battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

marcus88
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 28 giu 2015, 17:09

battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da marcus88 »

Salve a tutti, ho 27 anni, non mi ritengo uno fissato con lo sport ma mi piace allenarmi con più o meno costanza a seconda dei periodi, a volte tre volte a settimana, a volte due, a volta una sola (raramente). Comunque se non faccio corsa, ad esempio per il tempo brutto o per il troppo caldo, faccio esercizi da me a casa (spesso di tipo HIIT), non sto mai troppi giorni senza far niente. Il mio passo standard è sui 5 minuti al km, se devo fare 10 km e sono in allenamento però, a meno che proprio non voglio dare il massimo, tendo ad andare sui 5:15 o qualcosa del genere. Almeno adesso che fa caldo, forse col fresco riuscirei a fare qualcosa di meglio. Sono normopeso (73 chili per 178 cm) anche se ultimamente ho preso qualche chilo più del solito (di norma ero sotto i 70).
Il fatto per cui chiedo una opinione è che da tempo mi alleno utilizzando un cardiofrequenzimetro da polso abbastanza affidabile (il MIo alpha) abbinato all'applicazione endomondo. Noto che i battiti sono quasi sempre molto alti, anche se faccio per dire 8 o 10 km, la maggior parte del tempo sono nella mia fascia anaerobica (che dovrebbe andare dai 167 ai 179 battiti), spesso se vado ad un passo per me normale con una andatura tranquilla con sforzo presente ma minimo, mi aggiro sui 170/175 battiti in genere. Se invece aumento il ritmo, per dire se faccio un allenamento più breve (di solito seguo i piani preimpostati di endomondo che prevedono una corsa lunga, una media ed una con intervalli a settimana) ad esempio 20 minuti a passo costante, mi aggiro sui 180 battiti per quasi tutto il tempo con punte anche sopra. Per esempio nell'ultimo allenamento (10 minuti riscaldamento, 20 di corsa costante abbastanza intensa, 10 defaticamento) le tabelle di endomondo mi dicono che sono stato per ben il 53% nella soglia MASSIMA (praticamente oltre il 90% della mia capacità aerobica massima -considerando che la metà del tempo era di riscaldamento o defaticamento, nei 20 minuti di corsa intensa sono stato SEMPRE nella soglia massimale)!! Non ho problemi cardiaci ed altri problemi di salute e non assumo farmaci. MI chiedo, è normale? inizialmente pensavo fosse dovuto al poco allenamento ma vedo che anche allenandomi in modo più o meno costante, anche con ripetute ed allenamenti intensi, i valori restano più o meno questi. Credo che a logica, facendo un allenamento ad intensità costante su 7, 8 o 10 km come faccio di norma, dovrei stare nella soglia aerobica (la mia è 155 167), non in quella anaerobica o peggio ancora in quella massimale, o sbaglio?
Altre volte invece succedono cose strane, ma non so se siano dovute ad errori nella misurazione, ovvero per molti minuti da quando inizio ad allenarmi, anche se sento la fatica come al solito, i battiti restano molto bassi, del tipo 100 o 120 o 130 è molto variabile la cosa, poi tutto ad un tratto salgono sulla solita media (170 o giù di li).
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25532
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da Doriano »

Ciao benvenuto.
C'è anche una sezione per i Benvenuti.

Le considerazioni che fai possono anche essere corrette, ma il punto è: conosci la tua FCmax? Come l'hai determinata? Da qui discendono tutte le considerazioni da farsi in tema di ritmi e FC da tenere in allenamento.

:salut:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5436
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da zeromaratone »

certamente per l'età che hai, le condizioni fisiche, è insolito che tu abbia 170-175...

quindi a parte quello che ti consiglia @doriano (su cui sono parzialmente d'accordo, lui lo sa) due sono le cose:1
1) il cardio è starato
2) vai troppo forte per le tue condizioni cardiorespiratorie
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
marcus88
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 28 giu 2015, 17:09

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da marcus88 »

Doriano ha scritto:Ciao benvenuto.
C'è anche una sezione per i Benvenuti.

Le considerazioni che fai possono anche essere corrette, ma il punto è: conosci la tua FCmax? Come l'hai determinata? Da qui discendono tutte le considerazioni da farsi in tema di ritmi e FC da tenere in allenamento.

:salut:
Grazie Non avevo notato la sezione.

Comunque la frequenza cardiaca massima dovrebbe essere più o meno fissata a seconda Dell età, ho controllato vari siti e viene calcolata in automatico. Quella minima varia secondo l allenamento ma a quanto so la massima è battito più battito meno quella, a seconda della formula usata può venire 195 o 193 Nel mio caso ma sempre li siamo. Endomondo Per esempio calcola automaticamente la zona cardiaca a seconda delle tue impostazioni (età peso etc) e mi pare una applicazione Ben fatta.
marcus88
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 28 giu 2015, 17:09

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da marcus88 »

zeromaratone ha scritto:certamente per l'età che hai, le condizioni fisiche, è insolito che tu abbia 170-175...

quindi a parte quello che ti consiglia @doriano (su cui sono parzialmente d'accordo, lui lo sa) due sono le cose:1
1) il cardio è starato
2) vai troppo forte per le tue condizioni cardiorespiratorie
Il cardio l ho confrontato tempo fa con un misuratore medico di pressione e battiti ed era corretto. Di solito o non rileva i battiti, ma se li rileva sono giusti, tutte le misurazioni sono molto sensate, a riposo mi da sempre i miei 60 battiti per dire, un cardio che sballa da tutti altri Valori. Anni fa cambiai molti cardio (quelli con la fascia, polar) perché tutti mi davano valori molto alti E mi pareva strano. A questo punto mi pare ovvio che non è possibile cje avessero tutti lo stesso tipo di malfunzionamento ed è molto più probabile che io abbia effettivamente quei battiti....Il problema è, è normale che uno corra per 20 minuti fisso nella fascia "estrema" (, oltre i 180 battiti ovvero oltre il 90% della mia FC max, la zona dove secondo la dottrina ci si dovrebbe avventurare solo se molto allenati e sotto controllo)?

Inoltre a livello cardiovascolare, anche se non corro, non dovrei essere messo malissimo, cammino Tutti i giorni parecchio Ed a passo svelto, circa un ora al giorno.

Ho controllato adesso le registrazioni di vecchie sedute in cui facevo 10 km E la MEDIA dei battiti era sempre 170 (oltre i 168 sto nella zona anaerobica).
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da aroldo74 »

Marcus. Se vuoi ci sono un paio di topic dove riportiamo le nostre esperienze col cardio.

Comunque.
Il modo in cui le app calcolano la FCmax è su per giù se pre lo stesso ossia: 220-età. Una formula dedotta da una media statistica.
Nel tuo caso 193.
Ne discende che le percentuali sono impostate a tale risultato.
Non è così però che funziona.
Io ho più di 40 anni ed ho 195 di FCmax. La formula Non vuol dire nulla.
Devi fare un TEST! = 25' di riscaldamento. 1 km in salita vnon ripida ma costante) andando sempre più veloce e poi quando comincia ad avere il fiatone un bello sprint fino alla morte.
Vedrai che andrai ben oltre i 200 battiti.

Prova e vedrai.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25532
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da Doriano »

eh già...io dovrei essere a 175, ma sono ad almeno 10 di più! :wink:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
marcus88
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 28 giu 2015, 17:09

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da marcus88 »

aroldo74 ha scritto:Marcus. Se vuoi ci sono un paio di topic dove riportiamo le nostre esperienze col cardio.

Comunque.
Il modo in cui le app calcolano la FCmax è su per giù se pre lo stesso ossia: 220-età. Una formula dedotta da una media statistica.
Nel tuo caso 193.
Ne discende che le percentuali sono impostate a tale risultato.
Non è così però che funziona.
Io ho più di 40 anni ed ho 195 di FCmax. La formula Non vuol dire nulla.
Devi fare un TEST! = 25' di riscaldamento. 1 km in salita vnon ripida ma costante) andando sempre più veloce e poi quando comincia ad avere il fiatone un bello sprint fino alla morte.
Vedrai che andrai ben oltre i 200 battiti.

Prova e vedrai.
Io anche in allenamenti molto intensi con ripetute e sprint non ho mai superato i 186 battiti...Credo che il mio massimo sia più o meno Quello medio...Comunque magari in futuro farò un test, suppongo di doverlo fare in un centro specializzato e di non poterlo fare da me giusto?
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da aroldo74 »

No . Non è necessario. Trova una salita lunga. E poi ne riparliamo.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5436
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: battiti cardiaci quasi sempre nella soglia anaerobica/massimale, anche in allenamentii medio lunghi

Messaggio da zeromaratone »

@marcus88 prova a guardare 3D quali "allenarsi con in cardiofrequenzimetro".
Se ne è discusso a lungo. Inutile ripetere discussione.

Posso solo aggiungere (ma io ho una posizione diversa dai miei amici di forum) che ammesso e non concesso che marcus88 abbia 200 di FCmax (invece che 193) sale per lavori tranquilli ben oltre un ottimale 80% (che sarebbe 160, per la cronaca). Se avesse un cuore d'atleta, molto performante, a 27 anni, non correrebbe a 5'/km. Ci siamo?

comunque riva a calcolarla sul campo e poi vediamo... :salut: :salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Iniziare a Correre”