Dinamiche corsa Garmin

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
mapomac
Maratoneta
Messaggi: 388
Iscritto il: 2 dic 2014, 20:47

Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da mapomac »

Dato che le nuove dinamiche sono inserite su più modelli, penso se ne possa parlare separatamente.
Vorrei intanto avere una piccola statistica dei vostri valori, il rapporto verticale, ma soprattutto il bilanciamento dx/sx.

Io ho notato che soprattutto quest ultimo è molto suscettibile della tecnica e dello stato fisico di chi corre. Al momento ho qualche acciacco e spesso mi ritrovo con uscite ripartite 55%sx45%dx.

Dopotutto, anche se non sappiamo quanto questi valori siano affidabili e corrispondenti al reale, sono una bella serie di indicatori a cui prestare attenzione.
Morale: sono l'unico che le guarda e ci da un peso ? :nonzo:
christians
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 19 ott 2012, 13:31
Località: Parma

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da christians »

Oggettivamente a me dicono poco e non saprei neanche come interpretarle. Gradirei di più un sensore di potenza (Stryd) proposto ad un prezzo molto più abbordabile e che Garmin lo gestisse in maniera nativa come fa Suunto.
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road)
Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)

Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3
rubiTrack 4 Pro

10K 39'37"
21K 1h28'09"

2016
10K 42'52"
21K 1h34'59"
Avatar utente
bidioi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 861
Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da bidioi »

Fin dal loro "esordio" ho trovato le dinamiche molto utili. Per me la schermata fissa è quella con cadenza, tempo di contatto al suolo e oscillazione verticale.
In particolare ho sempre trovato la cadenza molto più precisa del passo istantaneo. Inoltre - la cadenza - mi restituisce lo stato di forma: a parità di passi al minuto viaggio più o meno veloce.
Quando sono fuori fase cerco di correggere anche l'oscillazione verticale che però varia considerevolmente anche a seconda delle scarpe che indosso: lo trovo un buon parametro per misurare la qualità delle scarpe.
Delle dinamiche di seconda generazione quella che trovo più utile è la lunghezza della falcata (prima andava calcolata a parte a fine allenamento). Generalmente una cadenza più alta associata ad un oscillazione verticale bassa mi regala una falcata più efficace e quindi maggiore "velocità" a parità di sforzo.
Il bilanciamento in questo momento non lo considero ma forse perché è sempre tra 50% +-0,5.

Divido l'anno in strada ottobre-marzo e Trail aprile-settembre e non ci sono dubbi che l'assetto cambia moltissimo. Le dinamiche mi aiutano molto a risistemare i lavori su strada mentre per i trail sono fondamentalmente inutili.

Conclusione: se si corre su asfalto (o pista) le dinamiche di corsa aiutano a correggere piccoli difetti, ad essere efficienti, a valutare come si corre con un determinato tipo di scarpa e se si è più o meno in forma. Per i trail non vanno assolutamente considerate.
(...) Solo chiacchiere e distintivo (...)
Immagine Immagine
Avatar utente
mapomac
Maratoneta
Messaggi: 388
Iscritto il: 2 dic 2014, 20:47

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da mapomac »

Che valori di cadenza e oscillazione hai ?
Avatar utente
bidioi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 861
Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da bidioi »

@mapomac i dati variano a seconda del tipo di attività. Se faccio ripetute sono diversi dai medi, dai progressivi o dai lenti. In linea di massima posso "fare 3 fotografie" con le scarpe prevalenti (Nike free rn distance).
Lento: 173 con oscillazione verticale 9cm e TCS di circa 240ms (4'30"/km)
Medio: 182 con oscillazione verticale 8,5cm e TCS sotto i 230ms (4'10 " km)
Ritmo mara (a cui aspiro): 178 con oscillazione verticale 8,8 e TCS appena sopra i 230ms (4'15"km)

Solo cambiando scarpe (scott t2 palani) i valori variano significativamente perché aumenta il drop e la scarpa è molto più secca: l'oscillazione verticale aumenta quasi di 1cm mentre il TCS diminuisce di 10ms circa.

In generale la falcata passa da 1m25cm a 1m40cm.

L'efficienza è data dalla combinazione tra cadenza, tempo di contatto al suolo e oscillazione verticale. Più in fretta si muovono le gambe senza saltellare come canguri maggiore sarà la velocità. Inoltre per alcuni sembra che una corsa efficiente sia utile a scongiurare infortuni.
Pare complesso ma la cosa è intuitiva e forse più facile da capire che da spiegare...

Ribadisco che i valori vanno considerati in base al tipo di allenamento, alla scarpa, alla tecnica di corsa... Seguo su gc gente del forum che con una pam di 172 viaggia a 4'km e fa 1m40cm ogni falcata... Insomma la cosa è molto difficile da classificare solo per sé stessi,figuriamoci se ci si confronta con altri.

Il bilanciamento è utile solo se si "esce" da un infortunio perché in linea di massima se non ci sono particolari asimmetrie dovremmo tutti essere prossimi al 50%.

Se non si è capito mi diverte guardare i grafici a fine allenamento e mi piace dargli senso.
Il mio profilo gc è pubblico se vuoi trovi il link in firma.
(...) Solo chiacchiere e distintivo (...)
Immagine Immagine
Giuseppe88
Mezzofondista
Messaggi: 52
Iscritto il: 8 gen 2016, 15:24

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da Giuseppe88 »

@bidioi complimenti per la bellissima analisi! Io ho acquistato venerdì scorso il Fenix 3 ( devo dire che mi trovo benissimo ) ma faccio fatica ad analizzare i dati delle dinamiche. Mi spiego meglio sono alto ( 181 cm ) e anche quando faccio le ripetute ( porto come esempio i 2000 fatti l'altro giorno dai 3'41" ai 3'44"/km ) mi ritrovo comunque una cadenza bassa ( 162 pam ; lunghezza media passo 1,57 ). Come dici tu una cadenza più alta migliora l'efficienza di corsa evitando le oscillazioni cosa che purtoppo nel mio caso si verifica. Inoltre ho sempre un bilanciamento tendente verso destra pur non avendo sofferto di alcun infortunio. Riporto i dati di un medio fatto lunedì di 10km @ 3'53" così magari mi potete dare un parere sulla efficienza di corsa:
Cadenza: 164
Lunghezza media passo: 1,56
Rapporto verticale medio: 6,6%
Oscillazione verticale: 10,7 cm
Bilanciamento: 48.7/51.3
Contatto suolo: 253 ms


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pradu
Ultramaratoneta
Messaggi: 1354
Iscritto il: 3 mar 2014, 17:12
Località: Segrate

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da pradu »

Più che l'oscillazione direi che conta il rapporto verticale, 6.6 mi sembra molto buono.

Normalmente io veleggiò intorno ai 170 pam, TCS 215-230, ma ho un pessimo rapporto verticale (oltre 9) per colpa del passo corto, ma sono 1,70 e di gamba corta...
It's my life, it's now or never, I ain't gonna live forever!
Avatar utente
bidioi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 861
Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da bidioi »

Si @pradu il rapporto verticale è una combinazione fra oscillazione e lunghezza del passo quindi @giuseppe88 ha una corsa efficiente perché malgrado l'oscillazione sia alta la falcata è molto lunga. Se fossi in te proverei delle scarpe diverse (usi Adidas?)
Forse (ma non sono un ingegnere bio meccanico) un'oscillazione alta e uno sbilanciamento così accentuato potrebbero aumentare il rischio infortuni quindi cercherei di capire perché poggio di più a dx e magari farei qualche lavoro di allungamento e potenziamento specifico - una volta escluso possibile terreno poco favorevole: corri su tratti "storti"? In pendenza? Su sterrato?
(...) Solo chiacchiere e distintivo (...)
Immagine Immagine
Avatar utente
mapomac
Maratoneta
Messaggi: 388
Iscritto il: 2 dic 2014, 20:47

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da mapomac »

Giuseppe88 ha scritto:@bidioi complimenti per la bellissima analisi! Io ho acquistato venerdì scorso il Fenix 3 ( devo dire che mi trovo benissimo ) ma faccio fatica ad analizzare i dati delle dinamiche. Mi spiego meglio sono alto ( 181 cm ) e anche quando faccio le ripetute ( porto come esempio i 2000 fatti l'altro giorno dai 3'41" ai 3'44"/km ) mi ritrovo comunque una cadenza bassa ( 162 pam ; lunghezza media passo 1,57 ). Come dici tu una cadenza più alta migliora l'efficienza di corsa evitando le oscillazioni cosa che purtoppo nel mio caso si verifica. Inoltre ho sempre un bilanciamento tendente verso destra pur non avendo sofferto di alcun infortunio. Riporto i dati di un medio fatto lunedì di 10km @ 3'53" così magari mi potete dare un parere sulla efficienza di corsa:
Cadenza: 164
Lunghezza media passo: 1,56
Rapporto verticale medio: 6,6%
Oscillazione verticale: 10,7 cm
Bilanciamento: 48.7/51.3
Contatto suolo: 253 ms


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Una cadenza così bassa per passi così veloci, mi sembra molto anomala :nonzo:
Avatar utente
bidioi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 861
Iscritto il: 28 nov 2012, 14:44

Re: Dinamiche corsa Garmin

Messaggio da bidioi »

@mapomac secondo me è possibile quando si hanno muscoli e tendini che spingono a dovere
(...) Solo chiacchiere e distintivo (...)
Immagine Immagine

Torna a “Garmin”