Integratori e maratona: quando li prendete?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:20
- Località: Morengo - BG
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Guarda, io penso che non conta tanto il tempo finale, ma l'intensità di come uno corre. Non penso che il numero di gel sia proporzionale al tempo finale. Quando avevo fatto un lungo pre-meratona avevo usato solamente un gel su 36km. In maratona probabilmente con un gel non arriverei al 15°. Presumo poi che il metabolismo di ogni persona sia diverso e bisogna adeguare la quantità necessaria anche a questo.
PB 10K: 34min59sec - 09/13/2013 @ 10.000 Città di Romano di L.
PB HalfMarathon: 1h17min22sec - 02/14/2016 @ Romeo & Juliet Half Marathon Verona
PB Marathon: 2h50min01sec - 04/20/2015 @ Boston Marathon
PB HalfMarathon: 1h17min22sec - 02/14/2016 @ Romeo & Juliet Half Marathon Verona
PB Marathon: 2h50min01sec - 04/20/2015 @ Boston Marathon
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
2h48 come M55 su circa 70km a settimana, 100 appena prima della maratona.unalieno ha scritto:No un amatore non si deve comportare come un pro perché non ha le caratteristiche fisiche che hanno loro, gli anni di esperienza, i medici, i preparatori e i nutrizionisti che hanno loro. Oltre alle visite, agli esami del sangue, alle misurazioni precise e non empiriche come facciamo noi di calorie, lattato, vo2,etc e sanno esattamente quale ritmo tenere e quali sono i rischi, ma nonostante tutto questo a volte sbagliano lo stesso.
Ma prima di tutto i pro per vincere in maratona fanno 200 km a settimana, si per me è proprio un altro sport.
Il corpo per correre quelle distanze non chiede glucosio a manetta il giorno della maratona ma un'alimentazione corretta prima e allenamento che lo abitui a far fronte alla fatica. Ripeto il primo gel può servire al fisico, gli altri sono solo per la testa.
Per curiosità gnr, te prendi 4 gel in maratona per fare che tempi?
Gli altri amatori con cui competo fanno come me, gel compreso.
In quanto a conoscenze e esami siamo tutti sullo stesso piano.
Forse ho un piccolo vantaggio per il fatto di essere istruttore di atletica...
ma allenare se stessi non e' sempre un vantaggio.
Anche i giovani fanno lo stesso sport, riescono solo a gestire piu' allenamento.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 27 mag 2014, 22:41
- Località: Torino
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Io credo che nel mondo esisterà qualcuno che fa una maratona in 2h 20' con e senza gel e di conseguenza ci sarà qualcuno che la fa in 5h con o senza, quindi non si può e non si deve dire che sono necessari!! Per dire dannosi bisognerebbe fare dei test scientifici per capire gli eventuali problemi che provocano....ma credo che 2,3 o anche 4 non facciamo male se ci si è alimentati il giusto (ovviamente per chi li tollera)! La cosa migliore credo sia allenarsi senza, ed eventualmente in maratona portarne qualcuno e usarli soprattutto per avere un beneficio a livello mentale, più sicurezza o quello che è! La cosa che bisogna mettersi in testa è che non sostituiscono un allenamento o che prendendone uno ogni 5km abbasso il PB di 10'!! Possono essere un aiuto per il fisico e per la testa, ma è tutto solo questione di allenamento!! Poi secondo me male non fanno...però non sono uno studioso che è riuscito a scoprire il perché sono dannosi, quindi visto che a me personalmente non sembrano darmi effetti negativi, io in gara me li porto! Di certo se non fossi riuscito ad allenarmi come si deve, non andrei a fare una maratona portandomi 10 gel e facendo affidamento su quelli
10k: 40:24 (TuttaDritta 12/04/2015) (obiettivo 2015 <40:00)
21k: 1:30:43 (1°Santander Mezza Maratona 29/03/2015) (obiettivo 2015 <1:30:00)
30k: 2:18:32 (Lago Maggiore Marathon 30k 18/10/2015)
42k: 3:36:54 (Turin Marathon 16/11/2014) (obiettivo 2015 <3:25:00)
21k: 1:30:43 (1°Santander Mezza Maratona 29/03/2015) (obiettivo 2015 <1:30:00)
30k: 2:18:32 (Lago Maggiore Marathon 30k 18/10/2015)
42k: 3:36:54 (Turin Marathon 16/11/2014) (obiettivo 2015 <3:25:00)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
E' proprio quello che faccio iolukedt ha scritto:La cosa migliore credo sia allenarsi senza, ed eventualmente in maratona portarne qualcuno e usarli soprattutto per avere un beneficio a livello mentale, più sicurezza o quello che è!

-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --
I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 30 gen 2014, 22:43
- Località: rimini | <>__<>
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
dicendo dannosi non mi riferivo a danni fisici o per la salute ma per il risultato in gara, se uno non è abituato a prenderne una certa quantità il troppo glicogeno può provocare nausee e conati che di fatto impediscono di correre. provato anche sulla mia pelle! va bene allenarsi senza, ma come l'abbigliamento, le scarpe e il passo anche quelli andrebbero provati in allenamento per non avere sorprese durante la corsa.
vorrei che un robot corresse al posto mio, dovrebbe farlo per la prima legge
-
- Top Runner
- Messaggi: 9427
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Non penso che qualcuno prenda i gel pensando che possano sotituire allenamenti e km di preparazione alla maratona.
Il nodo della questione alla fine è:
Gli integratori (1-2-3-4 che siano) possono in qualche modo fornire energie addizionali (glucogeno) nel momento in cui si rishcia di esaurirle (generalmente dal trentesimo in avanti) ed evitare (o alleggerire) l'eventuale crisi ?
Non ho capito se a livello scintifico esista o meno la riposta a questa domanda.
Il nodo della questione alla fine è:
Gli integratori (1-2-3-4 che siano) possono in qualche modo fornire energie addizionali (glucogeno) nel momento in cui si rishcia di esaurirle (generalmente dal trentesimo in avanti) ed evitare (o alleggerire) l'eventuale crisi ?
Non ho capito se a livello scintifico esista o meno la riposta a questa domanda.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
io mi porto 5 gel Gu da 100 cal l'uno.
inizio 15 min prima e integro ogni 45 minuti.
Senno' mi viene fame e finisce che mi fermo al chiosco del Testone (solo chi e' di Perugia capira')
inizio 15 min prima e integro ogni 45 minuti.
Senno' mi viene fame e finisce che mi fermo al chiosco del Testone (solo chi e' di Perugia capira')
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 30 gen 2014, 22:43
- Località: rimini | <>__<>
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
@marcos la risposta è sì forniscono glicogeno aggiuntivo, i gel non fanno passare i crampi e non tolgono la stanchezza, l'aiuto che danno è proprio per evitare le crisi di zuccheri
prenderli prima del 25° km non è necessario perché dovremmo sempre avere energia a sufficienza date dall'alimentazione, se per caso come a lore75 non capita vuol dire che ci si è alimentati male e allora non sono i gel che ci porteranno all'arrivo...
poi i gel a seconda di come sono composti (in rapporto variabile maltodestrine, carboidrati, zuccheri, etc) vengono assimilati in tempi differenti e quindi il fisico ha le energie disponibili in maniera graduale e non tutte in una volta. io personalmente le volte che ne faccio uso lo prendo proprio al 25° oppure al 30° e uno mi è sufficiente.
prenderli prima del 25° km non è necessario perché dovremmo sempre avere energia a sufficienza date dall'alimentazione, se per caso come a lore75 non capita vuol dire che ci si è alimentati male e allora non sono i gel che ci porteranno all'arrivo...
poi i gel a seconda di come sono composti (in rapporto variabile maltodestrine, carboidrati, zuccheri, etc) vengono assimilati in tempi differenti e quindi il fisico ha le energie disponibili in maniera graduale e non tutte in una volta. io personalmente le volte che ne faccio uso lo prendo proprio al 25° oppure al 30° e uno mi è sufficiente.
vorrei che un robot corresse al posto mio, dovrebbe farlo per la prima legge
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
- Località: Milano
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Unalieno, aspettare il 25mo o il 30mo per integrare e' una strategia secondo me controproducente. Meglio iniziare l'integrazione prima e diluirla nel tempo, in modo da prevenire la crisi di zuccheri (l'assimilazione, come anche tu sostieni, non e' immediata) e allo stesso tempo non rendere la digestione troppo onerosa.
Questo indipendentemente dalla quantita' e dal tipo di integratori che si decide di utilizzare.
Questo indipendentemente dalla quantita' e dal tipo di integratori che si decide di utilizzare.
Lorenzo
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Integratori e maratona: quando li prendete?
Hai perfettamente ragione, e' il nodo della questione.Marcos ha scritto:Non penso che qualcuno prenda i gel pensando che possano sotituire allenamenti e km di preparazione alla maratona.
Il nodo della questione alla fine è:
Gli integratori (1-2-3-4 che siano) possono in qualche modo fornire energie addizionali (glucogeno) nel momento in cui si rishcia di esaurirle (generalmente dal trentesimo in avanti) ed evitare (o alleggerire) l'eventuale crisi ?
Non ho capito se a livello scintifico esista o meno la riposta a questa domanda.
La risposta scientifica e' si, senza il minimo riserva.
40-80g all'ora di zuccheri ingeriti risparmia il glicogeno del fegato e velocizza la corsa ritardando e riducendo la fatica.
E' una delle poche certezze nella scienza motoria,
Le ricerce scientifiche al riguardo sono numerose e del tutto concordo, non vi e' una che mette in dubbio la validita' di assumere zuccheri.
L'elenco e' sterminato, ma basta citare Coyle e Coggan, Wilber e Moffat, Brooke et al, Murray, Mitchell Costill et al....
Cito uno per tutti, Millard-Stafford, Sparling et al 1992: podisti che avevano corso i primi 35km bevendo zuccheri terminavano
gli ultimi 5km di 40km 11% piu' veloce rispetto a quelli che avevano bevuto placebo.
Persino Noakes, il piu' scettico (ed autorevole) scienziato dello sport, dopo centinaie di pagine in merito conclude:
"It is simply not possible to run your best without taking in some carbohydrate".