Ora dovrei aver capito come si eseguono tutti e tre, però sentiamo che dicono i vocabolaristi....
PARLA COME CORRI: commenti e suggerimenti.
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
ingpeo
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22073
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: PARLA COME CORRI
Io ho sempre fatto fatica a capire le varie differenze tra ripetute, allunghi e progressione.
Ora dovrei aver capito come si eseguono tutti e tre, però sentiamo che dicono i vocabolaristi....

Ora dovrei aver capito come si eseguono tutti e tre, però sentiamo che dicono i vocabolaristi....
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Ci arriveremo caro Ing. ma prima proseguiamo secondo un certo ordine, la corsa di oggi è la CM ovvero:
la Corsa Media.
Corsa che come intensità sta appunto a metà tra la CL (che ormai sapete cos'è) e la Corsa Veloce (prossimo argomento) ad un ritmo di circa 20-25'' più veloce della vostra CL (questo vale per la gran parte degli amatori) che corrisponde a circa 85% della vs freq. cardiaca massima. Come nella CLS la fatica non è tanto nell'intensità della seduta quanto nella sua durata. Fondamentale per preparare la mezza e la maratona in quanto si allenano la potenza lipidica (ovvero la capacità di bruciare i grassi nell'unità di tempo considerata) e soprattutto la capacità aerobica ( ovvero in parole molto povere la capacità di andare ad "alti regimi" di velocità per un tempo da 40-60').
la Corsa Media.
Corsa che come intensità sta appunto a metà tra la CL (che ormai sapete cos'è) e la Corsa Veloce (prossimo argomento) ad un ritmo di circa 20-25'' più veloce della vostra CL (questo vale per la gran parte degli amatori) che corrisponde a circa 85% della vs freq. cardiaca massima. Come nella CLS la fatica non è tanto nell'intensità della seduta quanto nella sua durata. Fondamentale per preparare la mezza e la maratona in quanto si allenano la potenza lipidica (ovvero la capacità di bruciare i grassi nell'unità di tempo considerata) e soprattutto la capacità aerobica ( ovvero in parole molto povere la capacità di andare ad "alti regimi" di velocità per un tempo da 40-60').
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
ingpeo
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22073
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
Re: PARLA COME CORRI
Grande Alberto! Addirittura in ordine le stai postando! 
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Se avete fatto le lezioni per casa
possiamo passare alla Corsa Veloce o Corto Veloce :
Va corsa ad un'intensità del 90% circa della fcmax quindi qui l'intensità è elevata e non si dura per molto...
a circa 10''-15'' più lenti del ritmo gara dei 10km. Dai 20'-40' di durata circa, preceduti ovviamente da un congruo riscaldamento. In questa seduta è veramente importante l'uso del cardio proprio per adeguare lo sforzo al reale stato di efficienza dell'organismo: l'impegno dovrebbe essere 15-20 bpm inferiori alla fcmax oppure 5-10 bpm inferiori alle fc tenuta in gare di 10-12km (battiti che si raggiungono dopo 7'-10' minuti dall'inizio della seduta) e quindi come già detto un impegno assai elevato. Si allenerà sia la capacità che la potenza aerobica. Allenamento che, almeno da quanto ho letto, fa crescere rapidamente la forma. 
Va corsa ad un'intensità del 90% circa della fcmax quindi qui l'intensità è elevata e non si dura per molto...
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
CLL e LL
Dopo la CV (Corsa Veloce) torniamo un attimo indietro in termini di velocità e parliamo della Corsa Lenta Lunga (CLL o Lungo) : in linea di massima si considera “Lungo" un allenamento pari all'intensità della CL per un minimo di 20km; se però ci si riferisce a chi è alle prime armi si può anche avere come riferimento 15-18km. Se invece si superano i 28-30km si parlerà di “Lunghissimo" o LL che è un allenamento fondamentale per preparare la maratona. Per quest'ultimo allenamento al fine di renderlo più qualificato molti podisti inseriscono dei cambi di velocità, progressioni e quant'altro. Vari i benefici di questi allenamenti, da quello aerobico a quello di sopportazione mentale (oltre che ovviamente fisica) della fatica, a quello che riguarda l'adattamento delle strutture di sostegno del corpo (ossa, muscoli, tendini e legamenti) . E' l'allenamento che ad esempio dovrà affrontare la nostra Annarella per preparare la sua maratona del 22 Marzo prossimo
PROG.
Sta per Fondo Progressivo/ Corsa Progressiva o semplicemente Progressivo, e come dice la parola il ritmo dell'allenamento viene gradualmente aumentato nel corso della seduta in modo continuo ovvero senza interruzioni. Proprio per questo motivo diversi sono i meccanismi fisiologici che vengono interessanti da questo allenamento: da quello aerobico fino a quello anaerobico. L'essenza di questo allenamento è quello di acquistare sensibilità al ritmo di corsa e quindi di saper dosare lo sforzo in gara a seconda delle richieste. L'incremento della velocità poi permette di utilizzare le energie in maniera economicamente ottimale.
Ci sono diversi progressivi, quello classico di 10km è composto da 5km di CL + 3km di CM + 2km di CV

Dopo la CV (Corsa Veloce) torniamo un attimo indietro in termini di velocità e parliamo della Corsa Lenta Lunga (CLL o Lungo) : in linea di massima si considera “Lungo" un allenamento pari all'intensità della CL per un minimo di 20km; se però ci si riferisce a chi è alle prime armi si può anche avere come riferimento 15-18km. Se invece si superano i 28-30km si parlerà di “Lunghissimo" o LL che è un allenamento fondamentale per preparare la maratona. Per quest'ultimo allenamento al fine di renderlo più qualificato molti podisti inseriscono dei cambi di velocità, progressioni e quant'altro. Vari i benefici di questi allenamenti, da quello aerobico a quello di sopportazione mentale (oltre che ovviamente fisica) della fatica, a quello che riguarda l'adattamento delle strutture di sostegno del corpo (ossa, muscoli, tendini e legamenti) . E' l'allenamento che ad esempio dovrà affrontare la nostra Annarella per preparare la sua maratona del 22 Marzo prossimo
PROG.
Sta per Fondo Progressivo/ Corsa Progressiva o semplicemente Progressivo, e come dice la parola il ritmo dell'allenamento viene gradualmente aumentato nel corso della seduta in modo continuo ovvero senza interruzioni. Proprio per questo motivo diversi sono i meccanismi fisiologici che vengono interessanti da questo allenamento: da quello aerobico fino a quello anaerobico. L'essenza di questo allenamento è quello di acquistare sensibilità al ritmo di corsa e quindi di saper dosare lo sforzo in gara a seconda delle richieste. L'incremento della velocità poi permette di utilizzare le energie in maniera economicamente ottimale.
Ci sono diversi progressivi, quello classico di 10km è composto da 5km di CL + 3km di CM + 2km di CV
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
gio63
- Guru
- Messaggi: 2729
- Iscritto il: 15 nov 2007, 20:45
- Località: Arco - TN
Re: PARLA COME CORRI
E' ufficiale allora, l'hanno detto pure al TG5 stasera...brava Annarè, fatti onoreAlbertozan ha scritto:...la nostra Annarella prepara la sua maratona del 22 Marzo prossimo...
Ciao Paolo, sarai sempre con noi...
-
annarella65
Re: PARLA COME CORRI
-
Albertozan
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: PARLA COME CORRI
Bene passiamo ora alle tanto amate o forse meglio odiate Ripetute:
1) Le RL ovvero le Ripetute Lunghe.
Come ogni ripetuta la caratteristica fondamentale è quella di percorrere una distanza prefissata ad una certa velocità (in genere impegnativa) e di recuperare (da fermo, al passo, o di corsa) successivamente lo sforzo appunto nella fase di recupero. Chiamandosi ripetuta il tutto dovrà ripetersi più volte
. Nelle ripetute in questione le distanza da percorrere in genere varia da 2000m fino a 5000m (si arriva anche a 7000m, ma lasciamole la
) e la fase di recupero varia dai 3 ai 5 minuti. Ma a quale velocità correre la ripetuta?...ecco cosa propone Pizzolato:
a) per i 2000m : velocità al km del vostro record sui 10km (se avete un record di 50' sui 10km dovrete tenere i 5'/km sulla rip.)
b) per i 3000m : velocità al km del vostro record sui 10km + 5''-8''
c) per i 5000m : velocità al km del vostro record sui 10km + 10''-12''
e la velocità della fase del recupero?
beh se la fate da fermi è uguale a 0
, se la fate invece di corsa ( fondamentale per le distanze lunghe...) varia dalla CLR (magari le prime volte che vi cimentate su questo allenamento), passando per la CL (questo è il recupero classico, almeno per i fondisti) fino alla CM (magari nell'ultima fase di preparazione. Ovviamente più il recupero è sostenuto più è allenante, ma bisogna arrivarci per gradi e con molta pazienza.
Queste ripetute sono veramente dure, ma si viene anche ripagati...miglioramento della capacità aerobica, della potenza aerobica e della capacità di accettare mentalmente la fatica: determinanti dunque anche dal punto di vista psicologico!
Esempi classici di RL sono: 4-5x2000m, 3-4x3000m con rec. 3' di CL
Ok andate, ma non voglio avere responsabilità
1) Le RL ovvero le Ripetute Lunghe.
Come ogni ripetuta la caratteristica fondamentale è quella di percorrere una distanza prefissata ad una certa velocità (in genere impegnativa) e di recuperare (da fermo, al passo, o di corsa) successivamente lo sforzo appunto nella fase di recupero. Chiamandosi ripetuta il tutto dovrà ripetersi più volte
a) per i 2000m : velocità al km del vostro record sui 10km (se avete un record di 50' sui 10km dovrete tenere i 5'/km sulla rip.)
b) per i 3000m : velocità al km del vostro record sui 10km + 5''-8''
c) per i 5000m : velocità al km del vostro record sui 10km + 10''-12''
e la velocità della fase del recupero?
beh se la fate da fermi è uguale a 0
Queste ripetute sono veramente dure, ma si viene anche ripagati...miglioramento della capacità aerobica, della potenza aerobica e della capacità di accettare mentalmente la fatica: determinanti dunque anche dal punto di vista psicologico!
Esempi classici di RL sono: 4-5x2000m, 3-4x3000m con rec. 3' di CL
Ok andate, ma non voglio avere responsabilità
La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
ingpeo
Donatore
- Amministratore
- Messaggi: 22073
- Iscritto il: 29 feb 2008, 19:37
- Località: Pieve del Grappa (TV)
