come dicevo nel messaggio di presentazione, corro da gennaio
Di gare ho fatto una 10 km, una mezza (straverona 2010) e una 8km, poi mi alleno 2-3 volte a settimana per 8-10km, e ho in programma un'altra mezza a fine novembre.
Penso di non arrivare in tempo a preparare seriamente la maratona di milano del 2011: quest'estate ho iniziato il programma suggerito sul libro di runner's world e ho visto che non ce la faccio nè come disponibilità di tempo per gli allenamenti, nè come "voglia".
però già che ho fatto il certificato medico, mi domando se non sia magari interessante iniziare a iscrivermi alla maratona 2011 senza nessuna velleità, giusto per capire come funziona l'organizzazione e capire come prepararmi per il 2012.
Che dite, può essere utile una partecipazione di questo tipo, o è uno spreco di tempo/energie? ho letto che con il metodo galloway si riescono a ottenere risultati fenomenali, quindi potrei provare quel metodo durante la gara...
Di gare ho fatto una 10 km, una mezza (straverona 2010) e una 8km, poi mi alleno 2-3 volte a settimana per 8-10km, e ho in programma un'altra mezza a fine novembre.
Penso di non arrivare in tempo a preparare seriamente la maratona di milano del 2011: quest'estate ho iniziato il programma suggerito sul libro di runner's world e ho visto che non ce la faccio nè come disponibilità di tempo per gli allenamenti, nè come "voglia".
però già che ho fatto il certificato medico, mi domando se non sia magari interessante iniziare a iscrivermi alla maratona 2011 senza nessuna velleità, giusto per capire come funziona l'organizzazione e capire come prepararmi per il 2012.
Che dite, può essere utile una partecipazione di questo tipo, o è uno spreco di tempo/energie? ho letto che con il metodo galloway si riescono a ottenere risultati fenomenali, quindi potrei provare quel metodo durante la gara...
Settembre 2009: 120kg
Gennaio 2011: 88kg
Gennaio 2011: 88kg
-
- Guru
- Messaggi: 2602
- Iscritto il: 8 set 2008, 23:09
- Località: Bassano del Grappa
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Ti do' il mio personalissimo parere.
Galloway e' degno del massimo rispetto. Per me e' stato utilissimo per capire che nella Mezza potevo abbastanza facilmente scendere sotto alcuni miei limiti mentali.
Non l'ho mai impiegato in Maratona, ma rispetto ed ammiro chi lo impiega (ho letto entrambi i suoi libri e li ho trovati molto interessanti - a proposito: se intendi impiegarlo ti consiglio caldamente la lettura del libro piuttosto che seguire un articolo su RW).
Pero' (ed e' un grande PERO'), 42k sono sempre 42k: non pensare che Galloway ti aiuti a farteli percorrere senza un adeguato allenamento: saresti completamente fuori strada !
In bocca al lupo e tienici aggiornati sulle tue scelte !

Galloway e' degno del massimo rispetto. Per me e' stato utilissimo per capire che nella Mezza potevo abbastanza facilmente scendere sotto alcuni miei limiti mentali.
Non l'ho mai impiegato in Maratona, ma rispetto ed ammiro chi lo impiega (ho letto entrambi i suoi libri e li ho trovati molto interessanti - a proposito: se intendi impiegarlo ti consiglio caldamente la lettura del libro piuttosto che seguire un articolo su RW).
Pero' (ed e' un grande PERO'), 42k sono sempre 42k: non pensare che Galloway ti aiuti a farteli percorrere senza un adeguato allenamento: saresti completamente fuori strada !
In bocca al lupo e tienici aggiornati sulle tue scelte !



PB 42k - 3h49'11'' - Barcellona - 13.03.16
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |
-
- Guru
- Messaggi: 3256
- Iscritto il: 26 ott 2009, 0:49
- Località: Milano
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
concordo in pieno con quanto detto da Grid, anche io ho letto entrambi i libri, non sono mai riuscito in verità a seguirli al 100% però illudermi di fare una maratona un pò correndo e un pò camminando mi ha dato il coraggio necessario per provarci e riuscire a finirla, cosa che diversamente non avrei mai fatto. quest'anno poi ho fatot una ventina di km in compagnia di 5 americane a roma che seguivano alla lettera il suo metodo e dopo il 25 sono andate mentre io arrancavo, non stante loro avessero camminato molto più di me fino a quel punto, quindi posso dire che funziona alla grande.
Milano Nord parkrun, 5km cronometrati, gratis e in compagnia, tutti i sabati alle 9. Vieni anche tu!
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
-
- Maratoneta
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 4 ott 2010, 11:03
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
intanto mi sono ordinato i libri su amazon, tanto ho tempo fino ad aprile per la maratona.
intanto continuo il mio programma di mezze
intanto continuo il mio programma di mezze

Settembre 2009: 120kg
Gennaio 2011: 88kg
Gennaio 2011: 88kg
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Io di Galloway ho letto il libro sulla preparazione alla maratona (c'è in italiano): interessante, diciamo che offre uno spunto alternativo alla preparazione della maratona e alla sua corsa.
Concordo con Grid nel suggerire a chi avesse intenzione di seguire il suo metodo di documentarsi sui libri e non solo sugli articoli pubblicati dalle riviste, che sono un po' uno stralcio troppo sintetico del suo metodo: le tabelle di preparazione alla maratona con il Galloway si delineano in 16-24 settimane e prevedono anche numerosi Lunghissimi (da oltre 42k) da fare in alternanza corsa/cammino.
Il mio consiglio è di decidere se fare il Galloway o meno già all'inizio della preparazione e non come alternativa da ultima spiaggia poco prima di una gara, perchè bisogna abituare il fisico al tipo di corsa: se io decidessi di fare Venezia alternando corsa e camminata dopo che da mesi mi alleno con la sola corsa, non so quanto beneficio ne otterrei (probabilmente mi imballerei le gambe all'ottavo chilometro).
Concordo con Grid nel suggerire a chi avesse intenzione di seguire il suo metodo di documentarsi sui libri e non solo sugli articoli pubblicati dalle riviste, che sono un po' uno stralcio troppo sintetico del suo metodo: le tabelle di preparazione alla maratona con il Galloway si delineano in 16-24 settimane e prevedono anche numerosi Lunghissimi (da oltre 42k) da fare in alternanza corsa/cammino.
Il mio consiglio è di decidere se fare il Galloway o meno già all'inizio della preparazione e non come alternativa da ultima spiaggia poco prima di una gara, perchè bisogna abituare il fisico al tipo di corsa: se io decidessi di fare Venezia alternando corsa e camminata dopo che da mesi mi alleno con la sola corsa, non so quanto beneficio ne otterrei (probabilmente mi imballerei le gambe all'ottavo chilometro).

-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1306
- Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
- Località: TV
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
ma ad aprile 2011 una maratona la prepari ?! certo che se credi di prepararla con 20km settimanali, lascia perdere.simonone ha scritto:Ciao a tutti, come dicevo nel messaggio di presentazione, corro da gennaio
Di gare ho fatto una 10 km, una mezza (straverona 2010) e una 8km, poi mi alleno 2-3 volte a settimana per 8-10km, e ho in programma un'altra mezza a fine novembre.
Penso di non arrivare in tempo a preparare seriamente la maratona di milano del 2011: quest'estate ho iniziato il programma suggerito sul libro di runner's world e ho visto che non ce la faccio nè come disponibilità di tempo per gli allenamenti, nè come "voglia".
però già che ho fatto il certificato medico, mi domando se non sia magari interessante iniziare a iscrivermi alla maratona 2011 senza nessuna velleità, giusto per capire come funziona l'organizzazione e capire come prepararmi per il 2012.
Che dite, può essere utile una partecipazione di questo tipo, o è uno spreco di tempo/energie? ho letto che con il metodo galloway si riescono a ottenere risultati fenomenali, quindi potrei provare quel metodo durante la gara...
io ho una mia convinzione, forse estremista, però...
per me una maratona fatta metà di corsa e metà camminando , fatta volontariamente così, non ha molto senso. la maratona va corsa, se poi uno ha problemi durante la corsa (crampi, muro ecc ecc) allora è comprensibile.
poi ognuno fa come crede, ma io son contrario a farla per dire l'ho fatta, si ma come??
su un pò tutte le cose, cerco di farle bene, entro i miei limiti. una persona sana a 30-40 anni, non può-deve avere come obiettivo una maratona in 5-6 ore!
-
- Guru
- Messaggi: 2820
- Iscritto il: 22 gen 2010, 16:09
- Località: Aosta
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Concordo con il fatto che hai tutto il tempo per preparare una maratona ad aprile, mancano 6 mesi. Io l'ho preparata dal 20 aprile per correrla il 10 ottobre.
Devi fare allenamenti mirati, aumentare il chilometraggio e fare dei lunghi. Se hai la voglia, il desiderio e la forza di volontà di fare la maratona troverai la forza necessaria per prepararla, la maratona è unica ma bisogna arrivare preparati.
Solo quando la correrai, capirai il perchè dei tanti allenamenti, degli sforzi e dei sacrifici fatti,
ma anche questo è il bello della maratona, quando percorrerai i 42.195 mt ti verranno in mente tanti pensieri
ma saranno 42.195 mt di orgoglio per aver compiuto un'impresa!
Devi fare allenamenti mirati, aumentare il chilometraggio e fare dei lunghi. Se hai la voglia, il desiderio e la forza di volontà di fare la maratona troverai la forza necessaria per prepararla, la maratona è unica ma bisogna arrivare preparati.
Solo quando la correrai, capirai il perchè dei tanti allenamenti, degli sforzi e dei sacrifici fatti,
ma anche questo è il bello della maratona, quando percorrerai i 42.195 mt ti verranno in mente tanti pensieri
ma saranno 42.195 mt di orgoglio per aver compiuto un'impresa!
20/04/10 incomincio a correre per realizzare un sogno: la maratona!
P.B. Mezza 1.30.31 -17/02/2013 (Vittuone)
P.B. Maratona 3.11.10 - 15/04/2012 (Milano)
Maratone fatte: Carpi, Firenze, Trieste, Milano e Berlino
Twitter: @robyfavre
P.B. Mezza 1.30.31 -17/02/2013 (Vittuone)
P.B. Maratona 3.11.10 - 15/04/2012 (Milano)
Maratone fatte: Carpi, Firenze, Trieste, Milano e Berlino
Twitter: @robyfavre
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 3 mar 2010, 21:58
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Ciao a tutti....
Io proprio oggi inizio al Oops gotta run di Milano un corso per la maratona (obbiettivo 8 maggio: praga, dusseldorf o trieste) seguendo il metodo galloway.
Il corso si basa su 30 settimane, una lezione in gruppo il giovedì sera e due a casa.
Io inizio poi vi farò sapere. Il mio obbiettivo iniziale era NY 2011 ma con questo metodo voglio provare a vedere se riesco ad anticipare.
Al momento parto con 10K nelle gambe.
Vi tengo aggiornati.
Davide
Io proprio oggi inizio al Oops gotta run di Milano un corso per la maratona (obbiettivo 8 maggio: praga, dusseldorf o trieste) seguendo il metodo galloway.
Il corso si basa su 30 settimane, una lezione in gruppo il giovedì sera e due a casa.
Io inizio poi vi farò sapere. Il mio obbiettivo iniziale era NY 2011 ma con questo metodo voglio provare a vedere se riesco ad anticipare.
Al momento parto con 10K nelle gambe.
Vi tengo aggiornati.
Davide
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Ottimo Davide, son proprio curioso...
In bocca al lupo e tienimi/ci aggiornati!

In bocca al lupo e tienimi/ci aggiornati!

-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 3 mar 2010, 21:58
Re: Maratona "di prova": uso il metodo Galloway?
Non mancherò, io devo ammettere che faccio il corso principalmente perchè ultimamente ho rallentato molto penso a causa di motivi psicologici, fermandomi spesso mollando più facilmente. Spero che il correre in gruppo mi faccia recuperare la sopportazione alla fatica e poi cmq è sempre un mezzo per arrivare al risultato prefissato.
Ho vinto una sfida molto più difficile ad ottobre 2010, 1 anno senza fumare, quindi ho rilanciato dicendomi "il fiato guadagnato buttiamolo in una 42 K" Galloway dovrebbe aiutarmi ...
Precisando però che non deve cmq essere una passaggiata visto che programma alla mano alla 5 settimana ci sono i 10K e alla 15 la mezza....
Vi aggiorno
Davide
Ho vinto una sfida molto più difficile ad ottobre 2010, 1 anno senza fumare, quindi ho rilanciato dicendomi "il fiato guadagnato buttiamolo in una 42 K" Galloway dovrebbe aiutarmi ...
Precisando però che non deve cmq essere una passaggiata visto che programma alla mano alla 5 settimana ci sono i 10K e alla 15 la mezza....

Vi aggiorno
Davide