Avendo un tempo ridicolo sui 10k (l'unica volta che ho provato a battere il moribondo ho fatto 59'13'') non ho grosse velleità se non quella di terminare la gara, magari non in ultima posizione

La tabella è basata su tre allenamenti settimanali.
Martedì lento
Giovedì lavori di qualità
Domenica lungo
Proprio sul lungo vorrei chiedervi. Ieri ho fatto 16,5 km (1h56'32''). Ho costruito in tabella una progressione kilometrica che mi porterà fino a 22 km il prossimo 4 ottobre (18 km, 19,5, garetta da 10 km, 21, 22). A quel punto sinceramente non vorrei più allungare i km, anche per non sovraccaricarmi e farmi male. Che fare quindi? Ha senso nelle ultime settimane continuare a fare uscite domenicali da 22 km, spezzate magari da un paio di lenti domenicali notevolmente più corti per recuperare, tipo 10 km, e arrivare alla Mezza con la distanza nelle gambe? O meglio arrivare ai 22 km e poi alleggerire il kilometraggio domenicale e provare ad andare un po' più veloce? Già tra i 15 km e i 16,5 ho notato un abisso in termini di velocità (sono passato da 6'35'' di domenica scorsa ai 7'03'' al km di ieri, ma mi sono tenuto lentissimo nei primi 8 km per paura di non arrivare in fondo).
Spero di essere stato chiaro, scusate la lunghezza.
