Sbaglio o qua si batte la fiacca?
Vi propongo allora il mio ultimo esperimento che replicherò nel fine settimana.
Tutto nasce da una pizza buonerrima assaggiata in un (vero) agriturismo in Valtellina. Con lo stesso impasto con cui fanno il pane di segale fanno anche questa pizza. Bassa, fragrante e buona.
Ovviamente ho chiesto la tipologia di farina (30%segale/70% integrale) e ho tentato la replica.
550 g. frumento integrale (setacciata)
250 g. segale integrale (setacciata)
LDB fresco mi pare 10 gr
H20 440/450 g (55-56%)
sale e olio (devo verificare quanto)
1 cucchiaio di malto
Per paura del discorso letto più volte riguardo la difficoltà a lievitare e "tenere" per molto tempo la lievitazione di impasti completamente integrali ho preferito per questo primo esperimento abbondare di lievito e fare lievitazione abbastanza corta.
Per i tempi devo ricontrollare poi vi dico. ma a memoria:
Puntata: 5 ore
Staglio e appretto 3-4 ore.
Tutto a T.A. Anzi la puntata nel microonde spento dove si è formato un bel microclima.
Sia il contenitore per la massa che per i panielli in plastica chiuso.
Stender molto fine con mattarello e via in forno!
Risultato che mi ha decisamente soddisfatto. Fragrante, profumata e leggerissima. Promossa!
Un paio di foto fatte col cellulare:
