910 ed erronea velocità sul ripido
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 21 nov 2012, 12:30
910 ed erronea velocità sul ripido
Ciao a tutti
Ho da poco comprato un forerunner 910xt e vorrei esporvi una mia considerazione.
L'ho utilizzato su impianti di risalita durante una giornata sulla neve.
Ho impostato "Altri sport" e ho iniziato i rilevamenti.
Durante le risalite con ovovia e seggiovia, in lunghi tratti in cui l'impianto procedeva a velocità cosatante, il 910 mi dava velocità molto diverse a seconda della ripidità del tratto che stavo risalendo.
In pratica nei tratti orizzontali la velocità indicata era sempre maggiore rispetto ai tratti ripidi.
Nei tratti di risalità ripida la velocità indicata diminuiva all'aumentare della ripidità della salita stessa.
E questo succedeva puntualmente.
Velocità che oscillavano per esempio dai 13 km/h ai 9 km/h.
La mia considerazione è che se tutti gli ovetti o seggiolini dell'impianto sono rigidamente collegati alla stessa fune, questi viaggeranno contemporaneamente alla stessa velocità in qualsiasi punto si trovino.
Si potrebbero avere velocità diverse se l'operatore dell'impianto accelerasse o rallentasse tutto l'impianto per motivi esterni, potrebbe capitare, ma non puntualmente come rilevato dal 910.
Ritengo quindi che il 910 compia calcoli basandosi solo sulla componente orizzontale dello spostamento e non considerando la componente altimetrica.
In pratica le misure sono precise nei tratti in pianura e hanno una componente d'errore che aumenta all'aumentare della salita.
Ponendomi in una situazione limite mi chiedo : che misurazioni otterrei se io risalissi un tratto perfettamente verticale ad una data velocità?
Sia che il mio argomento risulti banale o errato gradirei un vostro parere.
Grazie
Ho da poco comprato un forerunner 910xt e vorrei esporvi una mia considerazione.
L'ho utilizzato su impianti di risalita durante una giornata sulla neve.
Ho impostato "Altri sport" e ho iniziato i rilevamenti.
Durante le risalite con ovovia e seggiovia, in lunghi tratti in cui l'impianto procedeva a velocità cosatante, il 910 mi dava velocità molto diverse a seconda della ripidità del tratto che stavo risalendo.
In pratica nei tratti orizzontali la velocità indicata era sempre maggiore rispetto ai tratti ripidi.
Nei tratti di risalità ripida la velocità indicata diminuiva all'aumentare della ripidità della salita stessa.
E questo succedeva puntualmente.
Velocità che oscillavano per esempio dai 13 km/h ai 9 km/h.
La mia considerazione è che se tutti gli ovetti o seggiolini dell'impianto sono rigidamente collegati alla stessa fune, questi viaggeranno contemporaneamente alla stessa velocità in qualsiasi punto si trovino.
Si potrebbero avere velocità diverse se l'operatore dell'impianto accelerasse o rallentasse tutto l'impianto per motivi esterni, potrebbe capitare, ma non puntualmente come rilevato dal 910.
Ritengo quindi che il 910 compia calcoli basandosi solo sulla componente orizzontale dello spostamento e non considerando la componente altimetrica.
In pratica le misure sono precise nei tratti in pianura e hanno una componente d'errore che aumenta all'aumentare della salita.
Ponendomi in una situazione limite mi chiedo : che misurazioni otterrei se io risalissi un tratto perfettamente verticale ad una data velocità?
Sia che il mio argomento risulti banale o errato gradirei un vostro parere.
Grazie
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44
Re: R: 910 ed erronea velocità sul ripido
A basse velocità qualsiasi dispositivo dotato di chip gps ha un margine d'errore non trascurabile per ciò che riguarda la velocità instantanea. Va considerata affidabile la velocità media.
Inviato dal mio GT-N7000
Inviato dal mio GT-N7000
-
- Maratoneta
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23
Re: 910 ed erronea velocità sul ripido
girimax ha scritto:Ciao a tutti
Ho da poco comprato un forerunner 910xt e vorrei esporvi una mia considerazione.
L'ho utilizzato su impianti di risalita durante una giornata sulla neve.
Ho impostato "Altri sport" e ho iniziato i rilevamenti.
Durante le risalite con ovovia e seggiovia, in lunghi tratti in cui l'impianto procedeva a velocità cosatante, il 910 mi dava velocità molto diverse a seconda della ripidità del tratto che stavo risalendo.
In pratica nei tratti orizzontali la velocità indicata era sempre maggiore rispetto ai tratti ripidi.
Nei tratti di risalità ripida la velocità indicata diminuiva all'aumentare della ripidità della salita stessa.
E questo succedeva puntualmente.
Velocità che oscillavano per esempio dai 13 km/h ai 9 km/h.
La mia considerazione è che se tutti gli ovetti o seggiolini dell'impianto sono rigidamente collegati alla stessa fune, questi viaggeranno contemporaneamente alla stessa velocità in qualsiasi punto si trovino.
Si potrebbero avere velocità diverse se l'operatore dell'impianto accelerasse o rallentasse tutto l'impianto per motivi esterni, potrebbe capitare, ma non puntualmente come rilevato dal 910.
Ritengo quindi che il 910 compia calcoli basandosi solo sulla componente orizzontale dello spostamento e non considerando la componente altimetrica.
In pratica le misure sono precise nei tratti in pianura e hanno una componente d'errore che aumenta all'aumentare della salita.
Ponendomi in una situazione limite mi chiedo : che misurazioni otterrei se io risalissi un tratto perfettamente verticale ad una data velocità?
Sia che il mio argomento risulti banale o errato gradirei un vostro parere.
Grazie
io non ho gps, ma è una cosa che mi sono sempre chiesto.
Quindi il comportamento del gps evidenzia proprio che lui calcoli la velocità in base allo spostamento orizzontale (essendo fatto per corsa ok), una prova che si potrebbe fare è bici con contachilometri e andar su per salite.
E comunque il mio dubbio era anche proprio su come calcola la distanza. Perchè la velocità la calcolerà dalla distanza col tempo. Quindi ovviamente se immaginiamo un triangolo come fosse una salita lui misura un cateto quando noi percorriamo invece l'ipotenusa.


Non credo che tener conto del dislivello dovrebbe esser un problema. Forse non lo fanno perchè sanno quanto sia impreciso l'altimetro.
Argomento comunque interessante.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44
Re: R: 910 ed erronea velocità sul ripido
Teoricamente il dislivello viene rilevato e, di conseguenza, anche la distanza è in base a spostamento sia "orizzontale" che "verticale".
È necessario fare affidamento alla velocità media e non istantanea mentre la distanza dovrebbe sempre e comunque essere corretta.
L'argomento è gia stato ampiamente dibattuto fra i thread relativi i singolo gps da polso.
Inviato dal mio GT-N7000
È necessario fare affidamento alla velocità media e non istantanea mentre la distanza dovrebbe sempre e comunque essere corretta.
L'argomento è gia stato ampiamente dibattuto fra i thread relativi i singolo gps da polso.
Inviato dal mio GT-N7000
-
- Maratoneta
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23
Re: R: 910 ed erronea velocità sul ripido
Allora forse non ci siamo spiegati bene, premetto che mi sono letto diversi topic tra cui quelli del 310 e 910 perchè vorrei acquistare, e non mi pare l'argomento specifico sia stato trattato, e andando tanto in montagna era una che mi ero chiesto.bidioi ha scritto:Teoricamente il dislivello viene rilevato e, di conseguenza, anche la distanza è in base a spostamento sia "orizzontale" che "verticale".
È necessario fare affidamento alla velocità media e non istantanea mentre la distanza dovrebbe sempre e comunque essere corretta.
L'argomento è gia stato ampiamente dibattuto fra i thread relativi i singolo gps da polso.
Inviato dal mio GT-N7000
Quindi ti chiedo se mi puoi dire dove lo hai letto che la distanza la va usando "pitagora" perchè sarebbe proprio interessante capire.
Grazie

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 861
- Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44
Re: R: 910 ed erronea velocità sul ripido
Physicist ha scritto: Allora forse non ci siamo spiegati bene, premetto che mi sono letto diversi topic tra cui quelli del 310 e 910 perchè vorrei acquistare, e non mi pare l'argomento specifico sia stato trattato, e andando tanto in montagna era una che mi ero chiesto.
Quindi ti chiedo se mi puoi dire dove lo hai letto che la distanza la va usando "pitagora" perchè sarebbe proprio interessante capire.
Grazie
Il sistema di rilevamento Gps unisce i punti rilevati (siano essi in terra o per aria). Se il punto A si trova sul livello del mare ed il punto B si trova ad una quota di 1000 metri a 100 metri di distanza (poco probabile ma è un esempio) la distanza misurata non sarà di 100metri ma basato su una approssimativa linea "obliqua" che unisce i due punti.
Spero sia chiaro anche se non sono un tecnico...
La questione al primo post e titolo di quest'argomento sembra essere relativa la misurazione della velocità istantanea che come già indicato altrove è ballerina a basse velocità.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 19 nov 2012, 9:23
Re: R: 910 ed erronea velocità sul ripido
bidioi ha scritto:
Il sistema di rilevamento Gps unisce i punti rilevati (siano essi in terra o per aria). Se il punto A si trova sul livello del mare ed il punto B si trova ad una quota di 1000 metri a 100 metri di distanza (poco probabile ma è un esempio) la distanza misurata non sarà di 100metri ma basato su una approssimativa linea "obliqua" che unisce i due punti.
Spero sia chiaro anche se non sono un tecnico...
La questione al primo post e titolo di quest'argomento sembra essere relativa la misurazione della velocità istantanea che come già indicato altrove è ballerina a basse velocità.
Sicuro sia così? perchè se è così mi hai risolto ogni dubbio.
Quindi in teoria e sottolineo in teoria il 910 avendo il barometrico dovrebbe essere più preciso anche su questo (almeno io non lo ho ma in giro si dice che sulla variazione sia molto preciso)
Comunque in tal caso l'errore ballerino sulla velocità istantanea di inizio post potrebbe anche essere dovuta a una maggior precisione del gps su distanze orizzontali vicine.
-
- Novellino
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:52
- Località: Campobasso
Re: 910 ed erronea velocità sul ripido
se la quota è barometrica è probabile che la velocità della seggiovia non consente al dispositivo di "registrare" variazioni di pressione e conseguentemente di quota...quindi ad imprecisione si aggiunge imprecisione...
in effetti non è stato studiato per la salita in seggiovia
in effetti non è stato studiato per la salita in seggiovia

-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 21 nov 2012, 12:30
Re: 910 ed erronea velocità sul ripido
Ringrazio tutti per le risposte
Aggiungo precisazioni.
Durante le risalite con gli impianti a fune il 910 registrava variazioni di quota molto velocemente ed in maniera "fluida" e continua.
Le rilevazioni di velocità effettuate durante le risalite non riguardavano brevi tratti in cui si poteva prendere in considerazione un assestamento della misurazione (come può avvenire in un'attività discontinua come la corsa).
Bensì tratti lunghi in cui la velocità cambiava (con un normale ritardo una volta cambiata la pendenza del tratto) ed una volta stabilizzata rimaneva stabile per tutta la campata dei piloni. Quindi per intervalli di tempo nell'ordine dei minuti.
Ho rilevato lo stesso comportamento anche durante le discese (le massime velocità le ho registrate sui tratti più pianeggianti) ma in questo caso è difficile dare un carattere scientifico alle misure.
Per quello che riguarda le distanze,non ho confrontato i valori ed una misurazione (parlando di sci) penso si possa effettuare, solo risalendo con gli impianti, e confrontandola con quanto dichiarato dal gestore della località.
Riassumendo : L'impressione che ho avuto è che il 910 da me utilizzato non tenesse conto di "pitagora" e la cosa mi ha un po' deluso. E' vero che l'ho comprato per tutt'altro ,però in questo campo di utilizzo è uno strumento di misura decisamente inaffidabile.
Appena tornerò a sciare farò comunque altri test.
Nel frattempo lo utilizzo per ciò per cui è stato creato
Aggiungo precisazioni.
Durante le risalite con gli impianti a fune il 910 registrava variazioni di quota molto velocemente ed in maniera "fluida" e continua.
Le rilevazioni di velocità effettuate durante le risalite non riguardavano brevi tratti in cui si poteva prendere in considerazione un assestamento della misurazione (come può avvenire in un'attività discontinua come la corsa).
Bensì tratti lunghi in cui la velocità cambiava (con un normale ritardo una volta cambiata la pendenza del tratto) ed una volta stabilizzata rimaneva stabile per tutta la campata dei piloni. Quindi per intervalli di tempo nell'ordine dei minuti.
Ho rilevato lo stesso comportamento anche durante le discese (le massime velocità le ho registrate sui tratti più pianeggianti) ma in questo caso è difficile dare un carattere scientifico alle misure.
Per quello che riguarda le distanze,non ho confrontato i valori ed una misurazione (parlando di sci) penso si possa effettuare, solo risalendo con gli impianti, e confrontandola con quanto dichiarato dal gestore della località.
Riassumendo : L'impressione che ho avuto è che il 910 da me utilizzato non tenesse conto di "pitagora" e la cosa mi ha un po' deluso. E' vero che l'ho comprato per tutt'altro ,però in questo campo di utilizzo è uno strumento di misura decisamente inaffidabile.
Appena tornerò a sciare farò comunque altri test.
Nel frattempo lo utilizzo per ciò per cui è stato creato

-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3388
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: 910 ed erronea velocità sul ripido
la questione è interessante per esempio per chi fa trail con dislivelli importanti. Purtroppo documentazione tecnica su come vengano fatti questi calcoli dagli strumenti non è facile trovarne, e anche costruirsi da soli gli esperimenti non è banale.
la prova sarebbe da fare sulla distanza (la velocità è un dato derivato, sia essa istantanea o media): su una salita molto ripida si misura il tratto percorso con il gps e con un odometro da bici (per esempio) e si confrontano le misurazioni. Si dovrebbe capire se il gps misura l'ipotenusa o il cateto...
la prova sarebbe da fare sulla distanza (la velocità è un dato derivato, sia essa istantanea o media): su una salita molto ripida si misura il tratto percorso con il gps e con un odometro da bici (per esempio) e si confrontano le misurazioni. Si dovrebbe capire se il gps misura l'ipotenusa o il cateto...
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
