**In corso di revisione** 2

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

Scusa la domanda, ma che ritmo tenevi prima nei lenti?
Perchè qui se ho fatto bene i conti sei stata intorno a 7:30.
per fl1 dovresti stare intorno ai 132-133
Immagine
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da VVale »

I miei lenti quando -non- ero svogliata erano sui 6.30, quest'estate sono andati sui 7.
Mi rendo conto di avere il cuore di un criceto...

Mi rendo conto che probabilmente il FL1 lo dovro' fare marciando.
alessoski
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 1 gen 2015, 18:55

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da alessoski »

Il thread è giunto a 300 pagine e ne verrà aperto uno nuovo. Sarebbe utile avere nel primo post un bel riepilogo del metodo. Non sarà facile riassumere 600 pagine però si risparmierebbe del tempo a rispondere alle solite domande. Una bella FAQ non sarebbe male.

Per quanto mi riguardo seguo da un paio di mesi la discussione e ho preso spunto da questo metodo per fare ad agosto quasi esclusivamente fondo lento al 70-75% della FC Max quando prima ogni mio allenamento era una gara o quasi. Per chi come me ha un FL1 sopra i 7' (ritmo gara 10 km 4'30'') e corre su strade frequentate da runner deve accettare di farsi "sverniciare" anche dai jogger :D, con la differenza che loro hanno il fiato corto e voi respirate tranquillamente solo dal naso :D.

Adesso sono fermo per un infortunio non dovuto al mese di fondo lento. Appena mi riprendo ho intenzione di provare per bene questo metodo. Buona continuazione!
Primi passi Maggio 2013 | Distanza percorsa 1901 km | Peso 57 kg | Altezza 168 cm | Età 36 anni
PB: 5 km 20'33" (2014) | 10 km 43'11" (2014) | Mezza maratona 1h41'23" (2014) | Dati al 31/08/2015
Avatar utente
VVale Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3038
Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
Località: Milano

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da VVale »

@Alessoski, diciamo che il riassunto è tutto ben spiegato nel blog di RunningJo, forse si potrebbe rimettere il link...
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

@alessioski: il blog è il riassunto diciamo...poi in effetti nel corso delle pagine è stato risposto a vari dubbi, domande, chiarimenti che potrebbero (se ne ha voglia) essere integrate in una lista di FAQ sul post o nel blog stesso da Rjo.. diciamo che probabilmente andavano creati due topic, uno per discussioni inerenti al metodo, un altro per postare allenamenti, risultati in gare ecc.
Per quanto riguarda i tuoi tempi, dal differenziale 10 km - mezza che hai, hai decisamente bisogno di costruzione aerobica. Io ho fatto 1:39:17 in mezza dopo aver seguito parzialmente questo metodo, ma sui 10 non credo di valere sub 45', altro che il tuo 43!

@Vvale: quindi in pratica facevi lento all'83-84%! o giù di lì...un link al blog c'è a pagina 1
Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

migliocri ha scritto:Bhe Enrico, Massini (e pure altri a dirla tutta) dicono di correre piano fino ad avere 90 minuti, primo perchè i muscoli devono adattarsi... secondo non parlano di frequenze... ma corsa facile....
mi era sfuggita questa...nel suo libro però dà per il lento +40-50" VR o la corsa con respirazione facile il range di FC 70-80%. Questa cosa era già emersa varie volte: ben pochi molto molto ottimizzati vanno all'80% o meno a +40-50" VR. io per esempio ero già sopra, 81-82% a salire con la deriva e clima normale. Non parliamo poi col caldo..tra le connessioni di garmin ques'testate ho visto amici che facevano CL +50VR con 160-170 battiti per rispettare il passo!
Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da enjoyash »

roger81 ha scritto:
enjoyash ha scritto:Si ma devi anche dirmi, data ora, temperatura esterna, lunghezza di un giro e durata recupero.
hai ragione. 24/08/2015. 26 gradi. Livello 1 . 1.6 km rec 90 sec.
fatto :salut:
Immagine
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10609
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Dalle elementari all'università del running 2

Messaggio da franchino »

il 3d ha raggiunto le 300 pagine; come da prassi chiudo e breve verrà aperto il terzo.
qui il nuovo thread: http://runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=41963
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera

Torna a “Allenamento e Tecnica”