Prof ripassando gli appunti di una precedente lezione mi è venuto un dubbio circa i recuperi sulle ripetuteAlbertozan ha scritto:Bene vedo che siete tutti presenti, oggi dopo le difficili Ripetute Lunghe tratteremo le:
2) RM: ovvero le Ripetute Medie. Qui la distanza si accorcia a 1000m - 800m, ma verrà ovviamente aumentata la velocità rispetto alle RL che dovrà essere all'incirca 5-10'' più veloce rispetto al vostro record attuale sui 10km (facendo l'esempio dell'altra volta, sarà un 4'50''-4'55'/km). Per quanto riguarda la fase di recupero, quest'ultimo di solito non deve superare i 3'. Per la preparazione dei 5000-10000m la fase di recupero come si evince dai vari programmi può anche essere fatta da fermo (questo per non dare la possibilità di smaltire l'acido lattico prodotto con la ripetuta; infatti con una corsetta leggera, tipo CLR, si avrebbe invece un'ottimo smaltimento del lattato.
Per la preparazione della mezza e della maratona la fase di recupero viene fatta di corsa, e tanto più sostenuta è meglio è...
Dal punto di vista fisiologico l'effetto principale è l'aumento della potenza aerobica ovvero si andrà ad aumentare la vostra soglia anaerobica.
Classico esempio di RM sono gli 8x800 rec.2'30'', 6x1000 rec 3' .

Con il freddo i recuperi da fermo non sono il massimo, se dovessi convertire un recupero di 1' da fermo in un recupero attivo in CL quanto dovrei correre? e se il recupero fosse di 2' da fermo?