Quale minimalista per cominciare

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Manolis
Mezzofondista
Messaggi: 50
Iscritto il: 24 set 2012, 11:32
Località: napoli

Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Manolis »

Avevo trattato con relativa indifferenza il barefoot running, complice anche il mestiere di medico che esercito, aimè impregnato e condizionato dall'ortodossia biomeccanica dominante. Ma quest'anno, dopo decenni di allenamento (sempre scarpe A3) e non solo di corsa, ho cominciato ad avvertire tendiniti agli arti inferiori, non usuali per me. Non cose importanti, ma comunque fastidiose ed allarmanti. Forse perché sono passato dal mezzo fondo al fondo, oppure perché l'età avanza e anche l'usura. Premetto che non ho mai né creduto né visto la supremazia della scienza sulla natura e ritenuto che l'allenamento debba proporzionalmente aumentare col passare dell'età, invece che diminuire come da manuale. E tutto ciò malgrado i dolori, le limitazioni, gli acciacchi se si vuole provare a mantenere un efficienza fisica relativa anche in età avanzata. Così ho ripreso con attenzione a leggere articoli sulla corsa a piedi nudi. Affascinato dalla correttezza della nuova-antica biomeccanica, ieri ho fatto una prova. Ho corso i soliti 20 km su strada fortemente collinare (pendenze del 9%), 4.9'/km, peso 83kg, scarpe mizuno wave ultima2, prestando costante attenzione sull'atterraggio. Ebbene, sull'orizzontale e salita appoggia costantemente prima l'avanpiede e il tallone quasi non sfiora il terreno, mentre in discesa è piuttosto il mesopiede a toccare. In questo caso il tallone tocca il terreno ma piuttosto per via del rialzo della scarpa e comunque non avverte contraccolpo. Ovviamente il test è soggettivo, senza valore statistico, ma se a questo aggiungo che in casa cammino scalzo da sempre, non dovrebbe essere troppo difficile adattarmi a scarpe minimaliste. Tenuto conto della progressività e l'uso misto di scarpe, quale modello mi consigliereste per cominciare? Sempre se riesca a trovarlo. E poi, qual è la reale differenza tra una A1 e una minimalista ? (five fingers esclusa...)
Avatar utente
Nico74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 929
Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
Località: Provincia di Bari

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Nico74 »

Io più uso scarpe ammortizzate e più accuso tendiniti e fastidi vari agli arti inferiori.
Non so rispondere a questo post, ma sono molto interessato all'argomento!!!
Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__ :)

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Forrest75 »

sto esplorando pian piano questo nuovo mondo... :mrgreen:

complice un'offerta irrinunciabile ho preso le merrell bare access
come dice il nome stesso sono consigliate a chi "accede" al minimalismo grazie alla loro intersuola di 8 mm.
hanno però drop 0 quindi bisogna andarci molto molto cauti...
proprio oggi ci ho corso 10 minuti, ho deciso di incrementare il minutaggio di soli 2 minuti ad uscita per adattarmi con gradualità (non bisogna avere fretta in questi casi...)
le prime sensazioni sono buone, nessun dolore particolare e sensazione molto piacevole: si corre con una "leggerezza" insolita, mai provata con nessuna scarpa
il minutaggio è troppo basso per trarre conclusioni definitive...vedremo col tempo se può essere una scelta definitiva o è stato solo un tentativo disperato e coraggioso... :mrgreen:

mi interesserebbe il tuo parere da medico sul "minimalismo"
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Calogero »

La discussione mi interessa, pure io vorrei passare alle scarpe minimaliste, per il momento mi limito a correre qualche centinaio di metri scalzo a fine allenamento.
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da dovedavide »

Ciao, come sempre non ci sono scarpe migliori per cominciare, ne tanto meno regole, tranne che una scarpa con quale ti trovi bene e andarci con gradualità, ascoltando i segnali che ti da il tuo fisico.

Di tipi e storie di transizioni ce ne sono svariati, chi alterna scarpe e chi cambia radicalmente.

Tornando alla scarpa, io ieri ho provato una scarpa che mi è sempre piaciuta, la NB MR00, grande delusione appena calzate, e non mi ero ancora messo in piedi, sapevo che non era una scarpa per me, la prova di corsetta ha confermato il verdetto. Conoscevo la Saucony Hattori LC ma non tanto la consideravo, come l'ho calzata è stato subito amore.

Ti elenco 2 links cosi per farti un'idea di cosa potresti trovare e provare.
sito in inglese e francese
negozio online americano trovi scarpe minimaliste per ogni marca con dettagliate caratteristiche.

Come te la mia scarpa ideale è sempre stata della Mizuno, se la trovi, prova la Mizuno Universe.

Se ti piacciono le scarpe secche:
- NB MR00
- Tutta la gamma Inov8
- Mizuno Universe
- Tutta la gamma Merrell
- Saucony Hattori

Per me le scarpe seguenti sono troppo gommose:
- Tutta la gamma Nike Free (non minimaliste, ma natural running)
- La gamma Brooks Pure
- Saucony Kinvara

Spero di averti potuto aiutare, buona fortuna.
Avatar utente
SerJo
Mezzofondista
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 giu 2010, 11:36
Località: Teramo (provincia)

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da SerJo »

Non voglio fare il bastian contrario in questo thread, ma penso che le minimaliste sono una buona mossa pubblicitaria per vendere a caro prezzo delle scarpe; se non si ha un appoggio bio meccanicamente efficiente dubito che si riesca a correre senza problemi!!
Ricordo quando vidi per la prima volta le Saucony Cortana a € 199,00 :shock: :shock:, oggi il prezzo é sceso ma sempre molto alto per i miei gusti.
Io utilizzo delle A2 per gare brevi e mezze maratone, A3 per distanze superiori e fino ad oggi non ho avuto problemi di sorta (tocco ferro che non si sa mai :D ).
Chiudo con una domanda - A1, minimaliste, barefoot; se non sbaglio sono tre modi diversi di correre, cosa li differisce? :nonzo:

Salut

SerJo
(2010) Firenze - (2011) Treviso, Carpi, Firenze - (2012) Treviso, Verona, Firenze - (2013) Treviso, Padova, Carpi, Firenze - (2014) Treviso, Rimini, Venezia, Firenze
Avatar utente
dovedavide
Guru
Messaggi: 2572
Iscritto il: 28 gen 2011, 0:07
Località: Cheseaux [Svizzera]

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da dovedavide »

SerJo ha scritto:Non voglio fare il bastian contrario in questo thread, ma penso che le minimaliste sono una buona mossa pubblicitaria per vendere a caro prezzo delle scarpe; se non si ha un appoggio bio meccanicamente efficiente dubito che si riesca a correre senza problemi!!
Ricordo quando vidi per la prima volta le Saucony Cortana a € 199,00 :shock: :shock:, oggi il prezzo é sceso ma sempre molto alto per i miei gusti.
Io utilizzo delle A2 per gare brevi e mezze maratone, A3 per distanze superiori e fino ad oggi non ho avuto problemi di sorta (tocco ferro che non si sa mai :D ).
Chiudo con una domanda - A1, minimaliste, barefoot; se non sbaglio sono tre modi diversi di correre, cosa li differisce? :nonzo:

Salut

SerJo
Sul prezzo, non fa una piega, le scarpe da running costano troppo i margini sono spropositati. Pero, non vedo il problema o differenza tra spendere 199€ per una scarpa minimalista o tradizionale, sono sempre 199€ e quindi sempre troppi.

Per la tua ultima domanda, 2 cose,
- la prima, la quantità di materiale fra il piede ed il terreno.
- la seconda, qualcuno ha provato a dare una quantificazione di una scarpa minimalista, ti linko il 3D in questione.
Avatar utente
SerJo
Mezzofondista
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 giu 2010, 11:36
Località: Teramo (provincia)

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da SerJo »

dovedavide ha scritto: Sul prezzo, non fa una piega, le scarpe da running costano troppo i margini sono spropositati. Pero, non vedo il problema o differenza tra spendere 199€ per una scarpa minimalista o tradizionale, sono sempre 199€ e quindi sempre troppi.
Beh finora non ho mai speso piú di 100 euro per un paio di scarpe da runner, e,ovviamente , come dicevi tu, non c'è differenza tra spendere 199 euro per un paio di minimaliste o un paio di tradizionali - a me fa quasi paura correre con poca "protezione" sotto i piedi; quando ho fatto la mia prima maratona (Firenze 2010), passai un tizio al 30-simo km che correva scalzo ... Nonostante le condizioni climatiche abbastanza rigide (chi c'era ricorda temperatura bassa e pioggia dall'inizio alla fine), fu l'unico momento che mi percorse un brivido freddo sulla schiena :afraid: :afraid: .
(2010) Firenze - (2011) Treviso, Carpi, Firenze - (2012) Treviso, Verona, Firenze - (2013) Treviso, Padova, Carpi, Firenze - (2014) Treviso, Rimini, Venezia, Firenze
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Forrest75 »

ci sono negozi on line specializzati nelle calzature minimal ?
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
immax
Maratoneta
Messaggi: 397
Iscritto il: 5 giu 2012, 22:57
Località: Roma

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da immax »

cerca su Maxisport, Amazon o, con molta attenzione, su ebay....

Torna a “Natural Running”