Diciamo che per la Maratona - come sapete - la mia esperienza è pressoché zero (una all'attivo e finita sui gomiti...), ma ho sempre sentito dire che in una gara di questa lunghezza è pressoché "obbligatorio" mangiare.
Il problema è che - mentre con il bere non ho alcun problema, sia che si tratti di acqua che di integratori (anche se adesso sto facendo attenzione a usare proprio il Gatorade perché a Venezia c'è quello e non voglio sorprese, alterno addirittura i gusti per non rischiare), col mangiare mi trovo proprio male. Ho provato a portarmi varie cose, sia gel, che barrette, che semi-gel (quelle cosacce dense) ma ogni volta mi assale la nausea, lo stomaco si ribella, è il momento più brutto di tutto l'allenamento. In poche parole, mi fa tutto veramente schifo durante lo sforzo.
Ora mi chiedo: è obbligatorio mangiare? L'unica cosa che tollererei (a pensarci ora, ma non ho ancora provato) sarebbero delle zollette di zucchero, potrebbe essere un'alternativa? Perché a masticare proprio non ce la faccio, mi viene il voltastomaco, e con i gel o simili... ancora peggio

Oggi ad esempio ho mangiato meno di metà gel dopo 2h e 30' (per provare più che altro le sensazioni, non che ne sentissi il bisogno) ma l'ho trovato davvero nauseabondo. Invece ho "carpito" uno dei segreti del Marcellino ed ho bevuto un po' di integratore prima di cominciare il LL, e le sensazioni sono state davvero eccellenti per tutto l'allenamento (escluso, come dicevo sopra, il momento in cui ho mangiato quei 3 bocconi).
Se io facessi: Gatorade prima di partire (per essere sicuro di essere ben idratato in partenza), acqua o integratore ai ristori (giusto un paio di sorsi per volta, ovviamente) e zollette di zucchero per il bisogno, potrebbe essere sufficiente o è proprio tassativo mangiare (tenete conto che il mio "sogno" sarebbe stare sotto le 4h e 30', quindi sono destinato a stare molto tempo sulle gambe)? Attendo lumi dagli esperti...
