10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
- Località: ...sulla strada del vino (BZ)
10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
Che dire,
mi è piaciuto perchè è molto sintetico e sembra scritto per il podista che gareggia a livello amatoriale.
Proprio per il modo con il quale è scritto, gli autori Luciano Pappa & Gianluca De Luca, nel capitolo "la programmazione" riescono a riassumere i principi inviolabili della programmazione dell'allenamento in meno di 5 pagine.
Non tutto è condivisibile o quantomeno in alcuni casi sarebbe stato opportuno indicare anche la motivazione (p.es. sconsigliano in ogni caso il fondo collinare, senza nessuna motivazione) ma per questo hanno messo a disposizione un indirizzo e-mail con il quale è possibile chiedere precisazioni o consigli.
Concludo: un libro che a prima vista mi ha deluso e invece, dopo averlo letto, consiglio assolutamente a tutti che hanno letto almeno un altro testo sul podismo e in modo particolare ai master.
Buon Natale a tutti
mi è piaciuto perchè è molto sintetico e sembra scritto per il podista che gareggia a livello amatoriale.
Proprio per il modo con il quale è scritto, gli autori Luciano Pappa & Gianluca De Luca, nel capitolo "la programmazione" riescono a riassumere i principi inviolabili della programmazione dell'allenamento in meno di 5 pagine.
Non tutto è condivisibile o quantomeno in alcuni casi sarebbe stato opportuno indicare anche la motivazione (p.es. sconsigliano in ogni caso il fondo collinare, senza nessuna motivazione) ma per questo hanno messo a disposizione un indirizzo e-mail con il quale è possibile chiedere precisazioni o consigli.
Concludo: un libro che a prima vista mi ha deluso e invece, dopo averlo letto, consiglio assolutamente a tutti che hanno letto almeno un altro testo sul podismo e in modo particolare ai master.
Buon Natale a tutti
Ultima modifica di zampa il 4 gen 2013, 12:51, modificato 1 volta in totale.
già iscritto a:
...pisa
...pisa
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
- Località: ...sulla strada del vino (BZ)
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
Riporto la risposta di Luciano:
"...il motivo principale per cui non amiamo il collinare è l'altissima correlazione fra questo mezzo d'allenamento e certi infortuni, soprattutto le pubalgie e in seconda battuta le borsiti al ginocchio. queste ultime sono causate dal sovraccarico eccentrico durante le discese, le pubalgie invece dal maggiore stiramento cui sono sottoposti gli adduttori e lo psoas... il tutto poi ripetuto per molti km.
altro motivo è che spesso viene fatto fondo lento collinare per recuperare tra sedute intense, ma dato il carico muscolare del collinare va a finire che diventa un'altra seduta intensa (anche senza accorgersene) inficiando i processi di supercompensazione.
quindi consigliamo di limitare al massimo l'uso del collinare, visto che la forza la si può curare con mezzi meno pericolosi.
se vuoi puoi anche esporre la mia risposta sul forum.
luciano."
Il testo, rispetto ad altri, mi sembra proprio adatto per i master e ti dà importanti indicazioni su come evitare infortuni (cosa alla quale ognuno di noi dà priorità assoluta).
Per esempio si consigliano le ripetute in salita su salite del 6-8 % e non su "salitissime" come nel libro di Orlando.
Sarà che io abito in un paesino dove le salite con pedenze notevoli non mancano, ma tutte le volte che ho fatto ripetute su certe pendenze ho avuto la sensazione che non mi facessero tutto questo bene
Buona lettura a tutti
"...il motivo principale per cui non amiamo il collinare è l'altissima correlazione fra questo mezzo d'allenamento e certi infortuni, soprattutto le pubalgie e in seconda battuta le borsiti al ginocchio. queste ultime sono causate dal sovraccarico eccentrico durante le discese, le pubalgie invece dal maggiore stiramento cui sono sottoposti gli adduttori e lo psoas... il tutto poi ripetuto per molti km.
altro motivo è che spesso viene fatto fondo lento collinare per recuperare tra sedute intense, ma dato il carico muscolare del collinare va a finire che diventa un'altra seduta intensa (anche senza accorgersene) inficiando i processi di supercompensazione.
quindi consigliamo di limitare al massimo l'uso del collinare, visto che la forza la si può curare con mezzi meno pericolosi.
se vuoi puoi anche esporre la mia risposta sul forum.
luciano."
Il testo, rispetto ad altri, mi sembra proprio adatto per i master e ti dà importanti indicazioni su come evitare infortuni (cosa alla quale ognuno di noi dà priorità assoluta).
Per esempio si consigliano le ripetute in salita su salite del 6-8 % e non su "salitissime" come nel libro di Orlando.
Sarà che io abito in un paesino dove le salite con pedenze notevoli non mancano, ma tutte le volte che ho fatto ripetute su certe pendenze ho avuto la sensazione che non mi facessero tutto questo bene

Buona lettura a tutti
già iscritto a:
...pisa
...pisa
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
- Località: ...sulla strada del vino (BZ)
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
riporto un'altra risposta di Luciano:
"sai, il nostro libro è autoprodotto e gli appunti dei lettori aiutano a correggere piccoli errori o lacune che fatalmente si verificano.
abbiamo anche dato un taglio polemico al libro nei confronti di certe impostazioni tecniche ortodosse dell'atletica italiana (come anche nel libro sulla velocità) e che a nostro avviso sono fra le cause della morte dell'atletica italiana di alto livello. vedi ad esempio il mio attacco alla "genialata" della "trasformazione della forza" di cui a questo mio articolo:
http://www.queenatletica.it/archive/201 ... italia.asp
i nostri allenatori NON STUDIANO (e non sanno le lingue straniere), un po' perchè non hanno tempo (non essendo professionisti), un po' perchè l'italia è un paese tradizionalista in cui conta l'autorità e non la razionalità e nemmeno l'osservazione empirica della realtà.
noi coi nostri metodi abbiamo ottenuto risultati fantastici anzitutto coi master... poi personalmente sto seguendo un'assoluta (che è anche la più forte master in italia del 2012) e ho collaborato in incognito con altri atleti di livello nazionale.
luciano.
p.s. se vuoi pubblicare sul forum il link del mio articolo, sarebbe un interessante stimolo al dibattito."
"sai, il nostro libro è autoprodotto e gli appunti dei lettori aiutano a correggere piccoli errori o lacune che fatalmente si verificano.
abbiamo anche dato un taglio polemico al libro nei confronti di certe impostazioni tecniche ortodosse dell'atletica italiana (come anche nel libro sulla velocità) e che a nostro avviso sono fra le cause della morte dell'atletica italiana di alto livello. vedi ad esempio il mio attacco alla "genialata" della "trasformazione della forza" di cui a questo mio articolo:
http://www.queenatletica.it/archive/201 ... italia.asp
i nostri allenatori NON STUDIANO (e non sanno le lingue straniere), un po' perchè non hanno tempo (non essendo professionisti), un po' perchè l'italia è un paese tradizionalista in cui conta l'autorità e non la razionalità e nemmeno l'osservazione empirica della realtà.
noi coi nostri metodi abbiamo ottenuto risultati fantastici anzitutto coi master... poi personalmente sto seguendo un'assoluta (che è anche la più forte master in italia del 2012) e ho collaborato in incognito con altri atleti di livello nazionale.
luciano.
p.s. se vuoi pubblicare sul forum il link del mio articolo, sarebbe un interessante stimolo al dibattito."
Ultima modifica di zampa il 10 ott 2014, 9:08, modificato 1 volta in totale.
già iscritto a:
...pisa
...pisa
-
- Guru
- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
- Località: Bari Sud
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
Ho letto il loro libro e vi ho trovato molti spunti interessanti. Per la prossima maratona stò seguendo le linee guida delle loro tabelle, chiaramente adattandole alle mie esigenze.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)
NEXT: ...
NEXT: ...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
- Località: ...sulla strada del vino (BZ)
-
- Guru
- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
- Località: Bari Sud
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
Mi basterebbe essere semplicemente in definizione così 

"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)
NEXT: ...
NEXT: ...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
- Località: palermo
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
zampa...posso chiederti l'indirizzo e mail a cui hai scritto a Luciano Pappa? se vuoi anche in pvt puoi scrivermelo! ho appena ordinato il libro on line; l'ho cercato praticamente in tutte le librerie di Palermo questa settimana e stamattina in tutte le librerie di Caltanissetta (trovandomi a Cl tutti i week end ed essendo piccola la città nissena in una mattinata mi son già girato tutte le librerie) con un bel nulla di fatto! nessuna libreria di Palermo e di Caltanissetta aveva tale volume, anzi addirittura quasi tutte mi han detto che non hanno nei loro scaffali libri di questa casa editrice (ateneapoli)! insomma, vorrei segnalare agli autori che a Palermo e a Caltanissetta non c'è verso di trovare il loro libro direttamente in libreria (e, forse, in tutta la Sicilia come temo)!
L'ho già segnalato comunque alla casa editrice subito dopo aver ordinato il libro on line
Grazie!
ciao
L'ho già segnalato comunque alla casa editrice subito dopo aver ordinato il libro on line
Grazie!
ciao
Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
- Località: ...sulla strada del vino (BZ)
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
ciao Gerry
questo è l'indirizzo riportato sul libro al quale risponde luciano
Lucian Pappa <lucianpappa@yahoo.it>
Paolo
questo è l'indirizzo riportato sul libro al quale risponde luciano
Lucian Pappa <lucianpappa@yahoo.it>
Paolo
già iscritto a:
...pisa
...pisa
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 877
- Iscritto il: 1 apr 2011, 22:39
- Località: palermo
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
grazieeeee zampa!!! 

Gerri
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
PB 42k 3:03'47" (Maratona di Roma, 23 marzo 2014)
PB 21k 1:24'58" (Pergusa - Enna 9 febbraio 2014)
PB 12k 48'54" (vivicittà palermo 2011)
Pb 10k 40'02" (test personale su percorso ben misurato, 23 dicembre 2012)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 14 apr 2010, 18:01
- Località: ...sulla strada del vino (BZ)
Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada
sono molto curioso di conoscere la tua opinione quando avrai letto il librogerri_pa ha scritto:grazieeeee zampa!!!

già iscritto a:
...pisa
...pisa