Ciao a tutti,
Con molta felicità apro un nuovo topic (sperando di non fare un doppione) per chiedere un chiarimento sull'uscita dall'infortunio.
Avreste qualche consiglio su come riprendere l'attivita', dopo uno stop di circa 3 settimane dovuto a sindrome del piriforme? O comunque in generale dopo uno stop? Ho trovato questo test dal sito di Albanesi http://mobile.albanesi.it/Medsport/infortunio.htm
mi sembra ragionevole. ( a parte il fatto che comunque io andrò piu' piano perche' nemmeno miei periodi migliori corro cosi' veloce ) Che ne pensate? Inoltre, una volta che ho appurato di essere effettivamente uscita dall'infortunio (nessun dolore nei 4 livelli indicati), come riprendo l'attivita'? In modo artigianale (tipo mezz'ora al giorno a giorni alterni, o aumento 5' a ogni uscita...) o esiste qualche programma specifico? Sempre sul sito Albanesi dice: "Se non sentite nulla, potete ricominciare con un programma di allenamento (che evidentemente dipenderà dalla durata della sosta)" ma non specifica con che programma! Ma potrebbe essere anche un programma per velocizzarmi sui 10k, quello che avevo intenzione di fare, prima di farmi male?
Sono un po' confusa.
Grazie a tutti!
Premessa... Albanesi non mi sta simpatico e quindi non lo leggo
Tre settimane di stop sono un periodo relativamente breve... non mi farei eccessivi problemi...
Volendo andare proprio cauti direi... prima settimana con 1/3 del km percorsi abitualmente, seconda settimana con 2/3 ed alla terza torni al kilometraggio normale. Poi puoi anche iniziare il tuo programma per velocizzarti. Il tutto ovviamente se il dolore è scomparso.
Le mie maratone: 2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Grazie del consiglio Crop!!!
Ho riportato dei dati provenienti dal sito di albanesi perche' mi sembrava molto pertinente al mio problema, tutto qui!
Un cari saluto
Se lo stop è lungo (oltre 1 mese) cerco di fare un paio di settimane con uscite di almeno 30'. Direi che sotto questa durata ha poco valore l'esercizio fisico.
Quando fare 30' diventa facile allora aumento di 10 ' alla settimana.
A me è capitato di fare degli stop lunghi non dovuti a infortuni ma a questioni lavorative, tipo trovarmi in Russia d'inverno senza un tapis roulant a disposizione, ecc...
Lella ha scritto:Ciao a tutti,
Con molta felicità apro un nuovo topic (sperando di non fare un doppione) per chiedere un chiarimento sull'uscita dall'infortunio.
Avreste qualche consiglio su come riprendere l'attivita', dopo uno stop di circa 3 settimane dovuto a sindrome del piriforme? O comunque in generale dopo uno stop? Ho trovato questo test dal sito di Albanesi http://mobile.albanesi.it/Medsport/infortunio.htm
mi sembra ragionevole. ( a parte il fatto che comunque io andrò piu' piano perche' nemmeno miei periodi migliori corro cosi' veloce ) Che ne pensate? Inoltre, una volta che ho appurato di essere effettivamente uscita dall'infortunio (nessun dolore nei 4 livelli indicati), come riprendo l'attivita'? In modo artigianale (tipo mezz'ora al giorno a giorni alterni, o aumento 5' a ogni uscita...) o esiste qualche programma specifico? Sempre sul sito Albanesi dice: "Se non sentite nulla, potete ricominciare con un programma di allenamento (che evidentemente dipenderà dalla durata della sosta)" ma non specifica con che programma! Ma potrebbe essere anche un programma per velocizzarmi sui 10k, quello che avevo intenzione di fare, prima di farmi male?
Sono un po' confusa.
Grazie a tutti!
ciao Lella, ti consiglio molta gradualità.
tre settimane non sono molte, ma si fanno sentire.
buon rientro!
Se prima correvi per 1 ora senza pause allora il mio consiglio è di fare la prima uscita nella durata di non meno di 30' e poi ti regoli,nel senso che se noti che non hai problemi sia a livello di infortunio sia a livello di cuore(ce la fai) puoi tranquillamente aumentare di 5' ad ogni uscita fino a portarti a 60'
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Approfitto di questa discussione per chiedere qualche consiglio anch'io.
Vengo da un stop di circa 6 mesi causa bandelletta. A parte un mesetto di piscina e qualche uscita di test non ho fatto altro nel periodo di stop (a parte prendere 3kg).
Ora da circa un paio di settimane le cose sembrano essersi messe per il verso giusto e sono riuscito a fare in tutto 6 uscite di circa 30 minuti (circa 6km) senza avvertire grossi problemi al ginocchio.
Una volta accertato che il ginocchio sembra a posto (incrociamo le dita!!) ora vorrei passare alla questione ripresa della forma. Sia il numero di km sia il ritmo pre-infortunio erano sensibilmente maggiori rispetto ad adesso. Cosa mi consigliate di fare per recuperare il piu' in fretta possibile ed allo stesso tempo non espormi a rischio infortunio o recidive? Secondo voi dovrei piu' puntare ad incrementare i km facendo CL oppure iniziare a lavorare gia' sul ritmo effettuando medi o veloci? Grazie mille!