MONTRAIL "ROGUE RACER"

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da cagnaluia »

bodo ha scritto:Senza voler fare paragoni col giro del grappa (né tantomeno fra me e i runners seri :mrgreen: ) ieri ho fatto un paio d'ore su fondo prevalentemente prevalentemente duro (sentiero con sassi calcarei e tufacei) con le Masochist. Gli ultimi 3 km circa erano di discesa continua, anche con due brevi tratti di asfalto, e correvo che era un piacere, apprezzando la fluidità e l'ammortizzazione (sensibile ma senza "affondare"). Peso 88 kg. L'ultima volta che avevo fatto quel percorso avevo maledetto le Cascadia.

lol :mrgreen:


tutto il contrario di tutto..

PS: è una domanda scema, ma.. più o meno, a quanto scendi una discesa ripida su sentiero ma anche su asfalto o cemento (capita spesso di trovarli alla base dei sentieri..), tipo 20% di pendenza.
Corsa bella sostenuta intendo.
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da bodo »

cagnaluia ha scritto: tutto il contrario di tutto..
Già...questo l'ho capito già da un po'. :mrgreen: Ma il mondo è bello perché è vario :wink:
cagnaluia ha scritto:... più o meno, a quanto scendi una discesa ripida su sentiero ma anche su asfalto o cemento (capita spesso di trovarli alla base dei sentieri..), tipo 20% di pendenza.
Corsa bella sostenuta intendo.
In realtà non parlavo di ripida, ma di continuativa. Comunque ho controllato sul Garmin Training center: i primi (ed ultimi) 3 km circa sono con pendenze fra il 10 e il 25%. Altri tratti durante il percorso sono più brevi ma più ripidi (fino al 30%).
Corsa sostenuta, dipende dai punti di vista: per me andare ai 5'10''-5'15'' in discesa dopo 15 km di saliscendi, è più che sostenuta :mrgreen: ...ma mi rendo conto che per molti è poco più di una passeggiata :emb:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da cagnaluia »

ehehe...

si infatti, aumentando la velocità si schiantano molto bene: scarpe e piedi, gambe e colonna vertebrale per terra.

ero inesperto e qualche anno fa avevo preso un paio di lasportiva skylite, le ho usate una volta sola. Mi è bastato. Non è che non riuscissi a correre in discesa... semplicemente NON potevo correre. ZERO suola, ZERO ammortizzazione. Schiena a pezzi.

Poi ho sempre corso con scarpe normali A3 da strada, le gare in montagna.
Inteso, nessuna ultratrail, solo corse entro i 20-30km.. le lunghissime.. e 12-15km normalmente.

di solito scendo abbastanza sotto i 4'/km.. dove è corribile.
Quindi una scarpa ben ammortizzata, senza essere troppo pensate per le salite, mi serve SICURAMENTE.
Avatar utente
bodo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 772
Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
Località: Roma

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da bodo »

Ah beh...io ho preso le masochist per sostituire un paio di Crosslite la Sportiva...che ho amato alla follia...quindi direi decisamente che abbiamo gusti (ed esigenze) diversi :wink:
Dico quello che penso, faccio quello che dico.
Avatar utente
TIBET
Guru
Messaggi: 2003
Iscritto il: 31 lug 2009, 0:23
Località: Veneto... (verso Ponente)

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da TIBET »

Chiedo scusa a Luczan, lui sà quanto io sia "piantato" in discesa...e questo non è bene per le articolazioni e i muscoli (si frena di più, si ammortizza di più, e più a lungo con le gambe, il contatto con il terreno dura più a lungo e tutto questo fa malissimo!).
Sono alto 1,75 e peso 72 kg. e quindi sono in sovrapeso di un 4/5 kg...questo, unito alla mia "lentezza" (vogliamo quantificare in un 4'30/5'00 km?), fa sì che risenta molto di più, della scarsa ammortizzazione, di chi invece (beato lui) scende sotto i 4'/km. (ma su che tipo di fondo?), e che ha un impatto molto più breve col terreno e quindi meno traumatico...
Ebbene, io che "frano" in discesa, con le "Masochist" non ho mai avuto problemi di ammortizzazione, neanche sui fondi più sconnessi e pietrosi, certo, se si pretende di non "sentire" il terreno (cosa che secondo me, toglie senso di sicurezza...), allora la scarpa con queste caratteristiche imho...non esiste!
Ciao
Luigi

I° Regola: Non mollare MAI.
II°  Regola: Non mollare MAI.
III° Regola: seguire I°  e II° Regola e Non mollare MAI.

"Sorrido perchè sono uno sportivo. Lo sport è nato per far felice la gente" (Haile Gebrselassie)
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da cagnaluia »

sai, non ne sono tanto sicuro che correndo di più impatti meno... quando 80+kg arrivano a schiantarsi sul piede che poggia in discesa, si sentono tutti... solo una bella suola toglie ogni pensiero.

Con le brooks infiniti 2 (supporto mediale, ottime per me) che uso per quasi tutto, le sento eccome le discese su terreni duri (cemento, asfalto in primis), perchè la suola è abbastanza secca.

Le stesse discese con le cascadia, vuoi perche hanno dei bei tapponi, le sento leggermente meno, ma la corsa non è per niente naturale essendo neutre.

per tempi dai 3'30'' ai 4'circa.

sopra i 4'30'' invece va tutto bene. l'impatto è più morbido.

PS: Non vado forte, ma sono abbastanza contento per il mio peso, vorrei togliere un paio di minuti per essere apposto con la coscienza sui 10km, le ultime due corse piane le ho portate a casa con 40'20''...

PPS: in salita mi superano tutti, ma faccio delle belle passeggiate coraggiose e ho una buona resistenza... Poi sono costretto a recuperare tutto in discesa.. e qui arriva il mio premio.. :asd2:
Avatar utente
TIBET
Guru
Messaggi: 2003
Iscritto il: 31 lug 2009, 0:23
Località: Veneto... (verso Ponente)

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da TIBET »

@ cagnaluia ma quanto sei alto? Per l'impatto, ti assicuro che più veloce vai, più breve è il tempo che il piede resta a contatto con il terreno...(almeno nella corsa in piano), ma credo sia lo stesso in discesa.
Per le Cascadia, secondo me è propio il fatto di avere dei bei "tapponi" che non ti fà sentire la corsa "naturale"...la suola deve ammortizzare...ma nello stesso tempo, farti "sentire" il terreno...non sò, se sono riuscito a rendere l'idea... :shock: :D
Ciao
Luigi

I° Regola: Non mollare MAI.
II°  Regola: Non mollare MAI.
III° Regola: seguire I°  e II° Regola e Non mollare MAI.

"Sorrido perchè sono uno sportivo. Lo sport è nato per far felice la gente" (Haile Gebrselassie)
Avatar utente
cagnaluia
Maratoneta
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 apr 2009, 15:41

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da cagnaluia »

si, l'idea è resa.

forse non arrivo a 1.85 :afraid:
Avatar utente
TIBET
Guru
Messaggi: 2003
Iscritto il: 31 lug 2009, 0:23
Località: Veneto... (verso Ponente)

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da TIBET »

cagnaluia ha scritto:si, l'idea è resa.

forse non arrivo a 1.85 :afraid:


Quindi 1,85 x 80 kg....ma sei una Silfide!!!
:thumleft: :beer:
Fidati...vai di Masochist!!
Ciao
Luigi

I° Regola: Non mollare MAI.
II°  Regola: Non mollare MAI.
III° Regola: seguire I°  e II° Regola e Non mollare MAI.

"Sorrido perchè sono uno sportivo. Lo sport è nato per far felice la gente" (Haile Gebrselassie)
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Re: MONTRAIL "ROGUE RACER"

Messaggio da teomat »

Disclaimer: considerate che io sono un atleta Salomon, quindi valutate voi che valore dare alle mie opinioni.

Stamattina ho provato le badrock sul solito giro da circa 2h (comprendente salita discesa e piano sia tecnico che facile).
Il mio numero pesa 320g circa.

Devo dire che non sono male, nonostante io sia abituato a scarpe meno strutturate (soprattutto a livello di suola).
Speravo di trovare bagnato per i temporali di ieri sera, ma la terra è talmente secca che non ha lasciato niente.
Comunque la trazione è buona sia su terra che su roccia, su asfalto non danno problemi e l'ammortizzazione è buona. Anteriormente la suola protegge bene dalle asperità.
Il sistema antipronazione fluidpost si sente solo se caricato, altrimenti non influisce (io ho un appoggio neutro piuttosto avanzato però). Bisogna magari fare l'abitudine al fatto che la scarpa non cede internamente nelle curve in velocità (ad esempio in discesa).
In punta è sufficientemente spaziosa, un po' larga a livello del metatarso per me e qualche difficoltà a tenere il piede fermo posteriormente (probabilmente non guasterebbe un po' più stretta a livello di tallone) con qualche rischio di storta.
Poco protettiva lateralmente all'altezza dell'arco plantare da sassi e asperità.

Nel complesso comunque scarpa più che buona, almeno al primo approccio.
Non occorre guardare per vedere lontano.

Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...

Torna a “Scarpe da Trail”